La notazione scientifica è essenziale per rappresentare numeri estremamente grandi o piccoli in fisica e astronomia. Questo metodo usa un coefficiente e una potenza di 10 per semplificare calcoli e confronti. L'articolo esplora anche l'ordine di grandezza, l'errore nelle misure e l'uso delle cifre significative, elementi cruciali per la precisione scientifica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Un numero è espresso in notazione scientifica come il prodotto di un coefficiente tra ______ e ______ e una potenza di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Il diametro di un atomo di idrogeno si esprime in notazione scientifica come ______ x 10^______ metri.
Clicca per vedere la risposta
3
Moltiplicazione notazione scientifica
Clicca per vedere la risposta
4
Divisione notazione scientifica
Clicca per vedere la risposta
5
Somma e sottrazione notazione scientifica
Clicca per vedere la risposta
6
La distanza approssimativa tra ______ e ______ è di 800 km, con un ordine di grandezza di ______.
Clicca per vedere la risposta
7
L'______ assoluto è la differenza tra il valore misurato e quello vero, mentre l'______ relativo è questo errore diviso per il valore misurato.
Clicca per vedere la risposta
8
Zeri non significativi
Clicca per vedere la risposta
9
Zeri significativi dopo la virgola
Clicca per vedere la risposta
10
Arrotondamento in somme e sottrazioni
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Equazioni di Secondo Grado e loro Risoluzione
Vedi documentoMatematica
Fondamenti della Trigonometria nei Triangoli Rettangoli
Vedi documentoMatematica
Il Teorema di Pitagora
Vedi documentoMatematica
Proprietà delle potenze
Vedi documento