L'evoluzione dell'Impero Romano e l'ascesa del Cristianesimo segnano un'epoca di cambiamenti politici, sociali e religiosi. L'arte e l'architettura riflettono queste trasformazioni, con l'adozione della basilica per il culto cristiano e lo sviluppo dell'arte bizantina, caratterizzata dall'uso di mosaici e simbolismo spirituale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ Antoniniana, varata da ______ nel 212 d.C., concesse la cittadinanza romana a quasi tutti i liberi residenti nell'impero.
Clicca per vedere la risposta
2
L'Editto di ______, emanato nel 313 d.C. dall'imperatore ______ I, garantì la libertà di culto ai cristiani.
Clicca per vedere la risposta
3
Dopo la scomparsa di ______ I nel 395 d.C., l'Impero Romano fu suddiviso in due entità: l'Impero Romano d'______ e l'Impero Romano d'______.
Clicca per vedere la risposta
4
Fondazione di Costantinopoli
Clicca per vedere la risposta
5
Simbolismo arte cristiana primitiva
Clicca per vedere la risposta
6
Tecnica del mosaico bizantino
Clicca per vedere la risposta
7
Il cambiamento nell'uso delle basiliche simboleggiava il passaggio dal ______ al ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Con l'adozione del Cristianesimo come religione ufficiale, le basiliche divennero il modello per le ______ cristiane.
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ di ______ è un esempio notevole dell'architettura basilicale dell'Impero Romano d'Oriente.
Clicca per vedere la risposta
10
La basilica di Santa Sofia si distingue per la sua grande ______ e le decorazioni a ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Capitale Impero Romano d'Occidente - Anno
Clicca per vedere la risposta
12
Mausoleo di Galla Placidia - Stile
Clicca per vedere la risposta
13
Conquista Longobardi - Data
Clicca per vedere la risposta
14
L'epoca di ______ (- d.C.) segnò l'apice dell'arte bizantina in ______, con la costruzione di opere come la basilica di San Vitale a ______.
Clicca per vedere la risposta
15
I ______ nella basilica di San Vitale, specialmente la ______ e le immagini di ______ e ______, simboleggiano il potere ______ e la ______ del sito.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documento