Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Repubblica di Weimar e l'ascesa del Nazismo

La Repubblica di Weimar e l'ascesa del Nazismo segnano un periodo cruciale della storia tedesca, con l'instabilità politica e le crisi economiche che hanno pavimentato la strada per l'ascesa di Hitler. La trasformazione della Germania in uno stato totalitario, la repressione interna, la propaganda e la persecuzione degli ebrei, nonché la politica economica del Reich, sono elementi chiave che hanno contribuito allo scoppio della Seconda guerra mondiale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Repubblica di Weimar: data di istituzione

Clicca per vedere la risposta

Istituita nel 1919, dopo la sconfitta tedesca nella Prima guerra mondiale e la firma del Trattato di Versailles.

2

Iperinflazione del 1923: conseguenze

Clicca per vedere la risposta

Devastò l'economia tedesca, portando a povertà diffusa e perdita del valore del marco tedesco.

3

Piano Dawes: scopo

Clicca per vedere la risposta

Introdotta nel 1924, stabilizzò l'economia tedesca con prestiti USA e la ristrutturazione dei pagamenti delle riparazioni di guerra.

4

Il ______ del 1933, il Parlamento tedesco ratificò l'______, una legge che attribuiva a Hitler il controllo diretto sulle leggi del paese.

Clicca per vedere la risposta

23 marzo Ermächtigungsgesetz

5

Notte dei lunghi coltelli

Clicca per vedere la risposta

Epurazione interna del partito nazista nel 1934 per eliminare oppositori di Hitler.

6

Unificazione cariche di Cancelliere e Presidente

Clicca per vedere la risposta

Dopo la morte di Hindenburg nel 1934, Hitler diventa Führer, consolidando il potere totale.

7

Controllo della società e repressione

Clicca per vedere la risposta

Abolizione partiti, annullamento diritti civili, Gestapo e campi di concentramento contro dissidenti.

8

Il ______ della Propaganda, Joseph Goebbels, ebbe un ruolo chiave nel modellare l'opinione pubblica tedesca attraverso la propaganda nazista.

Clicca per vedere la risposta

Ministro

9

Le campagne di censura e il ______ dei libri erano metodi impiegati per allineare la cultura tedesca all'ideologia del partito nazista.

Clicca per vedere la risposta

rogo

10

Le ______ di Norimberga del 1935 furono leggi discriminatorie che tolsero agli ebrei la cittadinanza tedesca e i diritti civili.

Clicca per vedere la risposta

Leggi

11

Piano di Hjalmar Schacht

Clicca per vedere la risposta

Riforma economica per la ricostruzione e riduzione disoccupazione, base per il riarmo tedesco.

12

Politica di autarchia del Terzo Reich

Clicca per vedere la risposta

Riduzione dipendenza estera, sviluppo agricoltura e industria nazionale, sostegno economia di guerra.

13

Piano Quadriennale 1936

Clicca per vedere la risposta

Focalizzazione su riarmo e industria bellica, aumento produzione/profitti industriali, violazione Trattato di Versailles.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Unificazione d'Italia

Vedi documento

Storia

L'ascesa di Giolitti e la politica sociale

Vedi documento

Storia

L'Alba della Civiltà Greca e l'Era Micenea

Vedi documento

Storia

Vita e formazione di Marie Curie

Vedi documento

La Repubblica di Weimar e l'ascesa del Nazismo

La Repubblica di Weimar, istituita in Germania dopo la sconfitta nella Prima guerra mondiale e la firma del Trattato di Versailles nel 1919, fu caratterizzata da instabilità politica e gravi crisi economiche. L'iperinflazione del 1923 devastò l'economia tedesca, ma un periodo di relativa stabilità fu raggiunto con l'aiuto del Piano Dawes, finanziato dagli Stati Uniti. Tuttavia, l'impatto della Grande Depressione del 1929 portò a un'escalation della disoccupazione e a un malcontento diffuso, creando un terreno fertile per l'ascesa di Adolf Hitler e del Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (NSDAP). Sfruttando la debolezza del governo di Weimar e l'antipatia crescente verso i partiti politici tradizionali, il NSDAP guadagnò un ampio sostegno popolare, culminando nel gennaio 1933 con la nomina di Hitler a Cancelliere della Germania.
Scena urbana anni '30 in Germania con tram d'epoca, auto storiche, persone in abiti dell'epoca e tramonto su strada acciottolata.

La costruzione del regime totalitario nazista

Dopo aver assunto la carica di Cancelliere, Hitler e il NSDAP intrapresero rapidamente azioni per trasformare la Germania in uno stato totalitario. Il 1933 segnò un punto di svolta con l'incendio del Reichstag, che i nazisti utilizzarono come pretesto per eliminare l'opposizione comunista e sospendere i diritti costituzionali. Il 23 marzo 1933, il Parlamento approvò l'Enabling Act (Ermächtigungsgesetz), che conferì a Hitler poteri legislativi straordinari. Questo atto fu seguito dalla soppressione di tutti i partiti politici ad eccezione del NSDAP, dall'arresto di oppositori politici e dalla chiusura di organizzazioni di sinistra, consolidando così una dittatura con il partito nazista al centro del potere statale.

Il controllo del Führer e la repressione interna

Hitler consolidò ulteriormente il suo potere eliminando le fazioni all'interno del partito nazista che minacciavano la sua supremazia, come evidenziato dalla "notte dei lunghi coltelli" nel 1934. Dopo la morte del Presidente Paul von Hindenburg nel 1934, Hitler unì le cariche di Cancelliere e Presidente, proclamandosi "Führer" e ottenendo il controllo assoluto dello stato. La società tedesca fu sottoposta a un controllo capillare: i partiti politici furono aboliti, i diritti civili annullati, e furono istituiti la Gestapo e i campi di concentramento per incarcerare e reprimere gli oppositori. L'educazione e la cultura divennero strumenti di indottrinamento, con la Gioventù Hitleriana e il Bund Deutscher Mädel (Lega delle Ragazze Tedesche) che preparavano i giovani al servizio del regime.

La propaganda e la persecuzione degli ebrei

La propaganda nazista, orchestrata dal Ministro della Propaganda Joseph Goebbels, giocò un ruolo fondamentale nel mantenere il controllo sulla società e nel diffondere l'ideologia del regime. La censura, il rogo dei libri e le campagne antisemite furono strumenti utilizzati per conformare la cultura tedesca all'ideologia nazista. Gli ebrei furono demonizzati e resi capro espiatorio per i problemi della nazione, con leggi discriminatorie come le Leggi di Norimberga del 1935 che li privarono della cittadinanza tedesca e dei diritti civili. La violenza contro gli ebrei raggiunse un picco durante la "notte dei cristalli" nel 1938, un pogrom che segnò l'inizio della sistematica persecuzione che avrebbe portato allo sterminio durante l'Olocausto.

La politica economica del Reich e la preparazione alla guerra

La politica economica del Terzo Reich fu indirizzata verso la ricostruzione e la preparazione militare. Il piano di riforma economica di Hjalmar Schacht, insieme alla riorganizzazione dell'agricoltura e alla politica di autarchia, contribuì a ridurre la disoccupazione e a rafforzare l'economia tedesca. A partire dal 1936, con il Piano Quadriennale, l'attenzione si spostò sul riarmo e sullo sviluppo dell'industria bellica, con un significativo aumento della produzione e dei profitti per i conglomerati industriali. Questa politica economica, che includeva un incremento delle spese militari e la remilitarizzazione della Renania, contravvenendo al Trattato di Versailles, fu un passo decisivo verso il cammino che avrebbe condotto alla Seconda guerra mondiale.