Algor Cards

L'Illuminismo e la sua influenza sull'arte e la letteratura

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'Illuminismo del XVIII secolo promuove razionalità e progresso influenzando arte e letteratura. Il Neoclassicismo, con artisti come David e Canova, esprime questi valori attraverso l'imitazione dell'antico. Il preromanticismo, invece, anticipa il Romanticismo con un focus sull'emozione e l'individuo. L'espansione del pubblico letterario porta alla nascita di nuovi generi come il romanzo, che esplora la psicologia dei personaggi.

L'Illuminismo e le sue manifestazioni artistiche e letterarie

L'Illuminismo, movimento intellettuale del XVIII secolo, ha esercitato un'influenza significativa sull'arte e la letteratura, promuovendo valori di razionalità, progresso e critica dell'autoritarismo. In Francia, filosofi come Voltaire e Diderot utilizzano la scrittura per diffondere idee illuministiche, mentre in Italia, autori come Cesare Beccaria e Giuseppe Parini esplorano temi di giustizia sociale e riforma morale. L'arte illuminista si esprime attraverso il Neoclassicismo, che ricerca l'ordine e la chiarezza formale, e il preromanticismo, che anticipa il Romanticismo con un interesse per l'emozione e l'individuo.
Ritratto di uomo anziano in abiti del XVIII secolo con parrucca bianca, giacca scura e camicia bianca, che guarda verso sinistra.

Il Neoclassicismo: espressione artistica dell'Illuminismo

Il Neoclassicismo, che si sviluppa nel XVIII secolo, si ispira all'antichità greca e romana, proponendo un'arte basata su principi di chiarezza, semplicità e proporzionalità. Questo stile si manifesta in pittura, scultura e architettura, con artisti come Jacques-Louis David e Antonio Canova che incarnano l'ideale neoclassico. Il Neoclassicismo riflette i valori illuministi di ordine e razionalità, e si lega alla nascita dell'archeologia moderna, con gli scavi di Ercolano e Pompei che forniscono nuovi modelli estetici. Johann Joachim Winckelmann, con la sua opera "Storia dell'arte nell'antichità", promuove un ideale di bellezza universale, influenzando profondamente l'estetica neoclassica.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Durante il ______, un movimento del ______ secolo, si è vista una forte enfasi su valori come la razionalità e il progresso.

Illuminismo

XVIII

01

Caratteristiche Neoclassicismo

Chiarezza, semplicità, proporzionalità. Arte ispirata all'antichità greco-romana.

02

Esponenti principali Neoclassicismo

Jacques-Louis David in pittura, Antonio Canova in scultura.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave