Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Arte paleocristiana

L'arte e l'architettura paleocristiana riflettono la transizione dal paganesimo al cristianesimo. Le basiliche, come Santa Maria Maggiore e Santa Sabina, mostrano l'adattamento di strutture civili in luoghi di culto. I mosaici e le sculture incorporano simboli cristiani, mentre città come Costantinopoli e Ravenna diventano nuovi centri artistici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il cristianesimo a Roma ebbe origine da una piccola comunità ______ con legami culturali con la ______.

Clicca per vedere la risposta

giudaica Palestina

2

Adattamento modelli architettonici

Clicca per vedere la risposta

Architettura paleocristiana adattò basiliche civili per culto cristiano senza innovazioni strutturali.

3

Pianta centrale e cappelle palatine IV secolo

Clicca per vedere la risposta

Fine IV secolo: edifici a pianta centrale e cappelle palatine per nuove esigenze liturgiche.

4

Basiliche paleocristiane a Roma

Clicca per vedere la risposta

Santa Maria Maggiore e Santa Sabina esempi di nuove basiliche commissionate a Roma, Santa Sabina intatta.

5

Nell'arte cristiana, il ______ divenne un simbolo della celebrazione dell'Eucarestia.

Clicca per vedere la risposta

banchetto

6

La scultura cristiana utilizzava il ______ come simbolo di immortalità e rinascita spirituale.

Clicca per vedere la risposta

pavone

7

Fondazione di Costantinopoli

Clicca per vedere la risposta

Costantino I sceglie Bisanzio come capitale per motivi politici e strategici, la ricostruisce con nuove infrastrutture e mura difensive.

8

Arte bizantina - Inizio

Clicca per vedere la risposta

V secolo, post divisione Impero romano, arte influenzata da tardoantica, imperatori rappresentati in modo frontale e divino.

9

Milano - Tetrarchia

Clicca per vedere la risposta

Capitale durante la Tetrarchia, sviluppo guidato dal vescovo Ambrogio con costruzione di basiliche paleocristiane.

10

Ravenna - Capitale imperiale

Clicca per vedere la risposta

Diventa capitale nel 402, posizione strategica, costruzione di chiese palatine come Sant'Apollinare Nuovo, influenze paleocristiane e bizantine.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Giotto

Vedi documento

Arte

Arte barocca

Vedi documento

Arte

Neoclassicismo

Vedi documento

Arte

Arte bizantina

Vedi documento

Il contesto storico

La nascita del cristianesimo a Roma fa riferimento ad una minoranza giudaica che aveva rapporti culturali con la Palestina. I primi fedeli al cristianesimo furono i ceti poveri e gli schiavi, successivamente si convertirono anche il ceto medio e le classi più agiate facendo nascere le domus ecclesiae adibite a riunioni e assemblee.

L’architettura

L’architettura paleocristiana non fu caratterizzata da innovazioni ma adattò i modelli preesistenti alle esigenze e ai simboli della religione. Le prime basiliche nacquero a Roma e a Costantinopoli, il modello fu quello delle basiliche civili con cinque navate, coperture a capriate e presenza di navatella ortogonale nella parte finale della chiesa. Le chiese paleocristiane avevano pareti lisce e ampie finestre. Dalla fine del IV secolo si costruirono edifici a pianta centrale o cappelle palatine. A Roma furono commissionate nuove basiliche come Santa Maria Maggiore e Santa Sabina una delle poche basiliche paleocristiane intatte.
Basilica di Santa Maria Maggiore, Roma

Le arti minori

La pittura e il mosaico Le raffigurazioni pittoriche e dei mosaici derivavano da correnti artistiche legate al paganesimo con significati diversi. L’immagine del banchetto divenne simbolo della celebrazione dell’Eucarestia. Lo stile delle pitture va da un realismo iniziale a forme più simboliche e semplificate in coerenza con l’arte provinciale e plebea della tarda antichità. Il divieto di raffigurare Dio implicò la necessità di usare simboli come il sole, l’agnello o il pesce per alludere alla divinità. La scultura La scultura cristiana si sviluppò lentamente inizialmente per la decorazione dei sarcofagi con temi del contemporaneo simbolismo funerario pagano. Una delle simbologie più ricorrenti era quella del pavone simbolo di immortalità e rinascita spirituale. 
Scena di un banchetto, affresco

Nuovi centri artistici

Costantinopoli La nuova capitale scelta da Costantino I si basò su una serie di motivi politici e strategici; Bisanzio, penisola facilmente difendibile per la sua collocazione. La città venne ricostruita con un porto nuovo, magazzini e infrastrutture oltre che al circo costruito con priorità assoluta con le mura. Per parlare di arte bizantina bisogna attendere il V secolo con la divisione dell’Impero romano caratterizzata da tendenze dell’arte tardoantica e una volontà a rappresentare gli imperatori in iconografia frontale con apparenza astratta e divina.  Milano A Milano, durante la Tetrarchia, la città divenne capitale e la figura che dominò lo sviluppo della capitale fu il vescovo Ambrogio che iniziò un programma di costruzione di basiliche per i vari santi. La basilica di Sant’Ambrogio è stata completata in epoca romanica ma in origine aveva una pianta a croce latina di epoca paleocristiana. Ravenna Nel 402 Ravenna divenne capitale dell’impero con posizione strategica e difensiva. Di epoca paleocristiana fu costruita una chiesa palatina, Sant’Apollinare Nuovo con caratteristiche dominanti anche durante il periodo bizantino.‍
Ultima Cena