Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Il brigantaggio nel Mezzogiorno d'Italia post-unitario fu una risposta al malcontento causato da ingiustizie sociali e economiche. Contadini e ex soldati borbonici, guidati da figure come Carmine Crocco, resistettero al governo piemontese, mentre lo Stato rispondeva con repressione violenta.
Show More
I meridionali, legati ai Borbone e sospettosi dei Savoia, percepivano i nuovi governanti come estranei e oppressori
Lingua francese e atteggiamento anticlericale
La lingua francese parlata dalla corte sarda e l'atteggiamento anticlericale dei nuovi governanti alimentavano la diffidenza dei meridionali
Tassa sul macinato e leva obbligatoria
L'introduzione di una tassa sul macinato e la leva obbligatoria esacerbavano il disagio sociale nel Sud
La mancata redistribuzione delle terre e la vendita dei terreni confiscati ai grandi proprietari terrieri escludevano i contadini dalla possibilità di acquisto e aggravavano la loro povertà
Profilo dei briganti
I briganti, guidati da ex ufficiali borbonici e sostenuti dai Borbone in esilio, erano diffusi nel Mezzogiorno e godevano di un ampio sostegno popolare
Azioni dei briganti
I briganti compivano atti di resistenza armata contro il governo piemontese e venivano accolti come eroi dalla popolazione
Il governo italiano inviò oltre 100.000 soldati nel Sud per reprimere il brigantaggio, con azioni spesso violente e indiscriminate
Legge Pica e intensificazione della lotta contro i briganti
La legge Pica, introdotta nel 1863, autorizzava la fucilazione immediata dei resistenti e l'allontanamento dei sospetti, intensificando la lotta contro i briganti
Accordo con lo Stato Pontificio e fine del brigantaggio
Un accordo con lo Stato Pontificio nel 1864 impedì ai briganti di trovare rifugio nei territori papali, contribuendo alla fine del fenomeno brigantesco nel 1870
Nonostante la repressione, il brigantaggio entrò nella memoria collettiva e fu celebrato in canti popolari, opere teatrali e racconti famigliari
Origini e finalità differenti
Il brigantaggio era un movimento di resistenza popolare, mentre la mafia si sviluppò come un'organizzazione criminale al servizio dei proprietari terrieri
Azioni diverse
Il brigantaggio agiva per liberare gli oppressi, mentre la mafia per consolidare il potere dei potenti