Le angiosperme, o piante a fiore, presentano una diversità straordinaria con oltre 300.000 specie. Caratterizzate dal fiore, si adattano a vari habitat e hanno meccanismi di impollinazione come zoofilia, anemofilia e idrofilia, che favoriscono la fecondazione e la diversità genetica. La loro riproduzione può avvenire tramite fiori ermafroditi o unisessuali, e la loro varietà florale svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema e nell'alimentazione umana.
Mostra di più
Le angiosperme sono la classe più numerosa e variegata del regno vegetale, con oltre 300.000 specie
Le angiosperme si sono adattate a una vasta gamma di habitat, dalle minuscole erbe acquatiche ai maestosi alberi come i baobab
Il fiore è l'organo riproduttivo evoluto delle angiosperme, che produce gameti maschili e femminili
Il fiore delle angiosperme è una struttura complessa e organizzata, derivante dalla trasformazione di foglie specializzate
Pistillo
Il pistillo è l'organo riproduttivo femminile del fiore, composto da stigma, stilo e ovario
Stami
Gli stami sono gli organi riproduttivi maschili del fiore, formati da antera e filamento
Corolla e calice
La corolla, costituita dai petali, e il calice, formato dai sepali, circondano gli organi riproduttivi del fiore
Il processo di fioritura porta alla maturazione del fiore, che si apre per consentire l'impollinazione e la successiva fecondazione
Zoofilia
La zoofilia è uno dei meccanismi di impollinazione delle angiosperme, dove animali come insetti e uccelli trasportano il polline
Anemofilia
L'anemofilia è un meccanismo di impollinazione delle angiosperme, dove il vento diffonde il polline
Idrofilia
L'idrofilia è un meccanismo di impollinazione meno comune delle angiosperme, dove l'acqua veicola il polline
La fecondazione avviene quando il polline raggiunge e penetra l'ovulo, dando inizio allo sviluppo dello zigote che si trasformerà in seme
Le angiosperme presentano una straordinaria diversità di fiori, che variano da semplici strutture a complesse infiorescenze
La diversità dei fiori delle angiosperme non solo ha un impatto estetico, ma svolge anche un ruolo ecologico fondamentale, rendendo i fiori visibili e attraenti per gli impollinatori
Alcuni fiori di angiosperme sono commestibili e vengono utilizzati in gastronomia, evidenziando l'importanza di queste piante per la cultura e l'alimentazione umana