Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'evoluzione della storiografia nel Rinascimento e oltre

L'umanesimo rinascimentale e la critica storica di Lorenzo Valla aprono la via a una storiografia basata sull'analisi critica delle fonti. Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini, con le loro opere, pongono le fondamenta per una visione moderna della storia, incentrata sulla comprensione delle dinamiche politiche e sociali. Nel corso dei secoli, la storiografia si sviluppa ulteriormente, influenzata da movimenti come l'Illuminismo e da pensatori come Hegel e Marx, fino a contribuire alla formazione delle identità nazionali nel XIX secolo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Essenza dell'umanesimo rinascimentale

Clicca per vedere la risposta

Movimento culturale che pone l'individuo e la ragione al centro, rivalutando l'antichità classica e promuovendo il pensiero critico.

2

Influenza dell'umanesimo sulla storiografia

Clicca per vedere la risposta

Approccio critico all'analisi delle fonti storiche, rifiuto delle interpretazioni dogmatiche e promozione di una visione laica della storia.

3

Significato della Donazione di Costantino

Clicca per vedere la risposta

Documento medievale falso che avrebbe conferito ampio potere temporale alla Chiesa, smascherato da Lorenzo Valla.

4

______ e ______ sono considerati pilastri della storiografia del ______.

Clicca per vedere la risposta

Niccolò Machiavelli Francesco Guicciardini Rinascimento

5

Machiavelli, con opere come 'Il Principe' e 'Discorsi sopra la prima deca di ______', indaga le meccaniche del ______ e le tattiche politiche.

Clicca per vedere la risposta

Tito Livio potere

6

Guicciardini, attraverso la sua '______ d'Italia', analizza gli eventi politici italiani del suo periodo, evidenziando l'impatto di ambizioni personali e contesti storici.

Clicca per vedere la risposta

Storia

7

L'approccio di Machiavelli allo stato è pragmatico e realista, libero da ______ morali e ______.

Clicca per vedere la risposta

considerazioni religiose

8

I lavori di Machiavelli e Guicciardini gettano le fondamenta per una storiografia ______ basata sull'analisi critica delle strutture ______ e sociali.

Clicca per vedere la risposta

moderna politiche

9

Metodologia storica nel XVI-XVII secolo

Clicca per vedere la risposta

Sviluppo di tecniche di critica testuale e studio sistematico dei documenti.

10

Ruolo degli antiquari

Clicca per vedere la risposta

Dedicati allo studio e alla sistematizzazione delle testimonianze storiche.

11

Importanza di Tucidide

Clicca per vedere la risposta

Modello per l'osservazione diretta e l'analisi critica nella storiografia.

12

Storici come ______ e ______ iniziano a valutare il passato con un approccio laico e razionale.

Clicca per vedere la risposta

Ludovico Antonio Muratori Pietro Giannone

13

______ introduce il concetto di ciclicità della storia e sottolinea l'importanza della cultura e delle tradizioni.

Clicca per vedere la risposta

Giambattista Vico

14

I pensatori illuministi considerano la storiografia uno strumento per capire e giudicare ______ il passato.

Clicca per vedere la risposta

criticamente

15

Gli illuministi credono che la storiografia debba promuovere il progresso ______ e intellettuale.

Clicca per vedere la risposta

sociale

16

Interpretazione hegeliana della storia

Clicca per vedere la risposta

Processo dialettico dello spirito assoluto che si manifesta nella realtà storica.

17

Marx: storia come lotta di classe

Clicca per vedere la risposta

Storia vista come teatro di conflitti tra classi sociali, con il comunismo come meta finale.

18

Influenza su storiografia

Clicca per vedere la risposta

Introduzione di un modello storico basato su forze dialettiche e conflitti, cambiando l'analisi storica.

19

L'opera 'Storia delle repubbliche italiane' di ______ ha avuto un impatto significativo sul pensiero storico.

Clicca per vedere la risposta

Sismonde de Sismondi

20

In ______, la storiografia ha svolto un ruolo importante nell'unificazione del paese e nella formazione di un'identità nazionale.

Clicca per vedere la risposta

Germania

21

La storia ha iniziato ad essere riconosciuta come disciplina accademica con la fondazione di ______ e l'introduzione nei programmi di studio.

Clicca per vedere la risposta

istituti di ricerca

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Unificazione d'Italia

Vedi documento

Storia

L'Alba della Civiltà Greca e l'Era Micenea

Vedi documento

Storia

La Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

Storia

Storia e Produzione del Cioccolato

Vedi documento

L'Umanesimo e la Critica Storiografica di Lorenzo Valla

Durante il Rinascimento, l'umanesimo pone l'individuo al centro dell'interesse culturale, influenzando anche la storiografia. Lorenzo Valla, umanista e filologo, incarna questo spirito critico con la sua analisi della Donazione di Costantino, un documento che avrebbe legittimato il potere temporale della Chiesa. Valla, utilizzando metodi filologici, evidenzia anacronismi e incongruenze stilistiche che dimostrano la falsità del documento, scritto in realtà secoli dopo Costantino. Questo lavoro non solo mina la credibilità di un testo fondamentale per il potere papale, ma simboleggia anche l'approccio umanistico alla storiografia, che si basa su un'analisi critica delle fonti, liberandosi dalle interpretazioni dogmatiche e promuovendo una visione laica della storia.
Biblioteca antica con scaffali in legno scuro pieni di libri rilegati, tavolo ovale centrale, lampada a olio e finestra ad arco.

Machiavelli e Guicciardini: Pionieri del Pensiero Storiografico Rinascimentale

Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini sono due figure centrali nella storiografia rinascimentale. Machiavelli, nel suo "Il Principe" e nei "Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio", esplora le dinamiche del potere e le strategie politiche, proponendo una visione pragmatica e realista dello stato, distinta da considerazioni morali e religiose. Guicciardini, con la sua "Storia d'Italia", offre un'analisi dettagliata degli eventi politici italiani del suo tempo, mostrando come le ambizioni personali e le circostanze storiche influenzino il corso degli eventi. Entrambi pongono le basi per una storiografia moderna, incentrata sull'analisi critica e sulla comprensione delle strutture politiche e sociali.

L'Evoluzione della Storiografia tra XVI e XVII Secolo

Nel XVI e XVII secolo, la storiografia si evolve verso un maggiore rigore metodologico. Gli storici, come gli antiquari, si dedicano allo studio sistematico dei documenti, sviluppando tecniche di critica testuale che anticipano la moderna metodologia storica. L'attenzione si sposta verso la verifica dell'autenticità delle fonti e la loro contestualizzazione. In questo periodo, la storiografia si avvicina a una concezione più scientifica, con storici come Tucidide che diventano modelli per la loro attenzione all'osservazione diretta e all'analisi critica degli eventi.

L'Illuminismo e la Rivoluzione nella Storiografia

L'Illuminismo introduce un nuovo spirito critico nella storiografia, enfatizzando il ruolo della ragione e del pensiero critico. Storici come Ludovico Antonio Muratori e Pietro Giannone iniziano a esaminare il passato con un approccio laico e razionale, mentre Giambattista Vico introduce il concetto di ciclicità della storia e l'importanza della cultura e delle tradizioni. Questi pensatori illuministi vedono la storiografia come uno strumento per comprendere e valutare criticamente il passato, promuovendo il progresso sociale e intellettuale.

Il Pensiero Storiografico di Hegel e Marx

Nel XIX secolo, la filosofia della storia assume una dimensione centrale con le teorie di Hegel e Marx. Hegel interpreta la storia come il progressivo dispiegarsi dello spirito assoluto, con la tesi che la realtà storica si sviluppa attraverso un processo dialettico. Marx, influenzato da Hegel ma divergente in termini di approccio, vede la storia come il palcoscenico della lotta di classe, con il comunismo come obiettivo finale della storia. Entrambi influenzano profondamente la storiografia, introducendo l'idea di un processo storico guidato da forze dialettiche e da conflitti interni.

La Storia e la Formazione delle Nazioni nel XIX Secolo

Nel XIX secolo, la storiografia gioca un ruolo fondamentale nel processo di formazione delle nazioni, con storici che contribuiscono a definire le identità nazionali. Opere come la "Storia delle repubbliche italiane" di Sismonde de Sismondi influenzano il pensiero storico, esaltando il valore delle libertà comunali medievali e contribuendo alla costruzione di miti nazionali. In Germania, la storiografia contribuisce all'unificazione nazionale e alla promozione di un'identità tedesca. In questo contesto, la professionalizzazione della storia si afferma, con la creazione di istituti di ricerca e l'introduzione della storia come disciplina accademica.