Algor Cards

La Struttura del Testo Narrativo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La struttura del testo narrativo comprende elementi come fabula, intreccio, tempo, spazio e caratterizzazione dei personaggi. Questi aspetti sono fondamentali per creare una narrazione coinvolgente, influenzando l'esperienza del lettore e l'evoluzione della trama.

La Struttura del Testo Narrativo

Il testo narrativo è un genere letterario che si distingue per la narrazione di eventi e vicende, che si sviluppano lungo un arco temporale definito e all'interno di uno spazio specifico. I personaggi, elementi fondamentali della narrazione, agiscono e interagiscono tra loro, spesso evolvendo nel corso della storia. Tra le forme di testo narrativo si annoverano racconti, romanzi, favole, fiabe, diari e cronache storiche. La struttura classica di un testo narrativo si compone di diverse fasi: l'antefatto, che fornisce il contesto; la situazione iniziale, che può essere di equilibrio o di conflitto; l'evento scatenante o esordio, che introduce un elemento di novità o di rottura; le peripezie, ovvero le vicissitudini che i personaggi affrontano; il punto di massima tensione o climax; e infine lo scioglimento, che risolve la trama riportando a un nuovo equilibrio o chiudendo la storia.
Biblioteca antica con scaffali in legno scuro pieni di libri rilegati, tavolo ovale centrale con libri aperti, penna e calamaio, e poltrona in pelle.

Fabula e Intreccio nel Testo Narrativo

La fabula rappresenta la sequenza cronologica degli eventi come accaduti nella realtà narrativa, mentre l'intreccio è la disposizione artistica di tali eventi operata dall'autore per costruire la narrazione. L'intreccio può non seguire l'ordine cronologico della fabula, utilizzando tecniche narrative come il flashback, per rievocare eventi passati, e il flash-forward, per anticipare eventi futuri. Questi strumenti narrativi consentono di creare suspense, di approfondire la caratterizzazione dei personaggi e di influenzare la risposta emotiva del lettore, rendendo la narrazione più coinvolgente e meno prevedibile.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Elementi chiave del testo narrativo

Eventi, arco temporale, spazio, personaggi, interazioni, evoluzione.

01

Tipologie di testo narrativo

Racconti, romanzi, favole, fiabe, diari, cronache storiche.

02

Struttura narrativa classica

Antefatto, situazione iniziale, evento scatenante, peripezie, climax, scioglimento.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave