Algor Cards

Concept map and summary Arte paleocristiana

Concept Map

Algorino

Edit available

Open in Editor

L'arte e l'architettura paleocristiana riflettono la transizione dal paganesimo al cristianesimo. Le basiliche, come Santa Maria Maggiore e Santa Sabina, mostrano l'adattamento di strutture civili in luoghi di culto. I mosaici e le sculture incorporano simboli cristiani, mentre città come Costantinopoli e Ravenna diventano nuovi centri artistici.

Il contesto storico

La nascita del cristianesimo a Roma fa riferimento ad una minoranza giudaica che aveva rapporti culturali con la Palestina. I primi fedeli al cristianesimo furono i ceti poveri e gli schiavi, successivamente si convertirono anche il ceto medio e le classi più agiate facendo nascere le domus ecclesiae adibite a riunioni e assemblee.

L’architettura

L’architettura paleocristiana non fu caratterizzata da innovazioni ma adattò i modelli preesistenti alle esigenze e ai simboli della religione. Le prime basiliche nacquero a Roma e a Costantinopoli, il modello fu quello delle basiliche civili con cinque navate, coperture a capriate e presenza di navatella ortogonale nella parte finale della chiesa. Le chiese paleocristiane avevano pareti lisce e ampie finestre. Dalla fine del IV secolo si costruirono edifici a pianta centrale o cappelle palatine. A Roma furono commissionate nuove basiliche come Santa Maria Maggiore e Santa Sabina una delle poche basiliche paleocristiane intatte.
Basilica di Santa Maria Maggiore, Roma

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Il cristianesimo a Roma ebbe origine da una piccola comunità ______ con legami culturali con la ______.

giudaica

Palestina

01

Adattamento modelli architettonici

Architettura paleocristiana adattò basiliche civili per culto cristiano senza innovazioni strutturali.

02

Pianta centrale e cappelle palatine IV secolo

Fine IV secolo: edifici a pianta centrale e cappelle palatine per nuove esigenze liturgiche.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message