Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Struttura del Testo Narrativo

La struttura del testo narrativo comprende elementi come fabula, intreccio, tempo, spazio e caratterizzazione dei personaggi. Questi aspetti sono fondamentali per creare una narrazione coinvolgente, influenzando l'esperienza del lettore e l'evoluzione della trama.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

9

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Elementi chiave del testo narrativo

Clicca per vedere la risposta

Eventi, arco temporale, spazio, personaggi, interazioni, evoluzione.

2

Tipologie di testo narrativo

Clicca per vedere la risposta

Racconti, romanzi, favole, fiabe, diari, cronache storiche.

3

Struttura narrativa classica

Clicca per vedere la risposta

Antefatto, situazione iniziale, evento scatenante, peripezie, climax, scioglimento.

4

L'______ può alterare l'ordine cronologico degli eventi, usando tecniche come il ______ per eventi passati e il ______ per eventi futuri.

Clicca per vedere la risposta

intreccio flashback flash-forward

5

Tecniche di manipolazione del ritmo narrativo

Clicca per vedere la risposta

Sommario accelera, ellissi omette, pausa rallenta, scena in tempo reale.

6

Valore dello spazio narrativo

Clicca per vedere la risposta

Contesto fisico per personaggi, può essere simbolico, influenza atmosfera e psicologia.

7

Differenza tra spazio reale e immaginario

Clicca per vedere la risposta

Spazio reale basato su luoghi esistenti, immaginario creato dalla fantasia dell'autore.

8

Le ______ e le ______ sono tipi di sequenze che contribuiscono a far progredire la storia.

Clicca per vedere la risposta

narrative dialogiche

9

Le sequenze ______ e ______ forniscono dettagli e contesto, rallentando l'azione.

Clicca per vedere la risposta

descrittive riflessive

10

La ______ narrativa determina la prospettiva da cui la storia viene raccontata.

Clicca per vedere la risposta

focalizzazione

11

Esistono tre tipi principali di focalizzazione narrativa: ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

zero esterna interna

12

Il grado di conoscenza che il narratore ha degli eventi e dei personaggi è determinato dal tipo di ______ narrativa.

Clicca per vedere la risposta

focalizzazione

13

Elementi fantastici in narrazione

Clicca per vedere la risposta

Accettati dal lettore grazie al patto narrativo che sospende l'incredulità.

14

Narratore interno vs esterno

Clicca per vedere la risposta

Interno partecipa agli eventi, esterno non partecipa e può essere onnisciente.

15

Affidabilità del narratore

Clicca per vedere la risposta

Determinata dalla sua conoscenza degli eventi; influisce sull'interpretazione del lettore.

16

Lo stile di un testo narrativo è caratterizzato dalla scelta del ______, dalla ______ e dall'uso di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

lessico sintassi figure retoriche

17

Tipi di caratterizzazione personaggi

Clicca per vedere la risposta

Fisica, psicologica, sociale, ideologica, linguistica.

18

Importanza profondità personaggi

Clicca per vedere la risposta

Coinvolge lettore, essenziale per successo narrativo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La Modernità e la Crisi dei Valori in Leopardi

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'incontro con il Serpente: la prova del coraggio

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e Formazione di Luigi Pirandello

Vedi documento

Letteratura Italiana

Gabriele d'Annunzio: Tra Modernità e Innovazione Letteraria

Vedi documento

La Struttura del Testo Narrativo

Il testo narrativo è un genere letterario che si distingue per la narrazione di eventi e vicende, che si sviluppano lungo un arco temporale definito e all'interno di uno spazio specifico. I personaggi, elementi fondamentali della narrazione, agiscono e interagiscono tra loro, spesso evolvendo nel corso della storia. Tra le forme di testo narrativo si annoverano racconti, romanzi, favole, fiabe, diari e cronache storiche. La struttura classica di un testo narrativo si compone di diverse fasi: l'antefatto, che fornisce il contesto; la situazione iniziale, che può essere di equilibrio o di conflitto; l'evento scatenante o esordio, che introduce un elemento di novità o di rottura; le peripezie, ovvero le vicissitudini che i personaggi affrontano; il punto di massima tensione o climax; e infine lo scioglimento, che risolve la trama riportando a un nuovo equilibrio o chiudendo la storia.
Biblioteca antica con scaffali in legno scuro pieni di libri rilegati, tavolo ovale centrale con libri aperti, penna e calamaio, e poltrona in pelle.

