Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La Guerra Civile Spagnola e l'ascesa dei regimi totalitari negli anni '30 furono eventi chiave che preannunciarono la Seconda Guerra Mondiale. Il conflitto spagnolo, le leggi razziali e l'espansionismo di Hitler e Mussolini segnarono un'epoca di tensioni ideologiche e politiche. L'inerzia delle democrazie occidentali di fronte all'aggressività totalitaria culminò nel fallimento dell'appeasement.
Show More
Il colpo di stato di Franco, seguito alla vittoria elettorale del Fronte Popolare, portò all'inizio della guerra civile spagnola
Durante il conflitto, entrambe le parti commisero atrocità e rappresaglie, causando la morte di centinaia di migliaia di persone
La Germania e l'Italia fornirono sostegno militare a Franco, mentre l'Unione Sovietica e le Brigate Internazionali appoggiarono la Repubblica
Nel contesto internazionale degli anni '30, si consolidò un'alleanza tra regimi totalitari con ambizioni espansionistiche
La Germania nazista e il Giappone espansero i loro territori attraverso aggressioni e occupazioni, mentre l'Italia si impegnò in una politica di espansione in Africa orientale
In Germania e Italia furono adottate leggi razziali che limitarono i diritti degli ebrei e istituzionalizzarono l'antisemitismo
Le democrazie occidentali, principalmente Francia e Gran Bretagna, adottarono una politica di appeasement nei confronti delle potenze aggressori, che culminò nella Conferenza di Monaco del 1938