La fondazione della monarchia costituzionale in Italia segnò l'inizio di un'era di trasformazioni. Con lo Statuto albertino, il Regno d'Italia del 1861 garantiva diritti civili e politici, ma limitava il voto a una minoranza. La Destra storica, al potere, promuoveva la laicità dello Stato e l'unità nazionale, mentre l'Italia affrontava sfide economiche e sociali, come il divario Nord-Sud, il brigantaggio e la nascita della mafia. Iniziative come l'ampliamento delle ferrovie e le leggi sull'istruzione miravano al progresso, nonostante le controversie come la tassa sul macinato.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, con la nascita del Regno d'Italia, venne adottata una monarchia costituzionale basata sullo ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Lo Statuto albertino, ereditato dal ______, garantiva diritti civili e politici ma limitava il voto a una ristretta fascia di ______.
Clicca per vedere la risposta
3
L'analfabetismo era molto diffuso in Italia, specialmente nel ______ e nelle aree ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Composizione della Destra storica
Clicca per vedere la risposta
5
Contrasto Destra/Sinistra storica
Clicca per vedere la risposta
6
Il divario tra il ______, industrialmente avanzato, e il , con un'economia basata sul latifondo, era una delle principali difficoltà dell' post-unitaria.
Clicca per vedere la risposta
7
Piemontesizzazione dell'Italia
Clicca per vedere la risposta
8
Contrasto alle forze centrifughe post-unità
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______ d'Italia si verificarono rivolte e un marcato brigantaggio, visto come opposizione all'unificazione con il nuovo Stato italiano.
Clicca per vedere la risposta
10
Nonostante le azioni repressive, la ______ si radicò in Sicilia, diventando un'entità criminale che sfruttava la mancanza di controllo statale.
Clicca per vedere la risposta
11
La mafia divenne un'organizzazione criminale che si integrò nella società ______ approfittando dell'inefficiente presenza governativa.
Clicca per vedere la risposta
12
Ampliamento rete ferroviaria
Clicca per vedere la risposta
13
Leggi sull'istruzione pubblica
Clicca per vedere la risposta
14
Nel ______ il governo stabilì una tassa sul ______ per coprire le spese pubbliche e cercare l'equilibrio di bilancio.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il Comunismo: Definizione e Principi Fondamentali
Vedi documentoStoria
Festività e Riti nella Roma Antica
Vedi documentoStoria
Identità e Origine dei Gladiatori Romani
Vedi documentoStoria
L'ascesa di Stalin e il suo regime totalitario
Vedi documento