L'umanesimo rinascimentale e la critica storica di Lorenzo Valla aprono la via a una storiografia basata sull'analisi critica delle fonti. Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini, con le loro opere, pongono le fondamenta per una visione moderna della storia, incentrata sulla comprensione delle dinamiche politiche e sociali. Nel corso dei secoli, la storiografia si sviluppa ulteriormente, influenzata da movimenti come l'Illuminismo e da pensatori come Hegel e Marx, fino a contribuire alla formazione delle identità nazionali nel XIX secolo.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Essenza dell'umanesimo rinascimentale
Clicca per vedere la risposta
2
Influenza dell'umanesimo sulla storiografia
Clicca per vedere la risposta
3
Significato della Donazione di Costantino
Clicca per vedere la risposta
4
______ e ______ sono considerati pilastri della storiografia del ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Machiavelli, con opere come 'Il Principe' e 'Discorsi sopra la prima deca di ______', indaga le meccaniche del ______ e le tattiche politiche.
Clicca per vedere la risposta
6
Guicciardini, attraverso la sua '______ d'Italia', analizza gli eventi politici italiani del suo periodo, evidenziando l'impatto di ambizioni personali e contesti storici.
Clicca per vedere la risposta
7
L'approccio di Machiavelli allo stato è pragmatico e realista, libero da ______ morali e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
I lavori di Machiavelli e Guicciardini gettano le fondamenta per una storiografia ______ basata sull'analisi critica delle strutture ______ e sociali.
Clicca per vedere la risposta
9
Metodologia storica nel XVI-XVII secolo
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo degli antiquari
Clicca per vedere la risposta
11
Importanza di Tucidide
Clicca per vedere la risposta
Modello per l'osservazione diretta e l'analisi critica nella storiografia.
12
Storici come ______ e ______ iniziano a valutare il passato con un approccio laico e razionale.
Clicca per vedere la risposta
Ludovico Antonio Muratori Pietro Giannone
13
______ introduce il concetto di ciclicità della storia e sottolinea l'importanza della cultura e delle tradizioni.
Clicca per vedere la risposta
14
I pensatori illuministi considerano la storiografia uno strumento per capire e giudicare ______ il passato.
Clicca per vedere la risposta
15
Gli illuministi credono che la storiografia debba promuovere il progresso ______ e intellettuale.
Clicca per vedere la risposta
16
Interpretazione hegeliana della storia
Clicca per vedere la risposta
17
Marx: storia come lotta di classe
Clicca per vedere la risposta
18
Influenza su storiografia
Clicca per vedere la risposta
19
L'opera 'Storia delle repubbliche italiane' di ______ ha avuto un impatto significativo sul pensiero storico.
Clicca per vedere la risposta
20
In ______, la storiografia ha svolto un ruolo importante nell'unificazione del paese e nella formazione di un'identità nazionale.
Clicca per vedere la risposta
21
La storia ha iniziato ad essere riconosciuta come disciplina accademica con la fondazione di ______ e l'introduzione nei programmi di studio.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Unificazione d'Italia
Vedi documentoStoria
L'Alba della Civiltà Greca e l'Era Micenea
Vedi documentoStoria
La Prima Guerra Mondiale
Vedi documentoStoria
Storia e Produzione del Cioccolato
Vedi documento