La civiltà babilonese, nota per il Codice di Hammurabi, fu un impero influente che eccelleva in agricoltura, commercio, scienza e tecnologia. Questa società gerarchica era guidata da un re e caratterizzata da una religione politeista con divinità come Marduk e Ishtar. L'impero affrontò invasioni e cadde sotto i Persiani nel 539 a.C.
Mostra di più
Gli Amorrei, un popolo seminomade, arrivarono nella Mesopotamia meridionale intorno al 2000 a.C. e gradualmente assimilarono la cultura sumera preesistente
Impero babilonese
Sotto la guida di Hammurabi, Babilonia divenne il centro di un vasto impero che unificò diverse città-stato e popolazioni
Codice di leggi di Hammurabi
Il codice di leggi di Hammurabi contribuì a stabilizzare l'impero e a promuovere il commercio e l'agricoltura
La società babilonese era divisa in tre classi principali: i liberi, i semiliberi e gli schiavi, con il re che esercitava un potere assoluto
Liberi
La classe dei liberi comprendeva l'aristocrazia, i sacerdoti, i funzionari e i proprietari terrieri
Semiliberi
La classe dei semiliberi includeva artigiani, contadini e commercianti
Schiavi
Gli schiavi erano in fondo alla scala sociale e venivano utilizzati per lavori manuali
Il Codice di Hammurabi regolava le relazioni sociali e garantiva diritti e doveri per ogni classe
La religione babilonese era caratterizzata da un pantheon di divinità, ognuna con specifiche funzioni e attributi
Marduk
Marduk, il dio patrono di Babilonia, era venerato come il creatore dell'universo e il più potente tra gli dei
Ishtar
Ishtar era la dea dell'amore e della guerra
Shamash
Shamash era il dio del sole e della giustizia
Adad
Adad era il dio delle tempeste
I templi e le ziqqurat erano centri di culto e di attività civica, dove si svolgevano cerimonie religiose e si offrivano sacrifici
L'economia babilonese era prevalentemente agricola, con l'irrigazione che giocava un ruolo cruciale nella produttività delle terre
Pastorizia, pesca e artigianato
Oltre all'agricoltura, le attività economiche principali includevano la pastorizia, la pesca e l'artigianato
Commercio
I Babilonesi erano abili commercianti e svilupparono un sistema di pesi e misure per facilitare gli scambi
Il commercio si estendeva ben oltre i confini della Mesopotamia, raggiungendo regioni come l'Egitto e la valle dell'Indo, e contribuiva significativamente alla prosperità dell'impero
I Babilonesi apportarono notevoli contributi nell'ingegneria idraulica
Svilupparono un sistema numerico sessagesimale e le loro osservazioni astronomiche erano sofisticate, permettendo di creare calendari accurati e di prevedere eventi celesti
Il Codice di Hammurabi è uno dei primi esempi di codificazione scritta di leggi e rappresenta un fondamentale passo avanti nella storia del diritto
Il Codice influenzò profondamente la società babilonese, regolando aspetti come il matrimonio, il commercio, la proprietà e la punizione dei crimini