Galileo Galilei, fisico e astronomo, ha rivoluzionato la scienza con il telescopio e il metodo empirico. Le sue scoperte astronomiche supportano l'eliocentrismo.
Mostra di più
Galileo Galilei è nato a Pisa nel 1564 e si è formato all'Università di Pisa
Osservazioni astronomiche
Durante il suo insegnamento all'Università di Padova, Galileo ha compiuto importanti osservazioni astronomiche
Scoperte con il telescopio
Grazie al telescopio da lui stesso migliorato, Galileo ha scoperto i quattro maggiori satelliti di Giove, le montagne e i crateri lunari, e le fasi di Venere
Nel 1610, Galileo si trasferì a Firenze sotto il patrocinio del Granduca di Toscana e le sue scoperte astronomiche lo portarono in conflitto con la Chiesa cattolica
Galileo ha introdotto un nuovo metodo scientifico basato sull'osservazione, l'esperimento e l'uso della matematica come linguaggio per descrivere la natura
Contrariamente alla visione aristotelica, Galileo sosteneva che la conoscenza dovesse derivare dall'esperienza diretta e dalla sperimentazione
Galileo ha affermato che la natura è un "libro scritto in caratteri matematici" e che la teoria eliocentrica di Copernico era una descrizione accurata del mondo fisico
Galileo ha utilizzato un ciclo iterativo di osservazione, ipotesi, esperimenti e dimostrazione matematica per formulare leggi fisiche precise
Galileo ha utilizzato la scrittura in volgare, anziché in latino, per diffondere le sue idee scientifiche e aggirare la censura ecclesiastica
Galileo ha cercato di conciliare la scienza con la fede, sostenendo che la Bibbia non dovesse essere interpretata come un testo scientifico, ma in termini allegorici
Tra le opere più influenti di Galileo vi sono il "Sidereus Nuncius", "Il Saggiatore" e "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo"
L'approccio scientifico di Galileo ha gettato le basi per la scienza moderna e ha influenzato pensatori come Isaac Newton
La lotta di Galileo per l'autonomia della scienza dalla teologia ha contribuito a delineare il percorso che ha portato alla separazione tra scienza e fede, un principio fondamentale per lo sviluppo della scienza moderna