La storia costituzionale italiana ha radici nello Statuto Albertino del 1848, esteso poi a tutto il Regno con l'unificazione. Il fascismo e la Liberazione hanno portato al referendum del 2 giugno 1946, dove gli italiani, inclusa la partecipazione femminile, hanno scelto la Repubblica, segnando una svolta storica e sociale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Lo ______ Albertino fu promulgato il ______ 1848 da ______ ______ di Savoia.
Clicca per vedere la risposta
2
Con l'unificazione nazionale del ______, lo Statuto Albertino fu esteso a tutto il ______ d'Italia.
Clicca per vedere la risposta
3
La modifica dello Statuto Albertino poteva avvenire tramite una ______ ordinaria, senza un processo ______ specifico.
Clicca per vedere la risposta
4
Ascesa del Fascismo
Clicca per vedere la risposta
5
Leggi razziali antisemite
Clicca per vedere la risposta
6
25 aprile 1945: Liberazione
Clicca per vedere la risposta
7
Durante il referendum del 1946, le ______ parteciparono al voto per la prima volta nella storia italiana.
Clicca per vedere la risposta
8
Promulgazione Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
9
Abolizione Statuto Albertino
Clicca per vedere la risposta
10
Suffragio universale e voto alle donne
Clicca per vedere la risposta
11
Nel ______, le donne italiane hanno ottenuto per la prima volta il diritto di ______ e di ______, contribuendo alla vita democratica nazionale.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documento