Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La pedagogia come disciplina

La pedagogia, come disciplina autonoma, si occupa dello studio dell'educazione in tutte le sue forme, mirando allo sviluppo integrale dell'individuo. Affronta le sfide dell'inclusività e dell'emancipazione, proponendo un'educazione continua e radicata nei valori personali. Il problematicismo pedagogico emerge come modello innovativo, rifiutando il dogmatismo e valorizzando la complessità dell'esperienza educativa.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è lo studio dell'educazione e della formazione dell'individuo in vari aspetti come fisico, cognitivo e sociale.

Clicca per vedere la risposta

pedagogia

2

L'obiettivo della pedagogia è creare interventi educativi che siano ______ alle necessità di ogni persona e della collettività.

Clicca per vedere la risposta

adattabili

3

L'educazione secondo la pedagogia dovrebbe essere ______, coprendo tutti gli aspetti della vita e basata sui valori personali.

Clicca per vedere la risposta

continua

4

La pedagogia enfatizza un'educazione che non si limita alla sola trasmissione di ______, ma che incoraggia anche lo sviluppo personale.

Clicca per vedere la risposta

conoscenze

5

Ambienti educazione

Clicca per vedere la risposta

Famiglia, comunità - sviluppo affettivo e sociale.

6

Ambienti istruzione

Clicca per vedere la risposta

Scuole - acquisizione conoscenze e competenze specifiche.

7

Finalità educazione e istruzione

Clicca per vedere la risposta

Crescita individuale, adattamento autonomo a società e vita personale.

8

Nel corso del ______ secolo, la pedagogia ha ottenuto la propria autonomia dalla ______.

Clicca per vedere la risposta

XX filosofia

9

Oggi la pedagogia interagisce con altre scienze in un contesto ______.

Clicca per vedere la risposta

interdisciplinare

10

Le pratiche educative della pedagogia sono influenzate dai contesti ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

storici sociali culturali

11

La pedagogia moderna non è solo una teoria ma si esprime anche attraverso ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

pratiche educative

12

Metodologie pedagogiche dal XX secolo

Clicca per vedere la risposta

Orientamento verso pratiche empiriche, sperimentali, pragmatismo e interdisciplinarità.

13

Obiettivo della pedagogia moderna

Clicca per vedere la risposta

Realizzazione di un'educazione inclusiva che promuova l'emancipazione individuale.

14

Critiche alla pedagogia tradizionale

Clicca per vedere la risposta

Movimenti sociali e politici evidenziano disuguaglianze nei sistemi educativi tradizionali.

15

La ______ contemporanea cerca di unire l'aspetto scientifico con quello ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

pedagogia umanistico utopico

16

La pedagogia moderna mira a bilanciare la conoscenza ______ con le dimensioni ______ e ______ dell'istruzione.

Clicca per vedere la risposta

oggettiva soggettive intersoggettive

17

Attraverso questo approccio, la pedagogia si stabilisce come una disciplina che critica il ______ e promuove la creazione di mondi educativi ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

presente possibili desiderabili

18

Teorici del problematicismo pedagogico

Clicca per vedere la risposta

Antonio Banfi e Giovanni Maria Bertin sono i principali esponenti del problematicismo in pedagogia.

19

Rifiuto del dogmatismo

Clicca per vedere la risposta

Il problematicismo pedagogico si distingue per il suo rifiuto del dogmatismo, preferendo un approccio dialettico e fenomenologico.

20

Educazione come processo dinamico

Clicca per vedere la risposta

Secondo il problematicismo, l'educazione è vista come un processo in continua evoluzione, aperto e sensibile al contesto sociale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Pregiudizi e discriminazione

Vedi documento

Altro

La Pallavolo

Vedi documento

Altro

Il Metodo Montessori: un approccio pedagogico rivoluzionario

Vedi documento

Altro

Combustibili e processi di combustione nella meccanica navale

Vedi documento

Definizione e Finalità della Pedagogia

La pedagogia è la disciplina che studia l'educazione e la formazione dell'individuo in tutte le sue dimensioni: fisica, cognitiva, emotiva, sociale ed etica. Essa si fonda su un'interazione dinamica tra teoria e pratica, con l'obiettivo di progettare interventi educativi che siano adattabili e rispondenti alle esigenze individuali e collettive. La pedagogia non si limita alla trasmissione di conoscenze, ma si impegna a promuovere lo sviluppo dell'autonomia e della responsabilità sociale, attraverso un'educazione continua (lifelong), che permea tutti gli aspetti della vita (lifewide) e che è profondamente radicata nei valori e nelle esperienze personali (lifedeep).
Aula luminosa con sedie in cerchio, lavagna bianca, tavolo con mela e globo, opere d'arte astratte sulle pareti e libreria con piante.

Educazione e Istruzione come Pilastri della Formazione

Educazione e istruzione rappresentano i due pilastri centrali della pedagogia. L'educazione si svolge in contesti informali come la famiglia e le comunità, dove si enfatizza lo sviluppo affettivo e sociale dell'individuo. L'istruzione, al contrario, avviene in ambienti formali come le scuole e si concentra sull'acquisizione di conoscenze e competenze specifiche. Entrambi i processi sono fondamentali per consentire agli individui di crescere e di adattarsi in modo autonomo ai cambiamenti della società e della vita personale.

La Pedagogia come Scienza Autonoma e Interdisciplinare

La pedagogia ha consolidato la propria autonomia dalla filosofia nel corso del XX secolo, sviluppando un corpus teorico e metodologico distinto. Questa evoluzione ha permesso alla disciplina di interagire con altre scienze in un contesto interdisciplinare, arricchendo il proprio approccio e ampliando le sue applicazioni. La pedagogia oggi non si configura solo come una teoria, ma si manifesta attraverso pratiche educative che sono sensibili ai contesti storici, sociali e culturali in cui si inseriscono.

Critiche e Sviluppi Contemporanei della Pedagogia

A partire dalla seconda metà del XX secolo, la pedagogia ha affrontato critiche significative, soprattutto da movimenti sociali e politici che hanno messo in luce le disuguaglianze perpetuate dai sistemi educativi tradizionali. Queste sfide hanno stimolato la pedagogia a rivedere il proprio approccio teorico e pratico, orientandosi verso metodologie empiriche e sperimentali, nonché verso il pragmatismo e l'interdisciplinarità. L'obiettivo è quello di realizzare un'educazione veramente inclusiva e capace di promuovere l'emancipazione di tutti gli individui.

Pedagogia e Utopia: Verso un Nuovo Paradigma Educativo

La pedagogia contemporanea si confronta con la sfida di integrare la dimensione scientifica con quella umanistica e utopica. L'utopia, intesa come visione critica e propositiva, diventa un elemento essenziale del discorso pedagogico, che deve armonizzare la conoscenza oggettiva con le dimensioni soggettive e intersoggettive dell'educazione. In questo modo, la pedagogia si afferma come una disciplina critica del presente e come forza propulsiva verso la creazione di mondi educativi possibili e desiderabili.

Il Problematicismo come Modello Pedagogico

Il problematicismo pedagogico, teorizzato da pensatori come Antonio Banfi e Giovanni Maria Bertin, rappresenta un approccio che riconosce e valorizza la complessità dell'esperienza educativa. Questo modello si distingue per il suo rifiuto del dogmatismo e per un approccio che enfatizza la dialettica e la fenomenologia, accogliendo le contraddizioni e le tensioni intrinseche all'educazione. Il problematicismo promuove una pedagogia aperta, pluralista e socialmente impegnata, che considera l'educazione come un processo dinamico e in continua evoluzione.