La pedagogia, come disciplina autonoma, si occupa dello studio dell'educazione in tutte le sue forme, mirando allo sviluppo integrale dell'individuo. Affronta le sfide dell'inclusività e dell'emancipazione, proponendo un'educazione continua e radicata nei valori personali. Il problematicismo pedagogico emerge come modello innovativo, rifiutando il dogmatismo e valorizzando la complessità dell'esperienza educativa.
Show More
La pedagogia è la disciplina che si occupa di studiare l'educazione e la formazione dell'individuo in tutte le sue dimensioni
Obiettivo di progettare interventi educativi adattabili e rispondenti alle esigenze individuali e collettive
La pedagogia si basa sull'interazione dinamica tra teoria e pratica, con l'obiettivo di progettare interventi educativi che siano adattabili e rispondenti alle esigenze individuali e collettive
La pedagogia si impegna a promuovere lo sviluppo dell'autonomia e della responsabilità sociale attraverso un'educazione continua e radicata nei valori e nelle esperienze personali
L'educazione si svolge in contesti informali come la famiglia e le comunità, mentre l'istruzione avviene in ambienti formali come le scuole
L'educazione si concentra sullo sviluppo affettivo e sociale dell'individuo, mentre l'istruzione si focalizza sull'acquisizione di conoscenze e competenze specifiche
Sia l'educazione che l'istruzione sono fondamentali per consentire agli individui di crescere e di adattarsi in modo autonomo ai cambiamenti della società e della vita personale
Nel corso del XX secolo, la pedagogia ha consolidato la propria autonomia dalla filosofia, sviluppando un corpus teorico e metodologico distinto
La pedagogia si è evoluta in una disciplina interdisciplinare, arricchendo il proprio approccio e ampliando le sue applicazioni
La pedagogia ha affrontato critiche significative e si è rinnovata, orientandosi verso metodologie empiriche e sperimentali, pragmatismo e interdisciplinarità, per realizzare un'educazione inclusiva e emancipatoria
La pedagogia contemporanea si confronta con la sfida di integrare la dimensione scientifica con quella umanistica e utopica
L'utopia diventa un elemento essenziale del discorso pedagogico, che deve armonizzare la conoscenza oggettiva con le dimensioni soggettive e intersoggettive dell'educazione
Il problematicismo pedagogico promuove una pedagogia aperta, pluralista e socialmente impegnata, che riconosce e valorizza la complessità dell'esperienza educativa