Il principio di eguaglianza nella Costituzione Italiana assicura pari dignità e diritti a tutti i cittadini, promuovendo l'uguaglianza formale e sostanziale. La tutela dei diritti inviolabili e i doveri di solidarietà sono pilastri per il vivere civile e la coesione sociale, rafforzati da trattati internazionali e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'UE.
Mostra di più
Tutti i cittadini sono considerati uguali davanti alla legge
Politiche di equità sociale
Lo Stato deve adottare misure per eliminare gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana e la partecipazione di tutti i lavoratori alla vita politica, economica e sociale del Paese
Il principio di eguaglianza si applica senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali
L'articolo 2 della Costituzione riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'individuo, sia come singolo che nelle formazioni sociali in cui si esprime la sua personalità
I diritti inviolabili possono essere limitati solo per legge e nei limiti imposti dalla necessità di tutelare la sicurezza, la libertà e i diritti altrui
Trattati internazionali
La tutela dei diritti inviolabili è rafforzata da trattati internazionali come la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e la Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo
Ruolo dell'Unione Europea
L'Unione Europea contribuisce alla tutela dei diritti fondamentali attraverso la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, resa vincolante dal Trattato di Lisbona
La solidarietà è un principio fondamentale che orienta l'azione individuale verso il bene comune e permette allo Stato di promuovere l'uguaglianza effettiva e gestire i conflitti sociali
L'articolo 2 della Costituzione sottolinea i doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale, fondamentali per il mantenimento dello Stato sociale e la realizzazione dell'eguaglianza sostanziale
La solidarietà si manifesta attraverso il dovere di pagare le tasse e contribuire alla redistribuzione delle risorse per garantire servizi essenziali ai cittadini
L'articolo 13 della Costituzione tutela la libertà personale, intesa come il fondamento di tutte le libertà civili, che comprende l'aspetto fisico, morale e psichico dell'individuo
La libertà personale è garantita da specifiche disposizioni, come la necessità di una legge e di un giudice per privare un individuo della sua libertà, e protegge l'individuo da ogni forma di costrizione fisica o morale
La libertà personale è un diritto fondamentale che consente lo sviluppo integrale della persona e la sua partecipazione attiva alla vita sociale e politica del Paese