Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Trigonometria

La trigonometria si basa sulla misurazione degli angoli e sulle funzioni goniometriche come seno, coseno e tangente. Queste funzioni, definite sulla circonferenza goniometrica, sono cruciali per risolvere problemi matematici complessi e comprendere le relazioni geometriche. Il teorema fondamentale della trigonometria e le formule principali sono strumenti essenziali per manipolare equazioni e disequazioni goniometriche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Grado sessagesimale

Clicca per vedere la risposta

1/360 di un angolo giro, 1/90 di un angolo retto.

2

Radiante

Clicca per vedere la risposta

Angolo al centro che sottende un arco lungo quanto il raggio.

3

Conversione gradi-radianti

Clicca per vedere la risposta

Relazione 180° : π = x° : x rad per convertire unità.

4

Le funzioni goniometriche, come il ______, sono basate sulla circonferenza con raggio ______ e centro all'origine delle coordinate cartesiane.

Clicca per vedere la risposta

seno unitario

5

La ______ non è definita per gli angoli in cui il punto di intersezione si trova sull'______ delle ordinate.

Clicca per vedere la risposta

tangente asse

6

Valori goniometrici angoli notevoli

Clicca per vedere la risposta

0°, 30°, 45°, 60°, 90° hanno valori specifici: sin(0°)=0, cos(30°)=√3/2, tan(45°)=1, ecc.

7

Equivalenza angoli gradi-radianti

Clicca per vedere la risposta

Angoli in gradi e radianti: 0°=0 rad, 30°=π/6, 45°=π/4, 60°=π/3, 90°=π/2.

8

Funzioni goniometriche angoli associati

Clicca per vedere la risposta

Complementari: sin(90°-θ)=cos(θ), Supplementari: sin(180°-θ)=sin(θ), Esplementari: sin(360°-θ)=-sin(θ).

9

Le formule per la somma, la differenza, la duplicazione e la bisezione degli angoli, nonché le definizioni di funzioni come cotangente, secante e cosecante, sono ______ per risolvere equazioni e disequazioni ______.

Clicca per vedere la risposta

essenziali trigonometriche

10

Valori funzioni goniometriche angoli notevoli

Clicca per vedere la risposta

Memorizzare seno, coseno e tangente per 0°, 30°, 45°, 60°, 90° per risolvere equazioni.

11

Periodicità funzioni goniometriche

Clicca per vedere la risposta

Seno e coseno periodici di 360°, tangente di 180°. Usare per trovare tutte le soluzioni.

12

Segno funzioni goniometriche nei quadranti

Clicca per vedere la risposta

Seno e coseno positivi nel I e II quadrante, tangente nel I e III. Necessario per disequazioni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Il Teorema di Pitagora

Vedi documento

Matematica

Radici Quadrate e Cubiche

Vedi documento

Matematica

Proprietà delle potenze

Vedi documento

Matematica

Equazioni di Secondo Grado e loro Risoluzione

Vedi documento

Misure degli Angoli in Trigonometria

La trigonometria utilizza due sistemi principali per la misurazione degli angoli: il sistema sessagesimale e il sistema circolare. Nel sistema sessagesimale, l'unità di misura è il grado sessagesimale, definito come la trecentosessantesima parte di un angolo giro e la novantesima parte di un angolo retto. Il sistema circolare, d'altra parte, utilizza il radiante, che è l'angolo al centro di un cerchio che sottende un arco la cui lunghezza è uguale al raggio del cerchio stesso. Un angolo completo di 360° equivale a 2π radianti, e un angolo di 180° corrisponde a π radianti. La conversione tra gradi e radianti si basa sulla relazione proporzionale 180° : π = x° : x rad, che permette di derivare le formule per convertire un'unità nell'altra.
Compasso metallico su foglio con cerchio perfetto e linee radiali su tavolo in legno, ambiente interno illuminato.

Definizione e Rappresentazione delle Funzioni Goniometriche

Le funzioni goniometriche, quali seno, coseno e tangente, sono definite sulla circonferenza goniometrica, che ha raggio unitario e centro nell'origine di un sistema di coordinate cartesiane ortogonali. Per un angolo α, il seno corrisponde all'ordinata del punto di intersezione tra il lato terminale dell'angolo e la circonferenza, il coseno all'ascissa, e la tangente al rapporto tra ordinata e ascissa. Queste funzioni sono senza dimensione e il loro valore dipende unicamente dall'ampiezza dell'angolo α. La tangente non è definita per angoli che rendono il punto di intersezione coincidente con l'asse delle ordinate. Le funzioni goniometriche sono rappresentate graficamente da curve periodiche e simmetriche: la sinusoide per il seno, la cosinusoide per il coseno e la tangentoide per la tangente.

Valori Fondamentali e Archi Associati delle Funzioni Goniometriche

È fondamentale conoscere i valori delle funzioni goniometriche per angoli particolari come 0°, 30°, 45°, 60° e 90°, e i loro equivalenti in radianti. Esistono inoltre formule che permettono di calcolare i valori delle funzioni goniometriche per angoli associati, quali angoli complementari, supplementari, esplementari e angoli ottenuti aggiungendo multipli interi di π o 2π. Queste relazioni consentono di ampliare la conoscenza dei valori fondamentali a un insieme più vasto di angoli, semplificando la risoluzione di problemi trigonometrici complessi.

Teorema Fondamentale della Trigonometria e Formule Principali

Il teorema fondamentale della trigonometria afferma che per ogni angolo α, la somma dei quadrati del seno e del coseno è sempre pari a 1 (sen²α + cos²α = 1). Questa identità trigonometrica è la base per esprimere una funzione goniometrica in termini dell'altra. Altre formule importanti includono quelle per la somma e la differenza di angoli, la duplicazione e la bisezione degli angoli, e le definizioni di funzioni goniometriche complementari come la cotangente, la secante e la cosecante. Queste formule sono essenziali per la manipolazione algebrica e la soluzione di equazioni e disequazioni trigonometriche.

Equazioni e Disequazioni Goniometriche

Le equazioni goniometriche contengono incognite all'interno degli argomenti delle funzioni goniometriche e possono avere un numero infinito di soluzioni a causa della periodicità di tali funzioni. Per risolverle, è necessario conoscere i valori delle funzioni goniometriche per angoli notevoli e considerare tutti gli angoli che si ottengono sommando multipli interi dei periodi delle funzioni. Le disequazioni goniometriche, invece, richiedono di determinare il segno delle funzioni goniometriche nei vari quadranti e di comprendere il loro comportamento grafico. La soluzione di queste disequazioni si basa sulla conoscenza approfondita delle proprietà delle funzioni goniometriche e sulla loro rappresentazione grafica.