La civiltà babilonese, nota per il Codice di Hammurabi, fu un impero influente che eccelleva in agricoltura, commercio, scienza e tecnologia. Questa società gerarchica era guidata da un re e caratterizzata da una religione politeista con divinità come Marduk e Ishtar. L'impero affrontò invasioni e cadde sotto i Persiani nel 539 a.C.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La civiltà babilonese si sviluppò in ______ attorno al ______ a.C. con l'insediamento degli ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Sotto ______ dal ______ a.C., Babilonia divenne la capitale di un impero che unì molte città-stato.
Clicca per vedere la risposta
3
Classi sociali babilonesi
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo del Codice di Hammurabi
Clicca per vedere la risposta
5
Funzioni del re babilonese
Clicca per vedere la risposta
6
Il mito che vedeva ______ combattere contro ______ simboleggiava la lotta tra l'ordine e il caos nella mitologia babilonese.
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo dell'irrigazione in Babilonia
Clicca per vedere la risposta
8
Attività economiche secondarie in Babilonia
Clicca per vedere la risposta
9
Sviluppo dei pesi e misure babilonesi
Clicca per vedere la risposta
10
Il sistema numerico ______ creato dai Babilonesi ha avuto un impatto sulla matematica e l'astronomia ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Origine del Codice di Hammurabi
Clicca per vedere la risposta
12
Principio di proporzionalità nel Codice
Clicca per vedere la risposta
13
Eredità del Codice di Hammurabi
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Repubblica Romana
Vedi documentoStoria
La storia del popolo ebraico
Vedi documentoStoria
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documentoStoria
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documento