La meccanica quantistica rivela la natura ondulatoria e corpuscolare di luce e materia, con il modello di Bohr che descrive orbite quantizzate per gli elettroni. Il principio di indeterminazione di Heisenberg limita la conoscenza simultanea di posizione e momento, mentre i numeri quantici definiscono la configurazione elettronica, influenzando le proprietà chimiche e la tavola periodica.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La meccanica quantistica descrive la luce e la materia come entità con doppia natura: ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Secondo la formula E = hν, E rappresenta l'energia del ______, h è la ______ di Planck e ν la frequenza della radiazione.
Clicca per vedere la risposta
3
Formula di Rydberg
Clicca per vedere la risposta
4
Principio di corrispondenza di Bohr
Clicca per vedere la risposta
5
Dualità onda-particella
Clicca per vedere la risposta
6
Nel contesto degli atomi, la posizione di un elettrone non è definita da orbite precise, ma da una ______ d'onda Ψ, che indica la probabilità di trovarlo in una certa area.
Clicca per vedere la risposta
7
L'______ di ______ è l'equazione centrale della meccanica quantistica non relativistica e definisce gli orbitali atomici dove è più probabile localizzare un elettrone.
Clicca per vedere la risposta
8
Esperimento di Stern e Gerlach
Clicca per vedere la risposta
9
Principio di esclusione di Pauli
Clicca per vedere la risposta
10
Principio di Aufbau
Clicca per vedere la risposta
11
Regola di Hund
Clicca per vedere la risposta
12
Gli elettroni si organizzano negli orbitali seguendo il principio di ______ e la regola di ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Per un dato numero quantico principale, l'energia degli orbitali cresce con il numero quantico ______ seguendo l'ordine ______.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Le onde
Vedi documentoFisica
Misure scientifiche e loro tipologie
Vedi documentoFisica
La forza e le leggi di Newton
Vedi documentoFisica
Grandezze fisiche e loro misurazione
Vedi documento