Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sistema portuale italiano

I porti italiani, classificati in base all'importanza e alla gestione, sono nodi cruciali per il commercio e la logistica. Le Autorità di Sistema Portuale regolano le attività, mentre le imprese terminaliste gestiscono i terminali portuali, fondamentali per la movimentazione delle merci e l'efficienza delle operazioni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di porto

Clicca per vedere la risposta

Area costiera protetta per attracco, partenza navi e attività logistiche/commerciali.

2

Regolamentazione porti in Italia

Clicca per vedere la risposta

Demanio marittimo, Codice Civile art. 822, Codice della navigazione art. 28.

3

Categorie porti legge n. 84/1994

Clicca per vedere la risposta

Prima categoria: internazionali, gestiti dallo Stato. Seconda categoria: nazionali, varie tipologie. Terza categoria: regionali/interregionali, gestiti dalle Regioni.

4

Le ______ hanno il dovere di gestire e mantenere le infrastrutture e i ______ dei porti italiani.

Clicca per vedere la risposta

AdSP fondali portuali

5

Presidente AdSP: modalità di nomina

Clicca per vedere la risposta

Nominato dal ministro delle infrastrutture e dei trasporti, rappresenta l'ente e ha poteri amministrativi.

6

Comitato di gestione AdSP: composizione

Clicca per vedere la risposta

Organo collegiale con rappresentanti regionali e comunali, funzioni deliberative su piani e bilanci.

7

Segretario generale AdSP: ruolo e nomina

Clicca per vedere la risposta

Gestisce segreteria e atti, nominato dal comitato di gestione.

8

Le attività di ______ includono il carico e lo scarico delle merci, oltre alla loro ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

movimentazione portuale custodia logistica

9

I servizi di ______ includono il ______ e l'______, fondamentali per la sicurezza e l'efficienza del porto.

Clicca per vedere la risposta

assistenza specializzata pilotaggio ormeggio

10

Attività principali impresa terminalista

Clicca per vedere la risposta

Carico/scarico container, rizzaggio/derizzaggio merci, movimentazione interna, servizi supporto navi.

11

Effetto efficienza terminalista su porto

Clicca per vedere la risposta

Determina competitività e funzionalità del sistema portuale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Presidente della Repubblica Italiana e la Corte Costituzionale

Vedi documento

Diritto

Operazioni sulle azioni delle società per azioni

Vedi documento

Diritto

La Scuola Classica di criminologia

Vedi documento

Diritto

La democrazia in Italia

Vedi documento

Definizione e Classificazione dei Porti

Un porto è un'area costiera protetta, naturalmente o artificialmente, destinata all'attracco, alla partenza e al transito delle navi, nonché allo svolgimento di attività logistiche e commerciali. I porti sono regolati dal diritto pubblico e, in Italia, sono considerati beni del demanio marittimo, come stabilito dall'articolo 822 del Codice Civile e dall'articolo 28 del Codice della navigazione. La legge n. 84/1994 li suddivide in tre categorie: i porti di prima categoria, di interesse internazionale, gestiti dallo Stato; i porti di seconda categoria, di interesse nazionale, che comprendono varie tipologie come quelli commerciali, industriali, petroliferi, passeggeri, pesca, turismo e diporto; e i porti di terza categoria, di interesse regionale o interregionale, la cui gestione è affidata alle Regioni.
Vista aerea di un porto italiano con acque blu, navi mercantili, gru gialle e container colorati ordinatamente impilati.

Gestione e Autorità di Sistema Portuale

La gestione dei porti italiani è affidata alle Autorità di Sistema Portuale (AdSP), istituite con il decreto legislativo n. 169/2016. Queste autorità hanno il compito di pianificare, coordinare, regolare, promuovere e controllare le operazioni e i servizi portuali, oltre a gestire le concessioni e le autorizzazioni. Le AdSP sono responsabili della manutenzione delle infrastrutture comuni e della gestione dei fondali portuali, e coordinano le attività amministrative degli enti pubblici marittimi. In Italia, ci sono 15 Autorità di Sistema Portuale, ciascuna con competenze su determinati porti e aree geografiche.

Organi delle Autorità di Sistema Portuale

Le Autorità di Sistema Portuale sono governate da diversi organi: il presidente, nominato dal ministro delle infrastrutture e dei trasporti, rappresenta l'AdSP e presiede il comitato di gestione, avendo poteri di amministrazione ordinaria e straordinaria. Il comitato di gestione, un organo collegiale con rappresentanti regionali e comunali, ha funzioni deliberative e si occupa di approvare piani e bilanci. Il segretario generale, nominato dal comitato, gestisce la segreteria e l'istruttoria degli atti. Il collegio dei revisori dei conti, composto da membri effettivi e supplenti, vigila sulla correttezza della gestione finanziaria.

Operazioni e Servizi Portuali

Le operazioni portuali includono tutte le attività legate alla movimentazione delle merci, come il carico, lo scarico, il trasbordo, la custodia e la logistica. Gli operatori portuali devono possedere o avere in concessione spazi e infrastrutture per svolgere tali attività. I servizi portuali, invece, comprendono prestazioni specialistiche come il pilotaggio, il rimorchio, il battellaggio e l'ormeggio, essenziali per la sicurezza e l'efficienza delle operazioni portuali e spesso gestiti in regime di monopolio o concessione.

Il Ruolo dell'Impresa Terminalista

L'impresa terminalista svolge un ruolo fondamentale all'interno del porto, gestendo operazioni e servizi portuali specializzati. Queste imprese ottengono concessioni per l'uso esclusivo di terminali portuali, dove svolgono attività cruciali come il carico e scarico di container, il rizzaggio e derizzaggio delle merci, la movimentazione interna e i servizi di supporto alle navi. La loro efficienza e capacità operativa sono determinanti per la competitività e la funzionalità del sistema portuale.