L'opera 'Donna con Cappello 8' di Henri Matisse è un'icona dell'arte moderna che esprime bellezza e creatività attraverso l'uso innovativo dei colori. Ritratto della moglie Amélie, il dipinto riflette l'audacia e la sperimentazione dell'avanguardia internazionale, con una tecnica pittorica che ha segnato la storia dell'arte.
Mostra di più
MATISSE RINUNCIA A UNA RESA NATURALISTICA E COSTRUISCE LA FIGURA ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO L'ACCOSTAMENTO DI MACCHIE DI COLORE, ABBANDONANDO IL TOCCO POINTILLISTE
L'ABBIGLIAMENTO DALLE TINTE VIVACI CON L'ECCENTRICO CAPPELLO PIUMATO, LO SFONDO ASTRATTO E PERFINO IL VISO, COLTO DI TRE QUARTI E RIVOLTO ALL'OSSERVATORE, SCATURISCONO DIRETTAMENTE DALL'ACCOSTAMENTO DI COLORI PRIMARI E DALLE COPPIE DI COMPLEMENTARI (ROSSO-VERDE, BLU-ARANCIONE E GIALLO-VIOLA), STESI CON UNA PENNELLATA VEEMENTE E IRREGOLARE
FU CRITICATA ASPRAMENTE PER L'AUDACIA DEGLI ACCOSTAMENTI CROMATICI
MATISSE INVIÒ DONNA CON CAPPELLO 8 AL SALONE D'AUTOMNE DEL 1905
L'OPERA FU SUBITO ACQUISTATA DA GERTRUDE E LEO STEIN
LA CASA DI GERTRUDE E LEO STEIN ERA FREQUENTATA DALL'AVANGUARDIA INTERNAZIONALE, ARTISTICA E LETTERARIA
DONNA CON CAPPELLO 8 È UN RITRATTO DELLA MOGLIE DI MATISSE, AMÉLIE
L'OPERA RAPPRESENTA L'AUDACIA DEGLI ACCOSTAMENTI CROMATICI
L'OPERA RAPPRESENTA LA CREATIVITÀ DI MATISSE NELL'UTILIZZO DEI COLORI
L'OPERA RAPPRESENTA LA BELLEZZA DELLA MOGLIE DI MATISSE