Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale iniziò nel 1914, segnata da alleanze come la Triplice Intesa e la Triplice Alleanza. L'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando scatenò il conflitto, amplificato da nazionalismo e imperialismo. La competizione coloniale e le crisi internazionali contribuirono alle tensioni che portarono alla guerra.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, l'assassinio dell'arciduca ______ ______ trasformò uno scontro regionale in una guerra globale.

Clicca per vedere la risposta

1914 Francesco Ferdinando

2

La ______ ______ Mondiale vide la ______ ______ opporsi alla ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Prima Guerra Triplice Intesa Triplice Alleanza

3

Sentimento nazionalista

Clicca per vedere la risposta

Forte orgoglio nazionale, sostegno alla guerra come mezzo per affermare la superiorità della propria nazione.

4

Ideologia imperialista

Clicca per vedere la risposta

Credenza nell'espansione territoriale e nell'influenza politica/culturale come diritto/dovere delle nazioni europee.

5

Ruolo della gioventù e degli studenti

Clicca per vedere la risposta

Gruppi più entusiasti della guerra, attratti dall'idea di avventura eroica e dalla possibilità di dimostrare la grandezza nazionale.

6

La sconfitta nella ______ del 1870-1871 e la perdita dell'______ hanno alimentato in Francia un forte desiderio di rivincita, noto come ______.

Clicca per vedere la risposta

guerra franco-prussiana Alsazia-Lorena revanscismo

7

La Germania, dopo essere diventata una potenza ______ e ______, ha iniziato a seguire una politica estera chiamata ______, che mirava a estendere la propria influenza a livello globale.

Clicca per vedere la risposta

industriale militare Weltpolitik

8

Guerre balcaniche: date

Clicca per vedere la risposta

1912-1913, conflitti che hanno portato alla ridefinizione dei confini nella penisola balcanica.

9

Interessi Austria-Ungheria nei Balcani

Clicca per vedere la risposta

Espansione influenza dopo perdita territori italiani, contrasto con Russia e protezione slavi ortodossi.

10

Obiettivi Italia nei Balcani

Clicca per vedere la risposta

Espansione sfera di influenza, interesse particolare verso lo Stato albanese.

11

Il primo ministro ______ Salandra difese la scelta di non partecipare al conflitto sostenendo che l'alleanza era di natura ______ e che l'Austria-Ungheria non aveva ______ l'Italia prima di attaccare la Serbia.

Clicca per vedere la risposta

Antonio difensiva consultato

12

Entente Cordiale (1904)

Clicca per vedere la risposta

Accordo tra Francia e Gran Bretagna per risolvere tensioni coloniali e rivalità.

13

Accordo anglo-russo (1907)

Clicca per vedere la risposta

Intesa tra Gran Bretagna e Russia per definire sfere d'influenza in Asia.

14

Crisi marocchine (1905, 1911)

Clicca per vedere la risposta

Conflitti diplomatici tra Francia e Germania su controllo del Marocco, tensioni verso guerra.

15

Il ______ di ______ ______ a ______ il ______ ______ da ______ ______, ha dato inizio alla Grande Guerra.

Clicca per vedere la risposta

assassinio Francesco Ferdinando Sarajevo 28 giugno 1914 Gavrilo Princip

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Le Alleanze Prebelliche e l'Inizio della Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale, scoppiata nel 1914, fu il risultato di un complesso sistema di alleanze tra le potenze europee. Da un lato, la Triplice Intesa, composta da Francia, Gran Bretagna e Russia, si contrapponeva alla Triplice Alleanza, formata da Germania, Austria-Ungheria e Italia, sebbene quest'ultima avrebbe poi assunto una posizione neutrale all'inizio del conflitto. Il Giappone si unì alla Triplice Intesa per perseguire i propri interessi in Estremo Oriente, mentre l'Impero ottomano si alleò con gli Imperi centrali dopo aver firmato un trattato segreto con la Germania nel 1914. Questo sistema di alleanze trasformò l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando in un conflitto regionale tra l'Impero austro-ungarico e la Serbia in una guerra su scala mondiale.
Campo di battaglia della Prima Guerra Mondiale con trincee fangose, soldati in uniforme e cielo grigio nuvoloso.

