Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Il complesso vulcanico Somma-Vesuvio è testimone di una storia geologica iniziata nel Pliocene. Caratterizzato da eruzioni pliniane come quella che seppellì Pompei nel 79 d.C., ha modellato la Piana Campana e la sua morfologia. Oggi, il vulcano si trova in una fase di quiescenza, dopo un'evoluzione che ha visto la formazione di caldere sommitali e l'ascensione del Gran Cono.
Show More
La storia geologica del Somma-Vesuvio inizia nel Pliocene, più di 2,5 milioni di anni fa, a causa dei processi tettonici distensivi che hanno portato all'apertura del bacino tirrenico e alla formazione della Piana Campana
Innescamento del vulcanismo
Il vulcanismo quaternario della regione è stato innescato dai processi tettonici distensivi che hanno portato all'apertura del bacino tirrenico e alla formazione della Piana Campana
Fasi evolutive principali
Il Somma-Vesuvio ha subito quattro fasi evolutive principali, ognuna caratterizzata da specifici stili eruttivi e cambiamenti strutturali
Eruzioni pliniane
La prima fase è stata dominata da eruzioni effusive e da emissione di scorie, mentre la seconda fase è stata caratterizzata da quattro eruzioni pliniane di grande impatto, tra cui quella delle Pomici di Base che ha distrutto gran parte dell'edificio vulcanico originario del Somma
L'eruzione pliniana delle Pomici di Base, avvenuta circa 22.000 anni fa, ha distrutto gran parte dell'edificio vulcanico originario del Somma, segnando l'inizio della costruzione dell'attuale complesso Somma-Vesuvio
La prima fase è stata dominata da eruzioni effusive e da emissione di scorie, raggiungendo il suo apice con l'eruzione pliniana delle Pomici di Base, avvenuta circa 22.000 anni fa
La seconda fase è stata caratterizzata da quattro eruzioni pliniane di grande impatto, tra cui quella delle Pomici di Base, di Mercato, di Avellino e l'eruzione che ha sepolto Pompei nel 79 d.C
La terza fase inizia dopo l'eruzione del 79 d.C. e comprende eventi significativi come le eruzioni subpliniane del 472 d.C. e del 1631, con un incremento progressivo del Gran Cono del Vesuvio
La quarta fase, che si estende dal 1631 fino all'eruzione del 1944, ha portato il vulcano alla sua conformazione attuale, con cicli di attività effusiva e esplosiva di bassa energia
Il sistema magmatico del Somma-Vesuvio è composto da un serbatoio magmatico profondo, situato tra i 10 e i 20 km sotto la superficie terrestre, dove i magmi di origine mantellica subiscono processi di differenziazione
Il magma fresco può interagire con quello residuo delle eruzioni precedenti nella camera magmatica superficiale, che prima delle eruzioni pliniane si trovava a una profondità di 3-5 km, mentre prima delle eruzioni stromboliane era situata a meno di 2 km di profondità