Algor Cards

L'Impero Romano nel I e II secolo d.C

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'Impero Romano, al suo apogeo sotto Traiano, si estendeva su 5 milioni di km² con oltre 60 milioni di abitanti. Affrontò crisi economiche, minacce esterne e incursioni barbariche, che portarono alla costruzione delle Mura Aureliane per difendere Roma.

L'Apogeo e la Crisi dell'Impero Romano

Durante il I e il II secolo d.C., l'Impero Romano conobbe un periodo di massima espansione e prosperità, estendendosi su un'area di circa 5 milioni di chilometri quadrati e ospitando una popolazione che superava i 60 milioni di abitanti. Sotto l'imperatore Traiano (98-117 d.C.), l'impero raggiunse la sua massima estensione geografica, che andava dalla penisola iberica all'est fino alla Mesopotamia, e dal nord della Britannia fino alle sponde del deserto del Sahara. Nonostante la grandezza, l'impero iniziò a mostrare segni di fragilità, dovuti principalmente alla difficoltà di gestire e difendere un territorio così vasto. Le spese militari crebbero esponenzialmente, portando all'ampliamento dell'esercito e alla concessione della cittadinanza romana a tutti gli abitanti liberi dell'impero da parte dell'imperatore Caracalla nel 212 d.C., con lo scopo di incrementare le entrate fiscali e rafforzare la lealtà delle province.
Mura Aureliane ben conservate con blocchi di pietra massicci sotto cielo azzurro, torre semicircolare e vegetazione sparsa.

L'Anarchia Militare e la Crisi Economica

Il III secolo fu segnato da un periodo di grande instabilità politica e sociale, noto come l'anarchia militare (235-284 d.C.), durante il quale si susseguirono al potere oltre 20 imperatori, molti dei quali erano comandanti militari sostenuti dalle proprie truppe. Questa instabilità, unita a una serie di crisi economiche, portò a una drastica diminuzione della produzione agricola, a un incremento dell'insicurezza delle vie commerciali a causa di pirati e banditi, e a un'inflazione galoppante. La svalutazione della moneta e la conseguente perdita di fiducia nel sistema monetario portarono a un diffuso ricorso al baratto.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Estensione Impero Romano I-II secolo d.C.

Circa 5 milioni di km², dalla penisola iberica alla Mesopotamia, dalla Britannia al Sahara.

01

Popolazione Impero Romano I-II secolo d.C.

Oltre 60 milioni di abitanti.

02

Cittadinanza romana sotto Caracalla

Concessa a tutti gli abitanti liberi dell'impero nel 212 d.C. per aumentare entrate fiscali e lealtà provincie.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave