La riforma goldoniana del teatro comico segna un'epoca di transizione nella storia del teatro italiano. Carlo Goldoni, con le sue opere, abbandona le maschere della Commedia dell'arte per ritrarre personaggi e situazioni realistiche, offrendo una critica sociale incisiva e promuovendo valori illuministi. Il suo teatro diventa così specchio delle dinamiche sociali del Settecento e strumento di educazione morale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______, drammaturgo del ______ secolo, è noto per aver riformato il teatro comico italiano.
Clicca per vedere la risposta
2
Goldoni ha interpretato lo spirito dell'______, un movimento che valorizzava la ______ e il progresso sociale.
Clicca per vedere la risposta
3
Rappresentazione della realtà nelle commedie di Goldoni
Clicca per vedere la risposta
4
Contraddizioni e disuguaglianze sociali
Clicca per vedere la risposta
5
Teatro come spazio di dibattito
Clicca per vedere la risposta
6
Personaggi come ______ e ______ erano noti per le loro maschere caratteristiche nella Commedia dell'arte.
Clicca per vedere la risposta
7
Diffusasi in ______ e in ______ dal ______ secolo, la Commedia dell'arte si basava su un canovaccio per le rappresentazioni.
Clicca per vedere la risposta
8
Col tempo, la Commedia dell'arte ha iniziato a enfatizzare l'elemento ______ a discapito dell'educazione, virando verso la volgarità.
Clicca per vedere la risposta
9
Eliminazione dell'elemento grottesco
Clicca per vedere la risposta
10
Scrittura di parti fisse per il protagonista
Clicca per vedere la risposta
11
Commedie con personaggi ben delineati
Clicca per vedere la risposta
12
Il rinnovamento del ______ comico da parte di Goldoni ha trovato un equilibrio tra la tradizione e l'innovazione del XVIII secolo.
Clicca per vedere la risposta
13
Il linguaggio usato da Goldoni nel teatro era ______ e simile al modo di parlare di tutti i giorni.
Clicca per vedere la risposta
14
Goldoni ha utilizzato il teatro come mezzo per ______ e critica sociale, pur mantenendo un alto livello di intrattenimento.
Clicca per vedere la risposta
15
Le nuove correnti culturali e i gusti del pubblico del ______ hanno influenzato l'opera di rinnovamento teatrale di Goldoni.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La vita e il pensiero di Petrarca
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Primo Levi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Vita e le Opere di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Figure Retoriche: Definizione e Classificazione
Vedi documento