La crisi dello Stato liberale italiano segue la Prima Guerra Mondiale, marcata dal concetto di 'vittoria mutilata' e dalla delusione per i territori non ottenuti. L'impresa di Fiume di D'Annunzio, il biennio rosso e la nascita del PCI sono eventi chiave che riflettono le tensioni sociali e politiche di quel periodo, influenzando la storia italiana.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Patto di Londra 1915
Clicca per vedere la risposta
2
Conferenza di Pace di Parigi 1919
Clicca per vedere la risposta
3
Principio di autodeterminazione dei popoli
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, Gabriele D'Annunzio occupò la città di ______ rivendicando la sua unione con l'Italia.
Clicca per vedere la risposta
5
Il primo ministro ______ non intervenne direttamente nell'occupazione di Fiume.
Clicca per vedere la risposta
6
Le elezioni politiche del ______ hanno visto il successo dei partiti di massa come il ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Conseguenze economiche post-belliche
Clicca per vedere la risposta
8
Occupazione fabbriche 1920
Clicca per vedere la risposta
9
Agitazioni agrarie
Clicca per vedere la risposta
10
Nel ______, ______ ______ ha tentato di risolvere la crisi sociale con una politica di mediazione senza l'intervento diretto dello Stato.
Clicca per vedere la risposta
11
Nonostante l'accordo prevedesse ______ salariali e più influenza dei lavoratori, non tutti furono contenti delle soluzioni.
Clicca per vedere la risposta
12
D'Annunzio non accettò il trattato di Rapallo, portando a un intervento militare soprannominato '______ di ______'.
Clicca per vedere la risposta
13
Congresso di Livorno, gennaio 1921
Clicca per vedere la risposta
14
Figure guida del PCI
Clicca per vedere la risposta
15
Affiliazione del PCI
Clicca per vedere la risposta
Storia
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documentoStoria
La Repubblica Romana
Vedi documentoStoria
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
La storia del popolo ebraico
Vedi documento