Il Risorgimento italiano è un periodo chiave nella storia d'Italia, caratterizzato da sollevazioni per l'indipendenza e l'unità nazionale. Tra il 1820 e il 1825, società segrete come la Carboneria ispirano moti liberali in Europa, mentre figure come Giuseppe Mazzini promuovono un'Italia unita e repubblicana.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ italiano fa parte di un ciclo di rivoluzioni in Europa tra il ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Le rivoluzioni erano spesso orchestrate da gruppi come la , che miravano a riforme liberali e all' d'Italia.
Clicca per vedere la risposta
3
Nel Regno delle Due Sicilie, la rivolta ha costretto Ferdinando I a concedere una costituzione, ma poi è stata annullata a causa della ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Caratteristiche movimenti patriottici italiani
Clicca per vedere la risposta
5
Ostacoli alla diffusione delle idee liberali
Clicca per vedere la risposta
6
Esempi di successo rivoluzionario
Clicca per vedere la risposta
7
In Francia, la politica di ______ porta alle Quattro Ordinanze, innescando la Rivoluzione di Luglio.
Clicca per vedere la risposta
8
La Rivoluzione di Luglio in Francia porta all'ascesa di ______, che stabilisce una monarchia parlamentare liberale.
Clicca per vedere la risposta
9
Sotto il regno di Luigi Filippo, viene promulgata una costituzione che garantisce ______ e avvia un'era di crescita ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Congiura estense 1830-1831
Clicca per vedere la risposta
11
Ruolo di Luigi Filippo di Francia
Clicca per vedere la risposta
12
Ripristino dei sovrani deposti
Clicca per vedere la risposta
13
______ diventa una figura chiave del Risorgimento, proponendo un piano insurrezionale nazionale.
Clicca per vedere la risposta
14
Il movimento di Mazzini si basa sul ______ e sulla ______ individuale.
Clicca per vedere la risposta
15
I primi tentativi di insurrezione promossi da Mazzini sono ______, mettendo in dubbio la sua credibilità.
Clicca per vedere la risposta
16
Dopo il fallimento e l'esecuzione dei ______, la posizione di Mazzini nel movimento risorgimentale viene interrogata.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documentoStoria
Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documento