Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Tipologie di società di capitali in Italia

Le forme societarie italiane come la S.a.p.a., la S.r.l., la S.r.l.s. e l'impresa familiare delineano la responsabilità dei soci e la gestione aziendale. Queste strutture offrono opzioni flessibili per imprenditori e investitori, garantendo trasparenza e limitazione della responsabilità in base al capitale conferito.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione S.a.p.a.

Clicca per vedere la risposta

Società di capitali con accomandatari (responsabilità illimitata e gestione) e accomandanti (capitale limitato).

2

Requisito legale S.a.p.a.

Clicca per vedere la risposta

Iscrizione nel registro delle imprese per operare legalmente.

3

Struttura S.a.p.a.

Clicca per vedere la risposta

Combina elementi società di persone e di capitali, flessibile per gestione e investimento.

4

La ______ limita la responsabilità dei soci fino all'importo del ______ versato.

Clicca per vedere la risposta

Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.) capitale

5

Le partecipazioni dei soci in una S.r.l. sono rappresentate da ______ e possono avere limitazioni nella ______.

Clicca per vedere la risposta

quote sociali trasferibilità

6

Il capitale minimo per costituire una S.r.l. è di ______ euro, a meno di ______ specifiche.

Clicca per vedere la risposta

10.000 eccezioni

7

Una S.r.l. diventa un'entità con ______ giuridica non appena viene registrata nel ______.

Clicca per vedere la risposta

personalità registro delle imprese

8

L'organo che prende le decisioni finali in una S.r.l. è l'______, dove il voto è proporzionale alle ______ detenute.

Clicca per vedere la risposta

assemblea dei soci quote

9

Definizione S.r.l. Unipersonale

Clicca per vedere la risposta

Società con unico socio, persona fisica o giuridica, con responsabilità limitata al capitale conferito.

10

Requisiti comunicazione unipersonalità

Clicca per vedere la risposta

Necessità di indicare la natura unipersonale nei documenti e nella corrispondenza commerciale.

11

Conseguenze mancata indicazione unipersonalità

Clicca per vedere la risposta

Mancata trasparenza può comportare responsabilità illimitata per il socio unico.

12

Il capitale sociale di una S.r.l.s. può essere compreso tra ______ euro e ______ euro, e deve essere versato ______.

Clicca per vedere la risposta

1 9.999 interamente in contanti

13

Per la S.r.l.s., l'atto costitutivo si redige seguendo un ______ standard e non è soggetto a ______ di bollo né a ______ notarili.

Clicca per vedere la risposta

modello diritti onorari

14

La costituzione di una S.r.l.s. prevede il pagamento dell'______ di registro e dei ______ camerali.

Clicca per vedere la risposta

imposta diritti

15

La S.r.l.s. è stata pensata per promuovere l'______ e può essere fondata da ______ fisiche di qualsiasi età.

Clicca per vedere la risposta

imprenditorialità persone

16

Articolo rilevante per l'impresa familiare nel Codice Civile

Clicca per vedere la risposta

Art. 230-bis del Codice Civile italiano disciplina l'impresa familiare.

17

Natura giuridica dell'impresa familiare

Clicca per vedere la risposta

L'impresa familiare è di natura individuale, nonostante la collaborazione dei familiari.

18

Responsabilità verso i creditori nell'impresa familiare

Clicca per vedere la risposta

L'imprenditore detiene la piena responsabilità verso i creditori, essendo l'unico soggetto passibile di fallimento.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Fondamenti e Organizzazione del Sistema Politico Italiano

Vedi documento

Diritto

Il processo di formazione dei decreti legislativi in Italia

Vedi documento

Diritto

Normativa sulla Guida in Stato di Ebbrezza

Vedi documento

Diritto

Il precedente giuridico nel sistema di common law

Vedi documento

La Società in Accomandita per Azioni (S.a.p.a.)

La Società in Accomandita per Azioni (S.a.p.a.) è una tipologia di società di capitali che si distingue per la coesistenza di due categorie di soci: gli accomandatari, che hanno responsabilità illimitata e gestiscono l'impresa, e gli accomandanti, i quali contribuiscono al capitale sociale e la cui responsabilità è limitata all'importo sottoscritto. Le azioni rappresentano la partecipazione al capitale e per operare legalmente, la S.a.p.a. deve essere iscritta nel registro delle imprese. Questa forma societaria combina elementi delle società di persone e di capitali, offrendo una struttura flessibile per la gestione aziendale e l'investimento di capitale.
Ufficio moderno e luminoso con tavolo ovale, sedie ergonomiche, laptop, fogli sparsi, penna stilografica, occhiali e pianta verde accanto a finestra.

La Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)

La Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.) è una forma giuridica che limita la responsabilità dei soci all'ammontare del capitale conferito. Le quote sociali, che rappresentano la partecipazione dei soci, non sono azioni e possono essere soggette a restrizioni di trasferimento. L'atto costitutivo, redatto per atto pubblico, deve contenere elementi fondamentali quali l'identità dei soci, la denominazione, la sede legale, l'oggetto sociale, il capitale sociale (non inferiore a 10.000 euro, salvo eccezioni previste dalla legge), i conferimenti, le quote di partecipazione e le regole operative. La S.r.l. acquisisce personalità giuridica con l'iscrizione nel registro delle imprese e l'assemblea dei soci è l'organo decisionale supremo, con potere di voto proporzionale alle quote possedute.

La Società a Responsabilità Limitata Unipersonale

La Società a Responsabilità Limitata Unipersonale è una variante della S.r.l. che consente la costituzione di una società con un unico socio, sia persona fisica che giuridica. Il socio unico gode di responsabilità limitata al capitale conferito, ma in alcune circostanze, come il mancato versamento integrale del capitale o la mancanza di comunicazione della unipersonalità al registro delle imprese, può essere esposto a responsabilità illimitata. È imperativo che la natura unipersonale della società sia chiaramente indicata in tutti gli atti e la corrispondenza commerciale per garantire trasparenza.

La Società a Responsabilità Limitata Semplificata (S.r.l.s.)

La Società a Responsabilità Limitata Semplificata (S.r.l.s.) è stata introdotta per facilitare la creazione di piccole imprese, con un capitale sociale che può variare da 1 a 9.999 euro, interamente versato in contanti. L'atto costitutivo deve essere redatto secondo un modello standard fornito dalla legge, ed è esente da diritti di bollo e onorari notarili, fatta eccezione per l'imposta di registro e i diritti camerali. Questa forma societaria è pensata per incentivare l'imprenditorialità e può essere costituita da persone fisiche senza limitazioni di età.

L'Impresa Familiare

L'impresa familiare è disciplinata dall'articolo 230-bis del Codice Civile italiano e riconosce diritti specifici ai familiari dell'imprenditore che collaborano attivamente all'attività imprenditoriale senza essere soci o dipendenti retribuiti. Questi diritti includono il diritto al mantenimento, alla partecipazione agli utili e all'incremento patrimoniale dell'impresa. Nonostante la collaborazione familiare, l'impresa rimane di natura individuale, con l'imprenditore che detiene la piena responsabilità verso i creditori e che è l'unico soggetto passibile di fallimento.