Algor Cards

Il Risorgimento italiano e il ciclo rivoluzionario europeo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Risorgimento italiano è un periodo chiave nella storia d'Italia, caratterizzato da sollevazioni per l'indipendenza e l'unità nazionale. Tra il 1820 e il 1825, società segrete come la Carboneria ispirano moti liberali in Europa, mentre figure come Giuseppe Mazzini promuovono un'Italia unita e repubblicana.

Il Risorgimento Italiano e il Ciclo Rivoluzionario Europeo (1820-1825)

Il Risorgimento italiano si inserisce nel più ampio contesto del ciclo rivoluzionario europeo che, tra il 1820 e il 1825, vede emergere una serie di sollevazioni contro l'ordine conservatore imposto dal Congresso di Vienna (1815). Questi moti sono spesso ispirati e coordinati da società segrete come la Carboneria, che lottano per l'adozione di costituzioni liberali, l'indipendenza e l'unità nazionale. In Spagna e Portogallo, le rivolte liberali vengono soffocate dall'intervento delle potenze della Quadruplice Alleanza e dall'azione dell'esercito portoghese. Nel Regno delle Due Sicilie, la rivolta guidata da figure come Michele Morelli e Giuseppe Silvati costringe Ferdinando I a concedere una costituzione, sebbene questa concessione sia revocata in seguito a una violenta repressione. Analogamente, in Piemonte e nel Lombardo-Veneto, le aspirazioni liberali vengono frustrate dal ritorno al governo assoluto e dalla dura repressione austriaca delle rivolte.
Piazza europea del XIX secolo affollata, con persone in abiti d'epoca e edifici storici ornati, sotto un cielo azzurro con nuvole sparse.

Le Debolezze dei Moti Rivoluzionari e il Successo Greco

I moti rivoluzionari di questo periodo soffrono di debolezze strutturali, come la mancanza di un ampio sostegno popolare e la sottovalutazione della capacità di reazione delle monarchie europee. In Italia, i movimenti patriottici sono spesso elitari e non riescono a coinvolgere ampie fasce della popolazione, rendendo difficile opporsi efficacemente agli eserciti della Santa Alleanza. La mancanza di coordinamento e la natura clandestina delle società segrete ostacolano la diffusione delle idee liberali e l'organizzazione di azioni insurrezionali su larga scala. Tuttavia, la Grecia rappresenta un caso di successo, ottenendo l'indipendenza dall'Impero Ottomano con il sostegno di potenze straniere e la decisiva vittoria nella battaglia navale di Navarino. Anche in America Latina, i movimenti indipendentisti riescono a liberarsi dal dominio coloniale spagnolo e portoghese.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ italiano fa parte di un ciclo di rivoluzioni in Europa tra il ______ e il ______.

Risorgimento

1820

1825

01

Le rivoluzioni erano spesso orchestrate da gruppi come la ______, che miravano a riforme liberali e all'______ d'Italia.

Carboneria

unità

02

Nel Regno delle Due Sicilie, la rivolta ha costretto Ferdinando I a concedere una costituzione, ma poi è stata annullata a causa della ______.

repressione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave