Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto LE GRANDI TRASFORMAZIONI DEL SETTECENTO

Mappa concettuale

gemmy82

Modifica disponibile

Le trasformazioni del Settecento hanno segnato l'Europa con riforme in Francia, Russia, Prussia e l'impero Asburgico. Scopri come Luigi XVI, Pietro il Grande, Federico II e gli Asburgo hanno plasmato la società e la politica del loro tempo, influenzando la struttura sociale e il progresso culturale.

Le Riforme della Francia del XVIII Secolo e la Crisi dell'Ancien Régime

Durante il XVIII secolo, la Francia era caratterizzata da un marcato divario tra le classi sociali e un sistema politico arcaico basato sull'ancien régime, ovvero un ordine sociale stratificato e gerarchico. Luigi XVI, asceso al trono nel 1774, si trovò a gestire una situazione economica precaria e un crescente malcontento popolare. I suoi tentativi di riforma, inclusi quelli proposti dal suo ministro delle finanze Turgot, si scontrarono con l'opposizione dei nobili e del clero, che vedevano minacciati i propri privilegi. La riluttanza del re a imporre cambiamenti significativi e la pressione fiscale insostenibile per il Terzo Stato alimentarono il dissenso che sfociò nella Rivoluzione Francese del 1789, segnando la fine dell'ancien régime e l'inizio di una nuova era.
Ritratto di figura storica del XVIII secolo con parrucca bianca, giubba seta crema ricamata, mantello velluto blu, globo e scettro.

Le Riforme di Pietro il Grande e la Modernizzazione della Russia

Pietro il Grande, zar di Russia dal 1682 al 1725, intraprese un ambizioso programma di occidentalizzazione e modernizzazione del suo impero. Le sue riforme includevano la riorganizzazione dell'esercito, la creazione di una marina militare, la riforma dell'amministrazione statale e l'introduzione di nuove tecnologie e pratiche industriali. Pietro fondò anche la città di San Pietroburgo come "finestra sull'Occidente". Tuttavia, le sue politiche comportarono un aggravio per i contadini, che furono soggetti a tasse più pesanti e a un sistema di reclutamento militare forzato. Nonostante ciò, le riforme di Pietro il Grande posero le basi per la Russia come potenza europea.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Riforme Illuministiche

Razionalizzazione amministrativa, tolleranza religiosa, istruzione pubblica, diritti civili.

01

Rivoluzioni Politiche

Rivoluzione Americana e Francese, diffusione ideali libertà e democrazia, fine assolutismo.

02

Nel ______ secolo, la Francia era segnata da grandi disuguaglianze e un sistema di privilegi basato sulla nascita.

XVIII

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave