Algor Cards

Lo scambio cationico e la fertilità del suolo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Lo scambio cationico nel suolo è un processo essenziale per la fertilità e la nutrizione delle piante, regolando la disponibilità di nutrienti come Mg2+, K+ e Ca2+. La capacità di scambio cationico (CSC) e la saturazione di basi sono indicatori chiave della salute del suolo, mentre il pH influisce significativamente sulla sua struttura e fertilità. La materia organica e le pratiche agricole giocano un ruolo importante nella gestione del pH e nella formazione di una struttura del suolo che promuova la crescita delle piante.

Il Processo di Scambio Cationico nel Suolo

Lo scambio cationico è un processo vitale che si verifica nel suolo, caratterizzato dalla sostituzione di un catione in soluzione con un altro catione precedentemente legato alla superficie di colloidi minerali o organici. Questo meccanismo è essenziale per la fertilità del suolo e per la nutrizione delle piante, in quanto permette la disponibilità di nutrienti essenziali. La selettività dello scambio cationico è determinata dalla forza con cui i cationi sono legati allo scambiatore, con una preferenza per cationi con carica maggiore e raggio ionico minore. Il processo è governato da leggi di equilibrio chimico e può essere influenzato da fattori come la composizione del suolo, il pH e la presenza di sostanze organiche.
Sezione trasversale di suolo fertile con strato di humus scuro, terra rossastra, radici di piante e mano guantata che tiene terra.

Capacità di Scambio Cationico e Saturazione di Basi

La capacità di scambio cationico (CSC) è un indice che quantifica la quantità totale di cationi scambiabili che un suolo può trattenere, misurata in centimoli di carica positiva per chilogrammo di suolo (cmolc/kg). La CSC è un parametro fondamentale per valutare la fertilità del suolo, poiché indica la capacità del suolo di fornire nutrienti alle piante. La saturazione di basi, espressa in percentuale, riflette la frazione di siti di scambio occupati da cationi basici come il potassio (K+), il sodio (Na+), il calcio (Ca2+) e il magnesio (Mg2+). Un'elevata saturazione di basi è generalmente associata a suoli più fertili e meno soggetti ad acidificazione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Meccanismo dello scambio cationico

Sostituzione di un catione in soluzione con un altro legato a colloidi minerali o organici.

01

Selettività dello scambio cationico

Preferenza per cationi con carica maggiore e raggio ionico minore.

02

Fattori che influenzano lo scambio cationico

Composizione del suolo, pH, presenza di sostanze organiche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave