Algor Cards

Principi fondamentali della Costituzione Italiana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il principio di eguaglianza nella Costituzione Italiana assicura pari dignità e diritti a tutti i cittadini, promuovendo l'uguaglianza formale e sostanziale. La tutela dei diritti inviolabili e i doveri di solidarietà sono pilastri per il vivere civile e la coesione sociale, rafforzati da trattati internazionali e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'UE.

Il principio di eguaglianza nella Costituzione Italiana

L'articolo 3 della Costituzione Italiana incarna il principio di eguaglianza, stabilendo che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. Questo principio si declina in due aspetti fondamentali: l'uguaglianza formale, che assicura che nessun individuo sia considerato superiore alla legge, e l'uguaglianza sostanziale, che impone allo Stato di adottare misure volte a eliminare gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana e la partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. L'uguaglianza sostanziale si traduce in politiche di equità sociale, come l'accesso universale all'istruzione, alla sanità e al lavoro, per garantire che ogni cittadino possa effettivamente esercitare i propri diritti e libertà.
Gruppo multietnico di persone di varie età in un parco, con bambino biondo e bambina dai capelli ricci che si tengono per mano, sotto un cielo sereno.

I diritti inviolabili e la loro tutela a livello nazionale e internazionale

L'articolo 2 della Costituzione Italiana riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'individuo, sia come singolo che nelle formazioni sociali in cui si esprime la sua personalità. Questi diritti, essenziali per il "vivere civile", sono inalienabili e imprescrittibili, e non possono essere limitati se non per legge e nei limiti imposti dalla necessità di tutelare la sicurezza, la libertà e i diritti altrui. La protezione di questi diritti è rafforzata da trattati internazionali come la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e la Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, che prevede un meccanismo di tutela attraverso la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. L'Unione Europea contribuisce a questa protezione con la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, resa vincolante dal Trattato di Lisbona, che riconosce e promuove i diritti fondamentali all'interno dell'UE.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ 3 della ______ Italiana rappresenta il principio di ______, affermando che tutti i cittadini sono uguali senza distinzioni.

articolo

Costituzione

eguaglianza

01

Le politiche di ______ sociale, come l'accesso all'istruzione e alla sanità, mirano a far sì che ogni cittadino possa esercitare i propri diritti e ______.

equità

libertà

02

Diritti inviolabili: natura

Sono inalienabili, imprescrittibili e limitabili solo per legge e per necessità di sicurezza e libertà altrui.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave