Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Illuminismo e la sua influenza sull'arte e la letteratura

L'Illuminismo del XVIII secolo promuove razionalità e progresso influenzando arte e letteratura. Il Neoclassicismo, con artisti come David e Canova, esprime questi valori attraverso l'imitazione dell'antico. Il preromanticismo, invece, anticipa il Romanticismo con un focus sull'emozione e l'individuo. L'espansione del pubblico letterario porta alla nascita di nuovi generi come il romanzo, che esplora la psicologia dei personaggi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Durante il ______, un movimento del ______ secolo, si è vista una forte enfasi su valori come la razionalità e il progresso.

Clicca per vedere la risposta

Illuminismo XVIII

2

Caratteristiche Neoclassicismo

Clicca per vedere la risposta

Chiarezza, semplicità, proporzionalità. Arte ispirata all'antichità greco-romana.

3

Esponenti principali Neoclassicismo

Clicca per vedere la risposta

Jacques-Louis David in pittura, Antonio Canova in scultura.

4

Contributo di Winckelmann

Clicca per vedere la risposta

Promozione dell'ideale di bellezza universale attraverso 'Storia dell'arte nell'antichità'.

5

Lo stile ______ domina nella prima metà del ______ secolo, noto per la sua eleganza e decorazione.

Clicca per vedere la risposta

Rococò XVIII

6

Ossian e l'interesse per il sublime

Clicca per vedere la risposta

In Inghilterra, la poesia di Ossian, opera di James Macpherson, stimola la fascinazione per il sublime e il ritorno al primitivo.

7

Sturm und Drang in Germania

Clicca per vedere la risposta

Movimento tedesco che predilige la passione e l'impeto creativo, anticipatore del Romanticismo e in opposizione alla razionalità illuminista.

8

In Italia, durante lo stesso periodo, poeti come ______ e ______ introducono nella poesia lirica ed epica temi di ______ sociale e ______ morale.

Clicca per vedere la risposta

Parini Foscolo critica riflessione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci

Vedi documento

Storia

La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni

Vedi documento

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento

Storia

La Repubblica Romana

Vedi documento

L'Illuminismo e le sue manifestazioni artistiche e letterarie

L'Illuminismo, movimento intellettuale del XVIII secolo, ha esercitato un'influenza significativa sull'arte e la letteratura, promuovendo valori di razionalità, progresso e critica dell'autoritarismo. In Francia, filosofi come Voltaire e Diderot utilizzano la scrittura per diffondere idee illuministiche, mentre in Italia, autori come Cesare Beccaria e Giuseppe Parini esplorano temi di giustizia sociale e riforma morale. L'arte illuminista si esprime attraverso il Neoclassicismo, che ricerca l'ordine e la chiarezza formale, e il preromanticismo, che anticipa il Romanticismo con un interesse per l'emozione e l'individuo.
Ritratto di uomo anziano in abiti del XVIII secolo con parrucca bianca, giacca scura e camicia bianca, che guarda verso sinistra.

Il Neoclassicismo: espressione artistica dell'Illuminismo

Il Neoclassicismo, che si sviluppa nel XVIII secolo, si ispira all'antichità greca e romana, proponendo un'arte basata su principi di chiarezza, semplicità e proporzionalità. Questo stile si manifesta in pittura, scultura e architettura, con artisti come Jacques-Louis David e Antonio Canova che incarnano l'ideale neoclassico. Il Neoclassicismo riflette i valori illuministi di ordine e razionalità, e si lega alla nascita dell'archeologia moderna, con gli scavi di Ercolano e Pompei che forniscono nuovi modelli estetici. Johann Joachim Winckelmann, con la sua opera "Storia dell'arte nell'antichità", promuove un ideale di bellezza universale, influenzando profondamente l'estetica neoclassica.

La critica neoclassica al Rococò

Il Rococò, stile artistico che predomina nella prima metà del XVIII secolo, è caratterizzato da un'estetica di eleganza e ornamento. Il Neoclassicismo emerge come reazione a questo stile, considerato superficiale e decadente. Artisti neoclassici come David cercano di ristabilire un'arte morale e didattica, ispirata ai valori civici dell'antichità. Nonostante la sua enfasi sulla razionalità, il Neoclassicismo rivela anche una malinconia per il passato e un interesse per l'espressione emotiva, che anticipa il Romanticismo.

Il preromanticismo: verso una nuova sensibilità

Il preromanticismo si sviluppa come movimento che esalta l'individualità e l'emozione, in contrapposizione ai valori illuministi e neoclassici. In Inghilterra, la poesia di Ossian, attribuita a James Macpherson, suscita un grande interesse per il sublime e il primitivo. In Germania, il movimento dello "Sturm und Drang" enfatizza la passione e l'impeto creativo. Queste correnti esprimono un disagio verso la razionalità estrema e pongono le basi per il successivo sviluppo del Romanticismo.

Evoluzione dei generi letterari e del pubblico nel XVIII secolo

Il XVIII secolo vede un'espansione del pubblico letterario e la nascita di nuovi generi. In Inghilterra, il romanzo si afferma come forma letteraria popolare, con autori come Samuel Richardson e Laurence Sterne che esplorano la psicologia dei personaggi e la struttura narrativa. Il romanzo epistolare e l'autobiografia diventano veicoli per l'espressione dell'interiorità. La storiografia si evolve con storici come Edward Gibbon che adottano un approccio critico e analitico. In Italia, la poesia lirica e epica rimane influente, ma autori come Parini e Foscolo introducono elementi di critica sociale e riflessione morale nelle loro opere, riflettendo l'ideale illuminista di letteratura come strumento di riforma e progresso.