Fabula e Intreccio nel Testo Narrativo

La fabula rappresenta la sequenza cronologica degli eventi come accaduti nella realtà narrativa, mentre l'intreccio è la disposizione artistica di tali eventi operata dall'autore per costruire la narrazione. L'intreccio può non seguire l'ordine cronologico della fabula, utilizzando tecniche narrative come il flashback, per rievocare eventi passati, e il flash-forward, per anticipare eventi futuri. Questi strumenti narrativi consentono di creare suspense, di approfondire la caratterizzazione dei personaggi e di influenzare la risposta emotiva del lettore, rendendo la narrazione più coinvolgente e meno prevedibile.

Il Tempo e lo Spazio nella Narrazione

Il tempo in un testo narrativo si articola in tempo della storia, che si riferisce alla cronologia degli eventi narrati, e tempo del racconto, che concerne la durata effettiva della narrazione. L'autore può manipolare il ritmo narrativo attraverso varie tecniche: il sommario, che accelera il racconto; l'ellissi, che omette parti della storia; la pausa, che rallenta la narrazione; e la scena, che presenta gli eventi in tempo reale. Lo spazio narrativo, che può essere sia reale sia immaginario, fornisce il contesto fisico in cui si muovono i personaggi e può avere un valore simbolico, influenzando l'atmosfera della storia e la psicologia dei personaggi.

Le Sequenze e la Focalizzazione Narrativa

Le sequenze sono segmenti del testo che trattano un argomento o un'azione specifica e possono essere classificate in narrative, descrittive, dialogiche, riflessive o miste. Le sequenze narrative e dialogiche sono dinamiche e fanno avanzare la trama, mentre quelle descrittive e riflessive tendono a fermare l'azione, fornendo approfondimenti e contesto. La focalizzazione narrativa, o punto di vista, è la prospettiva attraverso cui viene raccontata la storia. Esistono tre tipi principali di focalizzazione: zero, esterna e interna, che differiscono in base al grado di conoscenza che il narratore ha degli eventi e dei personaggi, influenzando così la percezione del lettore.

Il Patto Narrativo e il Ruolo del Narratore

Il patto narrativo è l'accordo tacito tra autore e lettore che stabilisce le regole della narrazione, permettendo al lettore di immergersi nella storia anche quando questa presenta elementi fantastici o non realistici. Il narratore, figura chiave del testo narrativo, può essere interno alla storia (personaggio) o esterno (non partecipa agli eventi). La sua onniscienza o limitazione nella conoscenza degli eventi e dei personaggi determina la prospettiva e il grado di affidabilità della narrazione, influenzando l'interpretazione e l'engagement del lettore.

Stile, Incipit ed Explicit nella Narrazione

Lo stile di un testo narrativo è dato dalla scelta del lessico, dalla sintassi e dall'impiego di figure retoriche. I registri stilistici variano da alto a basso, adattandosi a diversi contesti e pubblici. L'incipit è l'apertura del racconto e può essere diretto, indiretto, enigmatico o convenzionale, mentre l'explicit ne segna la conclusione, che può essere aperta, chiusa, circolare o a sorpresa. Questi elementi sono cruciali perché stabiliscono le aspettative iniziali e forniscono la risoluzione finale, influenzando la soddisfazione del lettore.

La Caratterizzazione dei Personaggi nel Testo Narrativo

I personaggi in un testo narrativo sono costruiti attraverso la caratterizzazione diretta, ovvero la descrizione esplicita dell'autore, e indiretta, che emerge dalle azioni, dai dialoghi e dalle reazioni dei personaggi. La caratterizzazione può essere fisica, psicologica, sociale, ideologica e linguistica, e contribuisce a rendere i personaggi tridimensionali e credibili. La profondità e la complessità dei personaggi sono essenziali per coinvolgere il lettore e per il successo della narrazione.