Algor Cards

La circolazione atmosferica

Concept Map

Algorino

Edit available

La circolazione atmosferica e i suoi cambiamenti stagionali influenzano i profili del vento zonale e la struttura verticale dei venti. Le cellule di Hadley, Ferrel e polari, insieme ai movimenti verticali, definiscono le zone climatiche e sono modulate dalla rotazione terrestre. La variabilità e la turbolenza atmosferica riflettono la complessità del sistema climatico globale.

Variazioni stagionali e struttura verticale della circolazione atmosferica

La circolazione atmosferica varia notevolmente con le stagioni e presenta una struttura verticale complessa. Le variazioni stagionali sono particolarmente evidenti nei profili medi del vento zonale a 200mb, soprattutto vicino ai 30° di latitudine in entrambi gli emisferi, dove si osservano cambiamenti significativi. La struttura verticale è dominata da un getto occidentale, con velocità massime intorno ai 25 m/s a 200mb. Si riscontrano differenze tra gli emisferi: nell'emisfero meridionale, i venti tra i 35° e i 60° di latitudine sono più intensi di circa 5 m/s rispetto a quelli dell'emisfero settentrionale. Queste osservazioni sono confermate dalle sezioni trasversali zonali medie della componente zonale del vento e dai profili verticali delle condizioni medie emisferiche e globali.
Mappamondo sospeso con linee bianche che simulano i venti atmosferici, tenuto da una mano umana su sfondo neutro.

Dinamiche dei venti zonali e loro relazione con la baroclinità

I venti zonali sono caratterizzati da venti orientali predominanti nelle regioni tropicali e da venti superficiali deboli orientali associati alla Zona di Convergenza Intertropicale (ITCZ). La distribuzione dei venti zonali è tale che le correnti orientali e occidentali di superficie si equilibrano, risultando in un integrale di superficie globale quasi nullo. I massimi del vento zonale si collocano al di sopra delle regioni con il maggiore gradiente di temperatura nord-sud, suggerendo una forte correlazione con la baroclinità, che è la misura della variazione di temperatura con la latitudine e svolge un ruolo fondamentale nella generazione e nel mantenimento dei venti zonali.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

La circolazione dell'aria cambia molto con le ______ e mostra una struttura ______ complessa.

stagioni

verticale

01

I cambiamenti più notevoli del vento zonale si verificano vicino ai ______ gradi di latitudine in entrambi gli ______.

30

emisferi

02

Il getto occidentale domina la struttura verticale, con velocità che raggiungono i ______ m/s a ______ mb.

25

200

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message