L'Entusiasmo Iniziale per la Guerra e l'Imperialismo Europeo

All'inizio del conflitto, vi fu un'accoglienza entusiastica per la guerra tra la popolazione dei paesi belligeranti, alimentata da un forte sentimento nazionalista e dall'ideologia imperialista prevalente in Europa. Questa ideologia sosteneva che le nazioni europee avessero il diritto e il dovere di espandere i propri confini e influenze, anche attraverso la conquista militare. In particolare, i giovani della classe media e gli studenti, influenzati dalla propaganda e dall'educazione nazionalista, erano tra i più ferventi sostenitori della guerra, vedendola come un'opportunità per dimostrare la superiorità della propria nazione e per vivere un'avventura eroica.

Le Tensioni tra le Grandi Potenze Europee

Le relazioni internazionali europee erano tese a causa di vari attriti storici e rivalità. La Francia, umiliata dalla sconfitta nella guerra franco-prussiana del 1870-1871 e dalla perdita dell'Alsazia-Lorena, era animata da un forte desiderio di rivincita, noto come revanscismo. La Germania, divenuta una grande potenza industriale e militare, aveva abbandonato la politica di equilibrio di Bismarck per una Weltpolitik, che mirava a espandere l'influenza tedesca nel mondo. Questo portò a una corsa agli armamenti, specialmente navali, tra Germania e Gran Bretagna, aumentando la tensione tra le due nazioni e contribuendo a creare un clima di sfiducia e competizione.

La "Polveriera Balcanica" e le Ambizioni delle Potenze Regionali

La penisola balcanica era un punto di contesa, con confini ridisegnati dopo le guerre balcaniche del 1912-1913. La regione, caratterizzata da un forte pluralismo etnico e religioso, era al centro degli interessi di Austria-Ungheria e Russia, entrambe desiderose di espandere la propria influenza. L'Austria-Ungheria, dopo aver perso i territori italiani a seguito della Terza Guerra d'Indipendenza, si concentrò sui Balcani, mentre la Russia mirava a proteggere gli slavi ortodossi e a ottenere uno sbocco sul Mediterraneo. Anche l'Italia aveva interessi nella regione, in particolare verso lo Stato albanese, e cercava di espandere la propria sfera di influenza.

L'Italia e il Dibattito sull'Intervento nella Guerra

Allo scoppio della guerra, l'Italia rimase neutrale nonostante l'appartenenza alla Triplice Alleanza con Austria-Ungheria e Germania. Il governo italiano, guidato da Antonio Salandra, giustificò la neutralità sostenendo che l'alleanza era difensiva e che l'Austria-Ungheria non aveva consultato l'Italia prima di dichiarare guerra alla Serbia. Il dibattito interno vide contrapporsi interventisti, che sostenevano la guerra contro l'Austria-Ungheria per motivi nazionalistici e per ottenere i territori irredenti, e neutralisti, che ritenevano l'Italia impreparata al conflitto e propensi a mantenere la neutralità per ottenere concessioni territoriali senza combattere. Alla fine, l'interventismo prevalse e l'Italia entrò in guerra nel 1915 a fianco dell'Intesa.

La Competizione Coloniale e le Crisi Internazionali

La competizione per il controllo delle colonie esacerbò le tensioni internazionali. La mancanza di chiarezza nelle zone di influenza portò a rivalità, specialmente tra Francia e Gran Bretagna, e tra Gran Bretagna e Russia, che furono temporaneamente risolte con gli accordi di Entente Cordiale (1904) e l'Accordo anglo-russo (1907). Le crisi marocchine del 1905 e del 1911 acuirono i rapporti tra Francia e Germania, portando le potenze europee sull'orlo di un conflitto armato e contribuendo a consolidare l'Intesa tra Francia, Gran Bretagna e Russia.

L'Attentato di Sarajevo e le Reazioni a Catena

L'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo il 28 giugno 1914 da parte di Gavrilo Princip, membro dell'organizzazione nazionalista Mlada Bosna, fu la scintilla che innescò la guerra. L'Austria-Ungheria, sospettando il sostegno serbo a movimenti terroristici, inviò un ultimatum alla Serbia, che venne parzialmente accettato ma non in tutti i suoi punti. Questo evento scatenò una reazione a catena di mobilitazioni e dichiarazioni di guerra, coinvolgendo tutte le maggiori potenze europee in un conflitto che sarebbe diventato noto come la Grande Guerra.