Algor Cards

Leggi e civiltà dell'Antico Vicino Oriente

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Codice di Hammurabi rappresenta una pietra miliare della legislazione antica, con 282 leggi che hanno modellato la giustizia nella Babilonia del 18° secolo a.C. Questo codice, inciso su una stele di basalto, evidenzia il principio di reciprocità e riflette la struttura sociale e le credenze dell'epoca. La sua importanza è testimoniata dalla presenza al Museo del Louvre, simbolo del diritto scritto.

Il Codice di Hammurabi: Un Fondamento della Legislazione Antica

Il Codice di Hammurabi è una delle più antiche testimonianze scritte di un sistema legale, risalente al regno di Hammurabi (1792-1750 a.C.) nella città di Babilonia. La stele di basalto su cui è inciso il codice fu scoperta a Susa, nell'attuale Iran, nel 1901. Il codice è composto da 282 leggi che coprono una vasta gamma di argomenti, dalle questioni familiari e civili fino al diritto penale e commerciale. Le leggi sono formulate in termini di "se... allora...", stabilendo le punizioni per vari reati. Il Codice di Hammurabi è noto per il suo principio di reciprocità, spesso semplificato con la massima "occhio per occhio", ma in realtà più complesso e differenziato a seconda dello status sociale delle parti coinvolte. Questo codice non solo riflette le pratiche giuridiche dell'epoca ma anche la struttura sociale e le credenze della civiltà babilonese. Oggi, la stele è esposta al Museo del Louvre, dove continua a essere un simbolo della nascita del diritto scritto.
Stele di pietra scura su base chiara sotto cielo stellato con frammento di bassorilievo e astrolabe bronzeo antico in primo piano.

Confronto tra il Codice di Ur-Nammu e il Codice di Hammurabi

Il Codice di Ur-Nammu, attribuito al re sumero Ur-Nammu di Ur (circa 2112-2095 a.C.), è considerato il più antico codice di leggi conosciuto, precedendo il Codice di Hammurabi di circa tre secoli. Sebbene sia sopravvissuto solo in frammenti, il Codice di Ur-Nammu sembra essere stato meno severo e più orientato a sanzioni pecuniarie rispetto al successivo Codice di Hammurabi. Per esempio, stabiliva che il risarcimento per lesioni fisiche dovesse essere pagato in argento. Questo approccio rispecchia una fase più precoce dello sviluppo del diritto, in cui la compensazione monetaria era preferita alla punizione fisica. Il Codice di Hammurabi, pur mantenendo alcuni aspetti di questo sistema, introduceva la legge del taglione, che rappresentava un'evoluzione verso una giustizia più retributiva e proporzionale, seppur ancora fortemente influenzata dallo status sociale degli individui.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Periodo di regno di Hammurabi

1792-1750 a.C., periodo durante il quale Hammurabi governò Babilonia e promulgò il suo codice.

01

Struttura del Codice di Hammurabi

282 leggi con formula 'se... allora...', coprono diritto familiare, civile, penale e commerciale.

02

Principio di reciprocità nel Codice

Basato su 'occhio per occhio', varia in base allo status sociale, riflette giustizia babilonese.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave