Algor Cards

Gli Enterococchi: caratteristiche e impatto sulla salute umana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Gli Enterococchi sono batteri Gram-positivi che popolano il tratto gastrointestinale e servono come indicatori di contaminazione fecale. Enterococcus faecalis e Enterococcus faecium sono le specie più comuni in ambito clinico, con una crescente resistenza agli antibiotici, specialmente in contesti ospedalieri. Questi microrganismi sono noti per la loro capacità di sopravvivere in condizioni estreme e per la loro importanza nella valutazione della qualità delle acque.

Classificazione e caratteristiche generali degli Enterococchi

Gli Enterococchi, precedentemente classificati nel genere Streptococcus come "streptococchi fecali", sono stati riassegnati al genere Enterococcus negli anni '80, a seguito di studi molecolari e biochimici che hanno evidenziato differenze significative. Questi batteri sono cocchi Gram-positivi, catalasi-negativi e si comportano come aerobi-anaerobi facoltativi. Sono generalmente immobili, sebbene alcune specie, come Enterococcus casseliflavus, mostrino motilità. Gli Enterococchi si distinguono per la loro capacità di crescere in presenza di sali biliari e per la loro resistenza a condizioni ambientali estreme, caratteristiche che li rendono abitanti tipici del tratto gastrointestinale di umani e animali. Sono classificati nel gruppo D di Lancefield e si presentano solitamente in coppie o in catene corte.
Piastri Petri trasparente con terreno di coltura agar rosa e colonie batteriche di varie dimensioni e colori bianco-crema su banco laboratorio.

Ecologia e diffusione ambientale degli Enterococchi

Gli Enterococchi sono parte integrante della flora intestinale normale di molti vertebrati, compreso l'uomo. La loro presenza nell'ambiente è dovuta principalmente all'escrezione attraverso le feci, il che li rende indicatori affidabili di contaminazione fecale nelle acque. Questi microrganismi dimostrano una notevole capacità di adattamento, sopravvivendo a variazioni di temperatura (da 10 a 45°C), a pH estremi (anche alcalini), a diversi livelli di ossigenazione e a elevate concentrazioni saline. La loro ubiquità e resilienza li rendono utili indicatori per la valutazione della contaminazione e della qualità delle acque, sia potabili che di balneazione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Gli Enterococchi, una volta noti come 'streptococchi fecali', sono stati trasferiti al genere ______ negli ______.

Enterococcus

anni '80

01

Questi microorganismi sono cocchi ______-positivi e si adattano a vivere sia in presenza che in assenza di ______.

Gram

ossigeno

02

Gli Enterococchi sono in grado di sopravvivere in condizioni difficili grazie alla loro resistenza ai ______ biliari e alle ______ ambientali estreme.

sali

condizioni

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave