Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Guerra Civile Spagnola e il contesto internazionale degli anni '30

La Guerra Civile Spagnola e l'ascesa dei regimi totalitari negli anni '30 furono eventi chiave che preannunciarono la Seconda Guerra Mondiale. Il conflitto spagnolo, le leggi razziali e l'espansionismo di Hitler e Mussolini segnarono un'epoca di tensioni ideologiche e politiche. L'inerzia delle democrazie occidentali di fronte all'aggressività totalitaria culminò nel fallimento dell'appeasement.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il conflitto in Spagna tra il 1936 e il 1939 è noto come la ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Guerra Civile Spagnola

2

Il generale ______ ______ tentò un colpo di stato contro il governo dopo la vittoria del ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Francisco Franco Fronte Popolare

3

Asse Berlino-Roma-Tokyo

Clicca per vedere la risposta

Alleanza tra Germania, Italia e Giappone basata su regimi totalitari e politiche espansionistiche.

4

Violazione Trattato di Versailles

Clicca per vedere la risposta

Germania riarmò segretamente, contravvenendo alle limitazioni imposte dopo la Prima Guerra Mondiale.

5

Politica di appeasement

Clicca per vedere la risposta

Strategia delle democrazie occidentali di concessioni ai regimi totalitari per evitare un nuovo conflitto.

6

Durante il periodo interbellico, le ______ del 1935 in ______ negarono la cittadinanza agli ebrei e vietarono i matrimoni misti.

Clicca per vedere la risposta

Leggi di Norimberga Germania

7

Politica di appeasement

Clicca per vedere la risposta

Strategia di concessioni diplomatiche per placare potenze aggressori, adottata da Francia e Gran Bretagna prima della WWII.

8

Conferenza di Monaco 1938

Clicca per vedere la risposta

Incontro dove potenze occidentali cedettero a Hitler la regione dei Sudeti, fallimento dell'appeasement.

9

Occupazione tedesca di Praga 1939

Clicca per vedere la risposta

Evento che segnò il fallimento definitivo dell'appeasement e l'imminenza della guerra.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

La Guerra Civile Spagnola e l'Ascesa dei Regimi Totalitari

La Guerra Civile Spagnola (1936-1939) fu un conflitto ideologico e militare che vide contrapporsi il governo repubblicano, sostenuto dal Fronte Popolare, una coalizione di partiti di sinistra, e i nazionalisti guidati dal generale Francisco Franco. Il colpo di stato di Franco, seguito alla vittoria elettorale del Fronte Popolare, segnò l'inizio della guerra. Il conflitto fu marcato da atrocità e rappresaglie da entrambe le parti, con un bilancio di centinaia di migliaia di morti. L'intervento straniero fu significativo: la Germania di Hitler e l'Italia di Mussolini fornirono sostegno militare e materiale a Franco, mentre l'Unione Sovietica e le Brigate Internazionali appoggiarono la Repubblica. La vittoria di Franco portò all'instaurazione di una dittatura militare che si mantenne fino alla sua morte nel 1975. La guerra civile spagnola fu un preludio alla Seconda Guerra Mondiale, evidenziando la crescente polarizzazione ideologica e la pratica dell'interventismo straniero.
Paesaggio urbano in bianco e nero devastato dalla guerra con edificio maestoso danneggiato, detriti sparsi e strade deserte sotto un cielo sereno.

L'Asse Totalitario e l'Espansionismo di Hitler

Nel contesto internazionale degli anni '30, l'Asse Berlino-Roma-Tokyo si consolidò come un'alleanza tra regimi totalitari con ambizioni espansionistiche. La Germania nazista, dopo aver riarmato in violazione del Trattato di Versailles, perseguì una politica di annessioni territoriali, culminata con l'Anschluss dell'Austria e l'occupazione dei Sudeti nel 1938. Queste mosse furono seguite dall'occupazione della Cecoslovacchia nel 1939, contravvenendo agli accordi di Monaco. L'espansionismo giapponese in Asia orientale e l'aggressione italiana in Africa orientale dimostrarono un pattern di aggressioni territoriali non contrastate efficacemente dalle potenze democratiche, che seguirono una politica di appeasement nella speranza di preservare la pace.

Le Leggi Razziali e la Persecuzione degli Ebrei

Il periodo tra le due guerre mondiali fu segnato dall'adozione di politiche razziali discriminatorie in Germania e Italia. Le Leggi di Norimberga del 1935 in Germania esclusero gli ebrei dalla cittadinanza del Reich e proibirono i matrimoni interrazziali. In Italia, le leggi razziali del 1938 introdussero misure simili, limitando i diritti civili e le libertà degli ebrei italiani. Queste politiche istituzionalizzarono l'antisemitismo e posero le basi per la successiva persecuzione e sterminio degli ebrei durante l'Olocausto. La diffusione di ideologie razziste e la loro implementazione legislativa furono elementi centrali dei regimi totalitari dell'epoca.

La Preparazione al Conflitto e l'Inerzia delle Democrazie

Mentre i regimi totalitari si preparavano per la guerra, le democrazie occidentali, principalmente Francia e Gran Bretagna, adottarono una politica di appeasement. Questa strategia, che mirava a placare le potenze aggressori attraverso concessioni diplomatiche, culminò nella Conferenza di Monaco del 1938, dove le potenze occidentali acconsentirono alle richieste di Hitler sulla Cecoslovacchia. L'occupazione tedesca di Praga nel marzo 1939 segnò il fallimento dell'appeasement e rese evidente che la guerra era imminente. Nonostante la lentezza nel reagire, le democrazie iniziarono a mobilitarsi per il conflitto, comprendendo che la politica di conciliazione aveva solo incoraggiato ulteriori aggressioni.