Algor Cards

Il Medioevo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Medioevo segna la formazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della Chiesa cattolica. Con una società stratificata in nobiltà, clero e contadini, l'epoca è caratterizzata da un'economia agricola e una visione del mondo cristocentrica. I monasteri diventano fulcri di cultura e la letteratura si esprime in opere come 'La Chanson de Roland'.

Inizio del Medioevo e la Formazione del Sacro Romano Impero

Il Medioevo ebbe inizio nel 476 d.C. con la deposizione dell'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto, evento che segnò la fine dell'Impero Romano d'Occidente e l'ascesa di regni romano-barbarici. In questo contesto di frammentazione politica, la Chiesa cattolica emerse come un'istituzione centrale, esercitando un'influenza sia spirituale che temporale. Un punto di svolta fu l'incoronazione di Carlo Magno come imperatore nel 800 d.C. da parte di Papa Leone III, che segnò la nascita del Sacro Romano Impero, un'entità politica che avrebbe avuto un ruolo fondamentale nella storia europea. Il sistema feudale, che si sviluppò in questo periodo, era basato su una gerarchia di rapporti di vassallaggio e di fidelizzazione, con la terra concessa in feudo in cambio di servizi militari e lealtà.
Coronazione di Carlo Magno con lui in trono, mantello blu e scettro, circondato da figure in abiti ecclesiastici e laici, su sfondo di chiesa.

Struttura Sociale e Economica del Medioevo

La società medievale era caratterizzata da una rigida stratificazione in tre ordini: la nobiltà, che comprendeva i guerrieri e i signori feudali; il clero, custode del sapere e dell'autorità spirituale; e i contadini, inclusi i servi della gleba, che erano legati alla terra e soggetti ai signori. Questa struttura era percepita come un riflesso dell'ordine voluto da Dio. L'economia medievale era prevalentemente agricola, con tecniche di coltivazione che spesso non garantivano un raccolto abbondante, portando a periodi di carestia. I contadini erano tenuti a lavorare le terre dei signori in cambio di protezione e di piccoli appezzamenti di terra per il proprio sostentamento. Nel corso del tempo, l'innovazione tecnologica e la cessazione delle invasioni barbariche favorirono una ripresa economica, con un aumento del commercio e la rinascita delle città.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Ruolo della Chiesa cattolica nel Medioevo

Istituzione centrale con potere spirituale e temporale, influente nella frammentazione politica.

01

Incoronazione di Carlo Magno

800 d.C., Papa Leone III incorona Carlo Magno imperatore, inizio del Sacro Romano Impero.

02

Sistema feudale

Gerarchia di rapporti di vassallaggio e fidelizzazione, terre in feudo per servizi militari e lealtà.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave