Algor Cards

La Repubblica di Weimar e l'ascesa del Nazismo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Repubblica di Weimar e l'ascesa del Nazismo segnano un periodo cruciale della storia tedesca, con l'instabilità politica e le crisi economiche che hanno pavimentato la strada per l'ascesa di Hitler. La trasformazione della Germania in uno stato totalitario, la repressione interna, la propaganda e la persecuzione degli ebrei, nonché la politica economica del Reich, sono elementi chiave che hanno contribuito allo scoppio della Seconda guerra mondiale.

La Repubblica di Weimar e l'ascesa del Nazismo

La Repubblica di Weimar, istituita in Germania dopo la sconfitta nella Prima guerra mondiale e la firma del Trattato di Versailles nel 1919, fu caratterizzata da instabilità politica e gravi crisi economiche. L'iperinflazione del 1923 devastò l'economia tedesca, ma un periodo di relativa stabilità fu raggiunto con l'aiuto del Piano Dawes, finanziato dagli Stati Uniti. Tuttavia, l'impatto della Grande Depressione del 1929 portò a un'escalation della disoccupazione e a un malcontento diffuso, creando un terreno fertile per l'ascesa di Adolf Hitler e del Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (NSDAP). Sfruttando la debolezza del governo di Weimar e l'antipatia crescente verso i partiti politici tradizionali, il NSDAP guadagnò un ampio sostegno popolare, culminando nel gennaio 1933 con la nomina di Hitler a Cancelliere della Germania.
Scena urbana anni '30 in Germania con tram d'epoca, auto storiche, persone in abiti dell'epoca e tramonto su strada acciottolata.

La costruzione del regime totalitario nazista

Dopo aver assunto la carica di Cancelliere, Hitler e il NSDAP intrapresero rapidamente azioni per trasformare la Germania in uno stato totalitario. Il 1933 segnò un punto di svolta con l'incendio del Reichstag, che i nazisti utilizzarono come pretesto per eliminare l'opposizione comunista e sospendere i diritti costituzionali. Il 23 marzo 1933, il Parlamento approvò l'Enabling Act (Ermächtigungsgesetz), che conferì a Hitler poteri legislativi straordinari. Questo atto fu seguito dalla soppressione di tutti i partiti politici ad eccezione del NSDAP, dall'arresto di oppositori politici e dalla chiusura di organizzazioni di sinistra, consolidando così una dittatura con il partito nazista al centro del potere statale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Repubblica di Weimar: data di istituzione

Istituita nel 1919, dopo la sconfitta tedesca nella Prima guerra mondiale e la firma del Trattato di Versailles.

01

Iperinflazione del 1923: conseguenze

Devastò l'economia tedesca, portando a povertà diffusa e perdita del valore del marco tedesco.

02

Piano Dawes: scopo

Introdotta nel 1924, stabilizzò l'economia tedesca con prestiti USA e la ristrutturazione dei pagamenti delle riparazioni di guerra.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave