Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto LE CITTA' STATO

Mappa concettuale

vittorinodafeltre

Modifica disponibile

La civiltà sumera, emersa in Mesopotamia oltre 5000 anni fa, è stata una delle prime e più influenti culture antiche. Caratterizzata da città-stato indipendenti, architettura imponente come le ziggurat e una religione politeista, i sumeri hanno gettato le basi per molti aspetti della società moderna. La loro economia era basata sull'agricoltura, l'artigianato e il commercio, e la loro scomparsa rimane un enigma storico.

Le Origini e l'Organizzazione Politica della Civiltà Sumerica

La civiltà sumera, emersa nel IV millennio a.C., è considerata una delle più antiche civiltà del mondo, sviluppatasi nella Mesopotamia meridionale, l'odierno Iraq. Questa regione, nota come "culla della civiltà", era caratterizzata da un sistema di città-stato indipendenti, come Uruk, Ur e Lagash, ciascuna governata da un re o lugal. Questi sovrani, oltre a detenere il potere politico e militare, fungevano da intermediari tra gli dei e il popolo, e avevano il compito di mantenere l'ordine e la prosperità attraverso la costruzione di opere pubbliche e l'emanazione di leggi. La società sumera era stratificata, con una classe sacerdotale influente e una burocrazia che gestiva l'economia e la raccolta delle tasse. Le città-stato erano spesso in competizione tra loro per il controllo delle risorse idriche e delle terre agricole, ma si univano anche contro minacce esterne comuni.
Veduta aerea di una città sumera ricostruita digitalmente con ziggurat centrale, strade rettilinee, edifici in mattoni d'argilla e fiume sinuoso.

Architettura e Urbanistica Sumerica

L'architettura sumera rifletteva la complessità della loro società e la loro avanzata conoscenza tecnica. Utilizzavano mattoni di argilla essiccata al sole o cotta in forni per costruire edifici duraturi. Le città sumere erano progettate con una rete di strade ortogonali e quartieri distinti per residenze, attività commerciali e spazi pubblici. Le mura cittadine, massicce e fortificate, servivano a proteggere gli abitanti da invasioni. Il palazzo del re e le ziggurat, piramidi a gradoni che dominavano il paesaggio urbano, erano i centri del potere politico e religioso. Le ziggurat erano dedicate alle divinità protettrici della città e servivano come centri amministrativi e religiosi, simbolo dell'unione tra il divino e il terreno.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Organizzazione politica sumera

Città-stato indipendenti, governate da re-sacerdoti, economia basata su agricoltura e commercio.

01

Architettura e religione sumera

Ziqqurat come centri religiosi e politici, templi dedicati a divinità protettrici delle città.

02

La civiltà ______ era suddivisa in entità politiche autonome chiamate città-stato, ciascuna sotto il comando di un ______.

sumera

re

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave