Algor Cards

La Costituzione Italiana: principi e struttura

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Costituzione italiana, nata dalla Resistenza, è il fondamento della democrazia e dei diritti nel Paese. Riflette la sovranità popolare e i valori di libertà, giustizia sociale e pace, con una struttura che include Principi Fondamentali, Diritti e Doveri dei Cittadini, e l'Ordinamento della Repubblica.

La Costituzione Italiana: Frutto della Resistenza e Fondamento per il Futuro

La Costituzione italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, è il risultato di un processo di riflessione e di impegno collettivo che ha avuto le sue radici nella lotta di liberazione dal fascismo e nella Resistenza. Essa incarna i principi di democrazia, libertà e giustizia sociale, che le forze antifasciste si proponevano di instaurare in un'Italia profondamente rinnovata dopo le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale. La Costituzione si pone come un patto sociale che mira a garantire i diritti fondamentali dell'individuo e a orientare l'azione politica verso la realizzazione di un'equa distribuzione delle opportunità e delle risorse, la promozione della pace e il rispetto della dignità umana.
Aula storica con scrivania in legno scuro, sedie imbottite rosse e tappeto blu, senza simboli o scritte visibili.

Struttura e Principi Fondamentali della Costituzione Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la norma suprema del sistema giuridico nazionale e si articola in una struttura composta da 139 articoli, suddivisi in tre parti principali: i Principi Fondamentali (articoli 1-12), i Diritti e Doveri dei Cittadini (articoli 13-54) e l'Ordinamento della Repubblica (articoli 55-139), seguiti dalle Disposizioni Transitorie e Finali. I Principi Fondamentali delineano i valori cardine dello Stato italiano, tra cui la sovranità popolare, il riconoscimento e la garanzia dei diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali, il lavoro come fondamento della Repubblica, e l'impegno per la pace e la giustizia tra le nazioni.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il documento fondamentale dell'Italia mira a tutelare i diritti dell'individuo e promuovere ______ e ______ umana.

la pace

il rispetto della dignità

01

Principi Fondamentali della Costituzione

Articoli 1-12, valori cardine dello Stato: sovranità popolare, diritti inviolabili, lavoro, impegno per la pace.

02

Diritti e Doveri dei Cittadini

Articoli 13-54, regolano la sfera individuale e sociale dei cittadini, garantendo libertà e responsabilità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave