Algor Cards

Trigonometria

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La trigonometria si basa sulla misurazione degli angoli e sulle funzioni goniometriche come seno, coseno e tangente. Queste funzioni, definite sulla circonferenza goniometrica, sono cruciali per risolvere problemi matematici complessi e comprendere le relazioni geometriche. Il teorema fondamentale della trigonometria e le formule principali sono strumenti essenziali per manipolare equazioni e disequazioni goniometriche.

Misure degli Angoli in Trigonometria

La trigonometria utilizza due sistemi principali per la misurazione degli angoli: il sistema sessagesimale e il sistema circolare. Nel sistema sessagesimale, l'unità di misura è il grado sessagesimale, definito come la trecentosessantesima parte di un angolo giro e la novantesima parte di un angolo retto. Il sistema circolare, d'altra parte, utilizza il radiante, che è l'angolo al centro di un cerchio che sottende un arco la cui lunghezza è uguale al raggio del cerchio stesso. Un angolo completo di 360° equivale a 2π radianti, e un angolo di 180° corrisponde a π radianti. La conversione tra gradi e radianti si basa sulla relazione proporzionale 180° : π = x° : x rad, che permette di derivare le formule per convertire un'unità nell'altra.
Compasso metallico su foglio con cerchio perfetto e linee radiali su tavolo in legno, ambiente interno illuminato.

Definizione e Rappresentazione delle Funzioni Goniometriche

Le funzioni goniometriche, quali seno, coseno e tangente, sono definite sulla circonferenza goniometrica, che ha raggio unitario e centro nell'origine di un sistema di coordinate cartesiane ortogonali. Per un angolo α, il seno corrisponde all'ordinata del punto di intersezione tra il lato terminale dell'angolo e la circonferenza, il coseno all'ascissa, e la tangente al rapporto tra ordinata e ascissa. Queste funzioni sono senza dimensione e il loro valore dipende unicamente dall'ampiezza dell'angolo α. La tangente non è definita per angoli che rendono il punto di intersezione coincidente con l'asse delle ordinate. Le funzioni goniometriche sono rappresentate graficamente da curve periodiche e simmetriche: la sinusoide per il seno, la cosinusoide per il coseno e la tangentoide per la tangente.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Grado sessagesimale

1/360 di un angolo giro, 1/90 di un angolo retto.

01

Radiante

Angolo al centro che sottende un arco lungo quanto il raggio.

02

Conversione gradi-radianti

Relazione 180° : π = x° : x rad per convertire unità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave