L'ascesa degli Stuart inizia con Giacomo I, figlio di Maria Stuarda, che eredita un regno unito ma finanziariamente instabile. Durante il suo regno, l'Inghilterra vede crescere la popolazione e l'economia, nonostante le tensioni fiscali e politiche. La gentry emerge come nuova forza sociale, mentre il Parlamento lotta per i propri diritti contro la corona, portando a conflitti religiosi e politici che culmineranno nella guerra civile e nell'esecuzione di Carlo I.
Mostra di più
La morte di Elisabetta I nel 1603 segnò la fine della dinastia Tudor in Inghilterra
Giacomo VI di Scozia diventa Giacomo I d'Inghilterra
Giacomo I, già sovrano di Scozia come Giacomo VI, salì al trono d'Inghilterra dopo la morte di Elisabetta I nel 1603
Figlio di Maria Stuarda
Giacomo I era il figlio di Maria Stuarda, regina di Scozia decapitata per tradimento nel 1587
Giacomo I ereditò un regno unito ma anche le difficoltà finanziarie lasciate dalla precedente monarchia Tudor
Per risolvere le difficoltà finanziarie, Giacomo I tentò di imporre nuove tasse e di consolidare il suo potere attraverso la creazione di una corte leale
Nonostante le tensioni causate dalle pressioni fiscali, l'economia inglese sperimentò una fase di crescita durante il regno di Giacomo I
Durante il regno di Giacomo I, emerse una nuova classe sociale, la gentry, costituita da mercanti, finanzieri e artigiani arricchiti, che iniziò a rivestire un ruolo significativo nella società
Il Parlamento inglese era composto dalla Camera dei Lords, i cui membri erano nobili nominati dal sovrano, e dalla Camera dei Comuni, eletta dal popolo
Sebbene il Parlamento avesse acquisito maggiore importanza durante il regno di Elisabetta I, Giacomo I cercò di limitarne i poteri, specialmente opponendosi all'approvazione di nuove tasse senza il suo consenso
Le tensioni tra la corona e il Parlamento aumentarono durante il regno di Giacomo I, alimentando un clima di tensione politica
Giacomo I, sostenitore della Chiesa Anglicana, si trovò in conflitto con i cattolici sia irlandesi che inglesi durante il suo regno
La Congiura delle Polveri del 1605, un tentativo fallito di cattolici estremisti di assassinare il re e i membri del Parlamento, fu l'episodio più eclatante delle tensioni religiose durante il regno di Giacomo I
Il dissenso religioso portò un gruppo di puritani, noti come "Padri Pellegrini", a emigrare nel Nuovo Mondo nel 1620, stabilendo una colonia in Massachusetts basata sui principi del cristianesimo protestante