L'arte e l'architettura paleocristiana riflettono la transizione dal paganesimo al cristianesimo. Le basiliche, come Santa Maria Maggiore e Santa Sabina, mostrano l'adattamento di strutture civili in luoghi di culto. I mosaici e le sculture incorporano simboli cristiani, mentre città come Costantinopoli e Ravenna diventano nuovi centri artistici.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il cristianesimo a Roma ebbe origine da una piccola comunità ______ con legami culturali con la ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Adattamento modelli architettonici
Clicca per vedere la risposta
3
Pianta centrale e cappelle palatine IV secolo
Clicca per vedere la risposta
4
Basiliche paleocristiane a Roma
Clicca per vedere la risposta
5
Nell'arte cristiana, il ______ divenne un simbolo della celebrazione dell'Eucarestia.
Clicca per vedere la risposta
6
La scultura cristiana utilizzava il ______ come simbolo di immortalità e rinascita spirituale.
Clicca per vedere la risposta
7
Fondazione di Costantinopoli
Clicca per vedere la risposta
8
Arte bizantina - Inizio
Clicca per vedere la risposta
9
Milano - Tetrarchia
Clicca per vedere la risposta
10
Ravenna - Capitale imperiale
Clicca per vedere la risposta
Arte
Giotto
Vedi documentoArte
Arte barocca
Vedi documentoArte
Neoclassicismo
Vedi documentoArte
Arte bizantina
Vedi documento