I mitocondri sono organuli fondamentali per la vita delle cellule eucariotiche, responsabili della produzione di energia sotto forma di ATP. Presentano una doppia membrana con creste mitocondriali e contengono DNA mitocondriale, essenziale per la sintesi proteica e il metabolismo energetico. La loro origine è legata all'ipotesi endosimbiontica, che spiega come questi organuli derivino da un antico batterio aerobio.
Mostra di più
I mitocondri hanno una forma variabile, generalmente ovoidale, con dimensioni che vanno da 0,5 a 10 µm in lunghezza e da 0,2 a 1 µm in larghezza
Il numero di mitocondri per cellula varia in base al tipo cellulare e al fabbisogno energetico, con un range che va da poche centinaia a diverse migliaia
I mitocondri sono tipicamente localizzati in aree della cellula che richiedono maggior energia, riflettendo la loro funzione primaria nella produzione di ATP attraverso la respirazione cellulare
La membrana esterna dei mitocondri è permeabile a molte piccole molecole grazie alla presenza di porine
La membrana interna dei mitocondri è altamente selettiva e contiene un elevato numero di proteine coinvolte nella catena di trasporto degli elettroni e nella sintesi di ATP
La membrana interna dei mitocondri presenta strutture piegate chiamate creste mitocondriali, che aumentano la superficie disponibile per la catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa
I mitocondri sono conosciuti come le centrali energetiche della cellula, poiché sono responsabili della produzione di ATP attraverso la respirazione cellulare
La matrice mitocondriale contiene enzimi del ciclo di Krebs e della beta-ossidazione, necessari per il metabolismo energetico
Le proteine della membrana interna dei mitocondri sono coinvolte nella regolazione del potenziale di membrana, importante per la produzione di ATP