Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La civiltà babilonese

La civiltà babilonese, nota per il Codice di Hammurabi, fu un impero influente che eccelleva in agricoltura, commercio, scienza e tecnologia. Questa società gerarchica era guidata da un re e caratterizzata da una religione politeista con divinità come Marduk e Ishtar. L'impero affrontò invasioni e cadde sotto i Persiani nel 539 a.C.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La civiltà babilonese si sviluppò in ______ attorno al ______ a.C. con l'insediamento degli ______.

Clicca per vedere la risposta

Mesopotamia meridionale 2000 Amorrei

2

Sotto ______ dal ______ a.C., Babilonia divenne la capitale di un impero che unì molte città-stato.

Clicca per vedere la risposta

Hammurabi 1792

3

Classi sociali babilonesi

Clicca per vedere la risposta

Tre classi: liberi, semiliberi, schiavi. Aristocrazia, sacerdoti, funzionari e proprietari terrieri erano liberi; artigiani, contadini e commercianti semiliberi; schiavi usati per lavori manuali.

4

Ruolo del Codice di Hammurabi

Clicca per vedere la risposta

Stabiliva leggi per regolare relazioni sociali, garantendo diritti e doveri per ciascuna classe.

5

Funzioni del re babilonese

Clicca per vedere la risposta

Capo supremo, giudice, intermediario tra gli dei e il popolo, esercitava potere assoluto.

6

Il mito che vedeva ______ combattere contro ______ simboleggiava la lotta tra l'ordine e il caos nella mitologia babilonese.

Clicca per vedere la risposta

Marduk Tiamat

7

Ruolo dell'irrigazione in Babilonia

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per la produttività agricola, permetteva coltivazioni intensive.

8

Attività economiche secondarie in Babilonia

Clicca per vedere la risposta

Pastorizia, pesca e artigianato, complementari all'agricoltura.

9

Sviluppo dei pesi e misure babilonesi

Clicca per vedere la risposta

Standardizzati per facilitare il commercio, sia interno che esterno.

10

Il sistema numerico ______ creato dai Babilonesi ha avuto un impatto sulla matematica e l'astronomia ______.

Clicca per vedere la risposta

sessagesimale moderna

11

Origine del Codice di Hammurabi

Clicca per vedere la risposta

Primo codice leggi scritte, fondamentale per storia diritto.

12

Principio di proporzionalità nel Codice

Clicca per vedere la risposta

Pene commisurate al crimine, variano per status sociale e genere.

13

Eredità del Codice di Hammurabi

Clicca per vedere la risposta

Influenzò tradizioni giuridiche future, base per sistemi legali successivi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Repubblica Romana

Vedi documento

Storia

La storia del popolo ebraico

Vedi documento

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento

Storia

La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci

Vedi documento

L'ascesa e il declino della civiltà babilonese

La civiltà babilonese emerse nella Mesopotamia meridionale intorno al 2000 a.C. con l'arrivo degli Amorrei, un popolo seminomade che gradualmente assimilò la cultura sumera preesistente. Babilonia, sotto la guida di Hammurabi dal 1792 a.C., divenne il centro di un vasto impero che unificò diverse città-stato e popolazioni. Il codice di leggi di Hammurabi contribuì a stabilizzare l'impero e a promuovere il commercio e l'agricoltura. Tuttavia, l'impero babilonese affrontò numerose sfide, tra cui invasioni da parte degli Ittiti e degli Assiri, e infine cadde sotto il dominio persiano nel 539 a.C. con la conquista di Ciro il Grande.
Statua in pietra scura di Hammurabi con tunica babilonese e bastone, mano alzata, su sfondo di rovine antiche al tramonto e tavoletta cuneiforme.

Struttura sociale e politica di Babilonia

La società babilonese era gerarchicamente strutturata e dominata da un re che esercitava un potere assoluto, fungendo da capo supremo, giudice e intermediario tra gli dei e il popolo. La società era divisa in tre classi principali: i liberi, i semiliberi e gli schiavi. I liberi comprendevano l'aristocrazia, i sacerdoti, i funzionari e i proprietari terrieri, mentre i semiliberi includevano artigiani, contadini e commercianti. Gli schiavi erano in fondo alla scala sociale e venivano utilizzati per lavori manuali. Il Codice di Hammurabi regolava le relazioni sociali e garantiva diritti e doveri per ogni classe.

La religione politeista babilonese

La religione babilonese era politeista e caratterizzata da un pantheon di divinità, ognuna con specifiche funzioni e attributi. Marduk, il dio patrono di Babilonia, era venerato come il creatore dell'universo e il più potente tra gli dei. Il mito di Marduk contro Tiamat rappresentava la lotta tra ordine e caos. Altre divinità importanti includevano Ishtar, dea dell'amore e della guerra, Shamash, dio del sole e della giustizia, e Adad, dio delle tempeste. I templi e le ziqqurat erano centri di culto e di attività civica, dove si svolgevano cerimonie religiose e si offrivano sacrifici.

Economia e commercio nella civiltà babilonese

L'economia babilonese era prevalentemente agricola, con l'irrigazione che giocava un ruolo cruciale nella produttività delle terre. La pastorizia, la pesca e l'artigianato erano altre attività economiche importanti. I Babilonesi erano abili commercianti e svilupparono un sistema di pesi e misure per facilitare gli scambi. Il commercio si estendeva ben oltre i confini della Mesopotamia, raggiungendo regioni come l'Egitto e la valle dell'Indo, e contribuiva significativamente alla prosperità dell'impero.

Scienza e tecnologia in Babilonia

I Babilonesi apportarono notevoli contributi in campo scientifico e tecnologico, specialmente nell'ingegneria idraulica, nella matematica e nell'astronomia. Svilupparono un sistema numerico sessagesimale che influenzò la matematica e l'astronomia fino ai tempi moderni. Le loro osservazioni astronomiche erano sofisticate e permettevano di creare calendari accurati e di prevedere eventi celesti, che avevano implicazioni sia pratiche sia religiose.

Il Codice di Hammurabi e la giustizia babilonese

Il Codice di Hammurabi è uno dei primi esempi di codificazione scritta di leggi e rappresenta un fondamentale passo avanti nella storia del diritto. Il Codice stabiliva norme per la risoluzione di dispute e imponeva pene proporzionate al crimine commesso, sebbene con distinzioni basate sullo status sociale e sul genere. Questo insieme di leggi influenzò profondamente la società babilonese, regolando aspetti come il matrimonio, il commercio, la proprietà e la punizione dei crimini, e ha lasciato un'eredità duratura nelle tradizioni giuridiche successive.