Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Arte romana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'arte romana si sviluppa dalla fondazione di Roma, passando per l'età repubblicana e imperiale, fino al Basso Impero. Dai templi e sculture arcaiche, all'influenza greca, fino alle innovazioni architettoniche come il Colosseo e l'arte paleocristiana.

Le origini

Già dalla fondazione di Roma (753 a.C.) fino all’età dei grandi re, l’arte romana non ha ancora caratteristiche specifiche: subisce le influenze dell’arte italica ed etrusca ed è legata alla costruzione di templi e sculture in terracotta di divinità. Tra le opere più importanti della Roma arcaica ci furono quelle strutturali, come la Cloaca Maxima, una delle più antiche condotte fognarie, e le Mura serviane, oggi ancora parzialmente visibili. L’esempio più significativo dell’arte romana dell’età arcaica é la Cista Ficoroni (fine IV - inizio III secolo), un cofanetto portagioielli in bronzo prodotto sicuramente a Roma ma che ancora una volta si rifà a modelli italici.

L’età repubblicana

Una grande rivoluzione si ebbe nel momento in cui i Romani conquistarono la Grecia. Molte opere d’arte greche vennero portate a Roma come bottini di guerra e riscossero molto successo nel mondo romano. Solo successivamente i romani avvertirono l’esigenza di creare una nuova arte, caratterizzata da un proprio stile riconoscibile, che iniziò a delinearsi sotto il governo di Silla. Gli edifici del periodo repubblicano non sono più in legno e rivestiti di terracotta, alla maniera etrusca, ma iniziano ad essere utilizzati travertino e pietre calcaree, con i quali si costruivano templi e santuari. Sotto Silla i romani dimostrarono la loro abilità nella costruzione di opere pubbliche come la grande rete viaria, tuttora esistente, e i vari ponti, gallerie e acquedotti. Si iniziò a diffondere il ritratto “veristico”, cioè un ritratto che raffigurava i valori dell’uomo patrizio romano e dove non venivano omessi i segni del tempo e della vita dura. In questo periodo si inizia a fare strada una tradizione pittorica definita “pompeiana”, perché rinvenuta all’interno delle case signorili della città di Pompei e delle altre città vesuviane, distrutte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 a.C. Si individuano 4 differenti stili che si evolvono nel corso del tempo, arricchendosi di particolari dettagli ed elementi architettonici.
Il patrizio di Torlona

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Fondazione di Roma

753 a.C., inizio della civiltà romana, influenze italiche ed etrusche.

01

Influenze artistiche iniziali

Arte romana arcaica influenzata da italici ed etruschi, templi e sculture terracotta.

02

Cista Ficoroni

Cofanetto portagioielli IV-III sec. a.C., bronzo, modelli italici, prodotto a Roma.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave