Il cinema nasce con la prima proiezione pubblica dei fratelli Lumière nel 1895. Innovazioni come la profondità di campo e gli effetti speciali di Méliès hanno definito l'arte cinematografica, evolvendosi con tecniche di montaggio e narrazioni complesse.
Show More
Alla fine del XIX secolo, diverse sperimentazioni e invenzioni portarono alla creazione del cinema come spettacolo di immagini in movimento proiettate
I fratelli Lumière
Il 28 dicembre 1895, i fratelli Auguste e Louis Lumière realizzarono la prima proiezione pubblica di un film al Salon Indien del Gran Café di Parigi
I dieci cortometraggi proiettati
Tra i dieci cortometraggi proiettati durante l'evento, si trovavano "L'Arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat" e "La Sortie de l'usine Lumière"
Questa data è considerata l'inizio ufficiale del cinema perché segna l'introduzione di un'esperienza collettiva a pagamento e l'avvio di un'industria cinematografica
Girato con una camera fissa, questo film cattura l'arrivo di un treno e l'attesa dei passeggeri, dimostrando l'uso della profondità di campo e anticipando tecniche registiche
Questo cortometraggio documenta i lavoratori che lasciano la fabbrica Lumière a Lione, introducendo elementi di narrazione e regia e segnando un passo verso la narrazione cinematografica
Fino all'avvento del sonoro nel 1927, il cinema era caratterizzato dalla mancanza di dialoghi registrati e spesso veniva accompagnato da musica dal vivo o da un narratore
Pathé Frères e Gaumont furono tra i primi e più influenti produttori di film, introducendo rispettivamente il modello di distribuzione e produzione integrata e la produzione di notiziari e la formazione di talenti
Mago e regista, Méliès fu un pioniere nell'uso degli effetti speciali nel cinema, ma non sopravvisse all'evoluzione dell'industria cinematografica e alla concorrenza americana
Negli Stati Uniti e nel Regno Unito, il cinema iniziò a sfruttare la distanza delle macchine da presa come elemento narrativo, introducendo tecniche di montaggio che creavano una continuità spazio-temporale e segnando la transizione da film documentari a opere di finzione con trame complesse e personaggi sviluppati