Algor Cards

Tipologie di società di capitali in Italia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le forme societarie italiane come la S.a.p.a., la S.r.l., la S.r.l.s. e l'impresa familiare delineano la responsabilità dei soci e la gestione aziendale. Queste strutture offrono opzioni flessibili per imprenditori e investitori, garantendo trasparenza e limitazione della responsabilità in base al capitale conferito.

La Società in Accomandita per Azioni (S.a.p.a.)

La Società in Accomandita per Azioni (S.a.p.a.) è una tipologia di società di capitali che si distingue per la coesistenza di due categorie di soci: gli accomandatari, che hanno responsabilità illimitata e gestiscono l'impresa, e gli accomandanti, i quali contribuiscono al capitale sociale e la cui responsabilità è limitata all'importo sottoscritto. Le azioni rappresentano la partecipazione al capitale e per operare legalmente, la S.a.p.a. deve essere iscritta nel registro delle imprese. Questa forma societaria combina elementi delle società di persone e di capitali, offrendo una struttura flessibile per la gestione aziendale e l'investimento di capitale.
Ufficio moderno e luminoso con tavolo ovale, sedie ergonomiche, laptop, fogli sparsi, penna stilografica, occhiali e pianta verde accanto a finestra.

La Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)

La Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.) è una forma giuridica che limita la responsabilità dei soci all'ammontare del capitale conferito. Le quote sociali, che rappresentano la partecipazione dei soci, non sono azioni e possono essere soggette a restrizioni di trasferimento. L'atto costitutivo, redatto per atto pubblico, deve contenere elementi fondamentali quali l'identità dei soci, la denominazione, la sede legale, l'oggetto sociale, il capitale sociale (non inferiore a 10.000 euro, salvo eccezioni previste dalla legge), i conferimenti, le quote di partecipazione e le regole operative. La S.r.l. acquisisce personalità giuridica con l'iscrizione nel registro delle imprese e l'assemblea dei soci è l'organo decisionale supremo, con potere di voto proporzionale alle quote possedute.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione S.a.p.a.

Società di capitali con accomandatari (responsabilità illimitata e gestione) e accomandanti (capitale limitato).

01

Requisito legale S.a.p.a.

Iscrizione nel registro delle imprese per operare legalmente.

02

Struttura S.a.p.a.

Combina elementi società di persone e di capitali, flessibile per gestione e investimento.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave