Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'ascesa al potere di Napoleone Bonaparte e il suo impatto sulla storia europea: dalle vittorie militari alla creazione dell'Impero francese, fino alle riforme interne e alla politica espansionistica. La sua caduta e l'esilio segnano la fine di un'era e il preludio al Congresso di Vienna.
Show More
Napoleone proveniva da una famiglia di origine nobiliare, sebbene non particolarmente agiata
Collegi di Autun e Brienne
Napoleone iniziò la sua formazione militare nei collegi di Autun e Brienne
École Militaire di Parigi
Napoleone proseguì la sua formazione militare all'École Militaire di Parigi
Napoleone si distinse nell'assedio di Tolone del 1793, guadagnandosi il grado di Generale di Brigata a soli 24 anni
Legame con Robespierre
Dopo un periodo di ostracismo dovuto al suo legame con il deposto Robespierre, Napoleone tornò in auge grazie alla repressione del colpo di stato realista del 13 vendemmiaio 1795
Consolidamento dell'influenza politica e militare
Il colpo di stato del 13 vendemmiaio 1795 permise a Napoleone di consolidare la sua influenza politica e militare
Nel 1796, Napoleone assunse il comando dell'Armata d'Italia, conducendola a una serie di vittorie che rafforzarono la posizione della Francia in Europa
Le vittorie di Napoleone culminarono con il trattato di Campoformio nel 1797, che pose fine alla guerra contro la Prima Coalizione
Il ruolo di Napoleone nel colpo di stato del 18 brumaio 1799 fu cruciale per la sua ascesa al potere come Primo Console, da cui avviò una profonda riforma dello stato francese
Nel 1804, Napoleone fu proclamato Imperatore dei Francesi e incoronato Re d'Italia l'anno successivo
Codice Civile (Codice Napoleonico)
Nel 1804, Napoleone promulgò il Codice Civile (noto anche come Codice Napoleonico), che riformò il diritto civile francese e influenzò i sistemi giuridici europei
Fondazione della Banca di Francia
Napoleone fondò la Banca di Francia per stabilizzare l'economia del paese
Concordato con la Chiesa cattolica
Nel 1801, Napoleone firmò il Concordato con la Chiesa cattolica per normalizzare le relazioni tra stato e Chiesa
Napoleone perseguì una politica espansionistica, riorganizzando gli stati europei secondo gli interessi francesi e diffondendo le idee rivoluzionarie
Battaglia di Austerlitz
La vittoria di Napoleone nella battaglia di Austerlitz nel 1805 consolidò il suo dominio sull'Europa
Battaglia di Friedland
La vittoria di Napoleone nella battaglia di Friedland nel 1807 consolidò ulteriormente il suo dominio sull'Europa
Nel 1806, Napoleone introdusse il Blocco Continentale per danneggiare l'economia britannica impedendo il commercio tra la Gran Bretagna e gli stati europei
La campagna di Russia del 1812 si rivelò disastrosa per Napoleone, indebolendo il suo impero
Le successive sconfitte e l'avanzata delle nazioni coalizzate portarono all'occupazione di Parigi e all'abdicazione di Napoleone nel 1814
Esiliato sull'isola d'Elba, Napoleone riuscì a fuggire e a tornare al potere per i cosiddetti "Cento Giorni"
Napoleone fu definitivamente sconfitto nella battaglia di Waterloo nel 1815 e fu esiliato sull'isola di Sant'Elena, dove morì nel 1821
Il Congresso di Vienna fu convocato dalle potenze vincitrici per ridisegnare la mappa politica dell'Europa dopo la caduta di Napoleone
I delegati cercarono di restaurare l'ordine pre-rivoluzionario e di ristabilire le monarchie deposte
La Santa Alleanza e la Quadruplice Alleanza furono create per mantenere la pace e prevenire il ritorno di movimenti rivoluzionari
Nonostante il tentativo di ripristinare l'ancien régime, le riforme napoleoniche avevano profondamente cambiato la struttura politica e sociale dell'Europa, lasciando un'eredità che avrebbe influenzato gli eventi futuri