Algor Cards

Le angiosperme: piante a fiore e magnoliòfite

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le angiosperme, o piante a fiore, presentano una diversità straordinaria con oltre 300.000 specie. Caratterizzate dal fiore, si adattano a vari habitat e hanno meccanismi di impollinazione come zoofilia, anemofilia e idrofilia, che favoriscono la fecondazione e la diversità genetica. La loro riproduzione può avvenire tramite fiori ermafroditi o unisessuali, e la loro varietà florale svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema e nell'alimentazione umana.

Le Angiosperme: Caratteristiche e Diversità

Le angiosperme, conosciute anche come piante a fiore o magnoliòfite, costituiscono la classe più numerosa e variegata del regno vegetale, comprendendo oltre 300.000 specie. Queste piante si sono adattate a una vasta gamma di habitat, spaziando dalle minuscole erbe acquatiche ai maestosi alberi come i baobab. La loro caratteristica distintiva è il fiore, un organo riproduttivo evoluto che produce gameti: i maschili sotto forma di polline e i femminili come ovuli. Dopo la fecondazione, l'ovario del fiore si sviluppa in un frutto, che serve a proteggere i semi e ne facilita la dispersione, essenziale per la sopravvivenza e la propagazione delle angiosperme.
Giardino rigoglioso con magnolia, tulipani colorati, margherite, violette, rose, peonia rosa e ape su girasole sotto cielo azzurro.

Struttura e Funzione del Fiore nelle Angiosperme

Il fiore delle angiosperme è una struttura complessa e organizzata, derivante dalla trasformazione di foglie specializzate. È sostenuto da un peduncolo che si allarga nel ricettacolo, il supporto per le parti floreali. Il pistillo, l'organo riproduttivo femminile, è posizionato centralmente e si compone di stigma, stilo e ovario, con lo stigma che funge da ricevente per il polline e l'ovario che racchiude gli ovuli. Gli stami rappresentano gli organi riproduttivi maschili e sono formati da antera, che produce il polline, e filamento. La corolla, costituita dai petali, e il calice, formato dai sepali, circondano gli organi riproduttivi, contribuendo alla protezione e all'attrazione degli impollinatori. Il processo di fioritura porta alla maturazione del fiore, che si apre per consentire l'impollinazione e la successiva fecondazione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Adattabilità habitat angiosperme

Le angiosperme si adattano a vari habitat, da erbe acquatiche a grandi alberi.

01

Organo riproduttivo delle angiosperme

Il fiore è l'organo riproduttivo delle angiosperme, produce gameti maschili (polline) e femminili (ovuli).

02

Funzione del frutto nelle angiosperme

Il frutto protegge i semi e ne facilita la dispersione, essenziale per la propagazione delle angiosperme.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave