Le Rivoluzioni Industriali hanno trasformato la società con innovazioni tecnologiche, mentre il comunismo ha ridefinito la politica globale. Il positivismo ha influenzato la scienza e la società con il suo approccio empirico.
Mostra di più
L'introduzione di innovazioni come il motore elettrico, l'illuminazione elettrica e la produzione in serie hanno portato a un miglioramento della qualità della vita e all'aumento dell'efficienza produttiva
Urbanizzazione e industrializzazione
L'accelerazione dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione ha portato a una crescita economica senza precedenti, ma anche a sfide sociali come le difficili condizioni lavorative e la questione sociale
Intervento statale
L'introduzione di nuove forme di regolamentazione e intervento statale è stata necessaria per affrontare le sfide sociali causate dalla Seconda Rivoluzione Industriale
L'introduzione di innovazioni come il telegrafo, il telefono e l'uso dell'acciaio ha rivoluzionato le comunicazioni e ha permesso la costruzione di infrastrutture come ponti e grattacieli
L'introduzione di innovazioni come i computer, Internet, la telefonia mobile e l'automazione industriale ha portato all'era dell'informazione, caratterizzata da un'accelerazione delle innovazioni tecnologiche e da un impatto profondo sulla società
L'uso di tecnologie come Internet e l'automazione industriale ha facilitato la globalizzazione economica, rendendo possibile un commercio internazionale più fluido e una catena di approvvigionamento globale
Privacy dei dati e sicurezza informatica
L'era dell'informazione ha sollevato sfide come la privacy dei dati e la sicurezza informatica, che continuano a essere questioni centrali nell'era digitale
Critiche alla globalizzazione
Nonostante i suoi vantaggi, la globalizzazione economica ha anche sollevato critiche per le sue conseguenze negative, come l'aumento delle disuguaglianze e la distruzione dell'ambiente
Il comunismo si basa sull'idea dell'uguaglianza economica e sociale e sull'abolizione della proprietà privata, secondo le teorie di Karl Marx e Friedrich Engels
Rivoluzione Russa e Guerra Fredda
La Rivoluzione Russa del 1917 ha portato alla creazione dell'Unione Sovietica, che ha ispirato movimenti comunisti in tutto il mondo e ha contribuito alla divisione geopolitica della Guerra Fredda
Limitazioni dei diritti individuali
Nei paesi comunisti, l'economia era controllata dallo stato, il che spesso comportava limitazioni dei diritti individuali e delle libertà personali
Nonostante la sua persistenza come ideologia, il comunismo è stato oggetto di critiche per le sue limitazioni alla libertà individuale e ai diritti umani