Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'ascesa al potere di Napoleone Bonaparte

L'ascesa al potere di Napoleone Bonaparte e il suo impatto sulla storia europea: dalle vittorie militari alla creazione dell'Impero francese, fino alle riforme interne e alla politica espansionistica. La sua caduta e l'esilio segnano la fine di un'era e il preludio al Congresso di Vienna.

see more
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data e luogo di nascita di Napoleone

Clicca per vedere la risposta

Nato il 15 agosto 1769 ad Ajaccio, Corsica.

2

Formazione militare di Napoleone

Clicca per vedere la risposta

Collegi di Autun e Brienne, École Militaire di Parigi.

3

Riconquista di Tolone

Clicca per vedere la risposta

Azione decisiva di Napoleone nel 1793, promosso Generale di Brigata.

4

Nel , Napoleone prese il controllo dell'Armata d', portandola a trionfi che consolidarono il suo prestigio come comandante.

Clicca per vedere la risposta

1796 Italia

5

I successi militari di Napoleone portarono alla firma del trattato di ______ nel ______, che terminò il conflitto con la Prima Coalizione.

Clicca per vedere la risposta

Campoformio 1797

6

Come ______ ______, Napoleone iniziò importanti riforme per centralizzare l'amministrazione e rafforzare il governo francese.

Clicca per vedere la risposta

Primo Console

7

Proclamazione di Napoleone come Imperatore

Clicca per vedere la risposta

Napoleone proclamato Imperatore dei Francesi il 18 maggio 1804.

8

Incoronazione di Napoleone come Re d'Italia

Clicca per vedere la risposta

Napoleone incoronato Re d'Italia nel 1805.

9

Fondazione della Banca di Francia

Clicca per vedere la risposta

Napoleone fondò la Banca di Francia per stabilizzare l'economia francese.

10

Napoleone attuò una strategia di ______, modificando la struttura degli stati europei per favorire la Francia e promuovere le ideologie della rivoluzione.

Clicca per vedere la risposta

espansione

11

Le vittorie di Napoleone a ______ nel 1805 e a ______ nel 1807 rafforzarono il suo controllo sull'Europa.

Clicca per vedere la risposta

Austerlitz Friedland

12

Il ______ Continentale, istituito nel 1806, aveva l'obiettivo di colpire l'economia del Regno Unito bloccando i commerci con gli stati europei.

Clicca per vedere la risposta

Blocco

13

Disastro della campagna di Russia

Clicca per vedere la risposta

1812, Grande Armata decimata da freddo e battaglie, ritirata disastrosa.

14

Fuga e ritorno di Napoleone dall'Elba

Clicca per vedere la risposta

1815, evade da Elba, torna al potere per i Cento Giorni.

15

Battaglia di Waterloo

Clicca per vedere la risposta

18 giugno 1815, sconfitta definitiva di Napoleone, segna la fine dei Cento Giorni.

16

Le potenze vincitrici miravano a restaurare l'ordine ______ e a ristabilire le monarchie rovesciate.

Clicca per vedere la risposta

pre-rivoluzionario

17

La ______ Alleanza e la ______ Alleanza furono istituite per assicurare la pace e scongiurare nuovi movimenti rivoluzionari.

Clicca per vedere la risposta

Santa Quadruplice

18

Nonostante gli sforzi per riportare l'Europa all'______ régime, le riforme di ______ avevano già trasformato il continente.

Clicca per vedere la risposta

ancien Napoleone

19

L'eredità delle riforme napoleoniche avrebbe continuato ad influenzare gli ______ futuri in Europa.

Clicca per vedere la risposta

eventi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Alba della Civiltà Greca e l'Era Micenea

Vedi documento

Storia

L'Unificazione d'Italia

Vedi documento

Storia

L'ascesa di Giolitti e la politica sociale

Vedi documento

Storia

La Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

L'ascesa al potere di Napoleone Bonaparte

Napoleone Bonaparte, nato il 15 agosto 1769 ad Ajaccio, in Corsica, proveniva da una famiglia di origine nobiliare, sebbene non particolarmente agiata. La sua formazione militare iniziò nei collegi di Autun e Brienne, per poi proseguire all'École Militaire di Parigi. La Rivoluzione Francese offrì a Napoleone l'opportunità di emergere: si distinse per la prima volta nell'assedio di Tolone del 1793, dove una sua azione decisiva contribuì alla riconquista della città, guadagnandogli il grado di Generale di Brigata a soli 24 anni. Dopo un periodo di ostracismo dovuto al suo legame con il deposto Robespierre, tornò in auge grazie alla repressione del colpo di stato realista del 13 vendemmiaio 1795, evento che gli permise di consolidare la sua influenza politica e militare.
Ritratto in primo piano di figura militare simile a Napoleone Bonaparte con uniforme verde scuro, bicorne nero e decorazioni dorate.

Le campagne militari e la consolidazione del potere

Napoleone assunse il comando dell'Armata d'Italia nel 1796, conducendola a una serie di vittorie che rafforzarono la posizione della Francia in Europa e la sua reputazione come leader militare. Questi successi culminarono con il trattato di Campoformio nel 1797, che pose fine alla guerra contro la Prima Coalizione. Il suo ruolo nel colpo di stato del 18 brumaio 1799 fu cruciale per la sua ascesa al potere come Primo Console, posizione dalla quale avviò una profonda riforma dello stato francese, centralizzando l'amministrazione e rafforzando l'autorità del governo centrale.

La creazione dell'Impero e le riforme interne

Napoleone fu proclamato Imperatore dei Francesi il 18 maggio 1804 e incoronato Re d'Italia l'anno successivo. Il suo governo fu caratterizzato da una serie di riforme volte a modernizzare la Francia, tra cui la promulgazione del Codice Civile (noto anche come Codice Napoleonico) nel 1804, che riformò il diritto civile francese e influenzò i sistemi giuridici europei. Fondò la Banca di Francia per stabilizzare l'economia e firmò il Concordato con la Chiesa cattolica nel 1801 per normalizzare le relazioni tra stato e Chiesa. Le sue riforme amministrative e giuridiche ebbero un impatto duraturo sulla società francese e sui territori conquistati.

La politica espansionistica e le guerre napoleoniche

Napoleone perseguì una politica espansionistica, riorganizzando gli stati europei secondo gli interessi francesi e diffondendo le idee rivoluzionarie. Vinse battaglie decisive come Austerlitz nel 1805 e Friedland nel 1807, che consolidarono il suo dominio sull'Europa. Il Blocco Continentale, introdotto nel 1806, mirava a danneggiare l'economia britannica impedendo il commercio tra la Gran Bretagna e gli stati europei. Tuttavia, la resistenza nazionale in paesi come Spagna e Germania, insieme alla catastrofica campagna di Russia del 1812, indebolirono il suo impero e prepararono il terreno per la sua caduta.

La caduta di Napoleone e l'esilio

La campagna di Russia si rivelò disastrosa per Napoleone, con la Grande Armata decimata dal freddo e dalle battaglie. Le successive sconfitte e l'avanzata delle nazioni coalizzate portarono all'occupazione di Parigi e all'abdicazione di Napoleone nel 1814. Esiliato sull'isola d'Elba, riuscì a fuggire e a tornare al potere per i cosiddetti "Cento Giorni", ma fu definitivamente sconfitto nella battaglia di Waterloo nel 1815. Consegnatosi agli inglesi, fu esiliato sull'isola di Sant'Elena, dove morì il 5 maggio 1821.

Il Congresso di Vienna e la ristrutturazione dell'Europa

Il Congresso di Vienna (1814-1815) fu convocato dalle potenze vincitrici per ridisegnare la mappa politica dell'Europa dopo la caduta di Napoleone. I delegati cercarono di restaurare l'ordine pre-rivoluzionario, ristabilendo le monarchie deposte e ridistribuendo i territori. La Santa Alleanza e la Quadruplice Alleanza furono create per mantenere la pace e prevenire il ritorno di movimenti rivoluzionari. Nonostante il tentativo di ripristinare l'ancien régime, le riforme napoleoniche avevano profondamente cambiato la struttura politica e sociale dell'Europa, lasciando un'eredità che avrebbe influenzato gli eventi futuri.