Algor Cards

Il sistema portuale italiano

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I porti italiani, classificati in base all'importanza e alla gestione, sono nodi cruciali per il commercio e la logistica. Le Autorità di Sistema Portuale regolano le attività, mentre le imprese terminaliste gestiscono i terminali portuali, fondamentali per la movimentazione delle merci e l'efficienza delle operazioni.

Definizione e Classificazione dei Porti

Un porto è un'area costiera protetta, naturalmente o artificialmente, destinata all'attracco, alla partenza e al transito delle navi, nonché allo svolgimento di attività logistiche e commerciali. I porti sono regolati dal diritto pubblico e, in Italia, sono considerati beni del demanio marittimo, come stabilito dall'articolo 822 del Codice Civile e dall'articolo 28 del Codice della navigazione. La legge n. 84/1994 li suddivide in tre categorie: i porti di prima categoria, di interesse internazionale, gestiti dallo Stato; i porti di seconda categoria, di interesse nazionale, che comprendono varie tipologie come quelli commerciali, industriali, petroliferi, passeggeri, pesca, turismo e diporto; e i porti di terza categoria, di interesse regionale o interregionale, la cui gestione è affidata alle Regioni.
Vista aerea di un porto italiano con acque blu, navi mercantili, gru gialle e container colorati ordinatamente impilati.

Gestione e Autorità di Sistema Portuale

La gestione dei porti italiani è affidata alle Autorità di Sistema Portuale (AdSP), istituite con il decreto legislativo n. 169/2016. Queste autorità hanno il compito di pianificare, coordinare, regolare, promuovere e controllare le operazioni e i servizi portuali, oltre a gestire le concessioni e le autorizzazioni. Le AdSP sono responsabili della manutenzione delle infrastrutture comuni e della gestione dei fondali portuali, e coordinano le attività amministrative degli enti pubblici marittimi. In Italia, ci sono 15 Autorità di Sistema Portuale, ciascuna con competenze su determinati porti e aree geografiche.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione di porto

Area costiera protetta per attracco, partenza navi e attività logistiche/commerciali.

01

Regolamentazione porti in Italia

Demanio marittimo, Codice Civile art. 822, Codice della navigazione art. 28.

02

Categorie porti legge n. 84/1994

Prima categoria: internazionali, gestiti dallo Stato. Seconda categoria: nazionali, varie tipologie. Terza categoria: regionali/interregionali, gestiti dalle Regioni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave