Algor Cards

Il Congresso di Vienna e i moti liberali in Italia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Congresso di Vienna del 1815 e l'influenza austriaca in Italia segnarono l'epoca post-napoleonica. La Carboneria e i moti del 1820-21 e del 1831 riflettono le aspirazioni liberali e nazionali, culminando nella repressione austriaca e nel consolidamento dell'assolutismo.

Il Contesto Post-Congresso di Vienna e l'Influenza Austriaca in Italia

Il Congresso di Vienna del 1815 segnò una svolta significativa per l'Europa post-napoleonica, stabilendo un nuovo ordine politico basato sul principio della restaurazione. In Italia, questo si tradusse nel ritorno al potere delle antiche dinastie e nella frammentazione politica della penisola in diversi stati sovrani. Sebbene alcune riforme introdotte da Napoleone fossero mantenute, l'Austria assunse un ruolo dominante, esercitando un controllo diretto su Lombardia e Veneto e influenzando gli altri stati italiani attraverso la Santa Alleanza, che le conferiva il diritto di intervento per preservare l'ordine conservatore. Questa egemonia austriaca fu vista come un ostacolo alle crescenti aspirazioni nazionali e liberali in Italia, contribuendo a creare un clima di malcontento e resistenza.
Scena di ballo in costume d'epoca con nobili in uniforme e abiti lussuosi, in una sala con tendaggi rossi, specchi dorati e candelabri scintillanti.

La Carboneria e le Aspirazioni Liberali

In risposta al clima reazionario post-viennese, la Carboneria si affermò come una delle principali organizzazioni segrete operanti in Italia, promuovendo ideali liberali e nazionalistici. Questa società segreta, che aveva le sue radici nell'epoca napoleonica, si diffuse in molte regioni italiane, attirando membri da diverse classi sociali, inclusi intellettuali, borghesi e militari. I carbonari lottavano per l'istituzione di governi costituzionali e per l'indipendenza dall'oppressione straniera, e furono tra i principali promotori dei moti insurrezionali del 1820-1821, che miravano a instaurare monarchie costituzionali in linea con i principi liberali.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Principio della Restaurazione

Ritorno al potere delle antiche dinastie in Europa dopo la caduta di Napoleone.

01

Egemonia Austriaca in Italia

Controllo diretto su Lombardia e Veneto e influenza sugli altri stati italiani.

02

Santa Alleanza e influenza in Italia

Diritto di intervento dell'Austria per mantenere l'ordine conservatore negli stati italiani.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave