La circolazione atmosferica e i suoi cambiamenti stagionali influenzano i profili del vento zonale e la struttura verticale dei venti. Le cellule di Hadley, Ferrel e polari, insieme ai movimenti verticali, definiscono le zone climatiche e sono modulate dalla rotazione terrestre. La variabilità e la turbolenza atmosferica riflettono la complessità del sistema climatico globale.
Show More
I profili medi del vento zonale a 200mb mostrano variazioni stagionali significative, soprattutto vicino ai 30° di latitudine in entrambi gli emisferi
Vicino ai 30° di latitudine in entrambi gli emisferi si osservano cambiamenti significativi nei venti a 200mb durante le diverse stagioni
Nell'emisfero meridionale, i venti tra i 35° e i 60° di latitudine sono più intensi di circa 5 m/s rispetto a quelli dell'emisfero settentrionale
La struttura verticale della circolazione atmosferica è dominata da un getto occidentale con velocità massime di circa 25 m/s a 200mb
Nell'emisfero meridionale, i venti tra i 35° e i 60° di latitudine sono più intensi di circa 5 m/s rispetto a quelli dell'emisfero settentrionale
I massimi del vento zonale si collocano al di sopra delle regioni con il maggiore gradiente di temperatura nord-sud, suggerendo una forte correlazione con la baroclinità
I venti zonali sono caratterizzati da venti orientali predominanti nelle regioni tropicali e da venti superficiali deboli orientali associati alla Zona di Convergenza Intertropicale (ITCZ)
La distribuzione dei venti zonali è tale che le correnti orientali e occidentali di superficie si equilibrano, risultando in un integrale di superficie globale quasi nullo
I massimi del vento zonale si collocano al di sopra delle regioni con il maggiore gradiente di temperatura nord-sud, suggerendo una forte correlazione con la baroclinità
La circolazione meridionale media è composta da diverse cellule di circolazione che variano con le stagioni
Le cellule di Hadley, situate nelle regioni tropicali, si intensificano durante l'inverno e si attenuano durante l'estate in entrambi gli emisferi
Le cellule di Ferrel, localizzate alle medie latitudini, sono più intense in inverno, con differenze più evidenti nell'emisfero settentrionale
Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message