L'origine della Costituzione Italiana si collega allo Statuto Albertino del 1848, esteso con l'unificazione del 1861. Il fascismo alterò questo statuto, ma il referendum del 1946 e l'Assemblea Costituente portarono alla nascita della Repubblica e alla promulgazione della nuova Costituzione nel 1947, basata su libertà e giustizia sociale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ italiana trae origine dallo ______ ______, promulgato il ______ ______ 1848 da ______ ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Prerogative del re nel Regno d'Italia
Clicca per vedere la risposta
3
Composizione del Parlamento italiano post-unità
Clicca per vedere la risposta
4
Tipo di suffragio nel Regno d'Italia (1861)
Clicca per vedere la risposta
5
Tra le due guerre mondiali, l'Italia vide l'ascesa del ______, con la marcia su ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Sotto Benito ______, l'Italia divenne un regime ______, modificando lo ______ Albertino.
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ fu privato delle sue funzioni e sostituito da entità fasciste, tra cui la ______ dei fasci e delle corporazioni.
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ Consiglio del fascismo era l'organo più importante del partito e le libertà ______ furono ridotte.
Clicca per vedere la risposta
9
Nel 1938, l'Italia introdusse le leggi ______, un capitolo oscuro nella storia del paese.
Clicca per vedere la risposta
10
Fine del fascismo in Italia
Clicca per vedere la risposta
11
Suffragio universale maschile e femminile 1946
Clicca per vedere la risposta
12
Assemblea Costituente
Clicca per vedere la risposta
13
Luigi ______ fu il primo a ricoprire la carica di ______ della Repubblica Italiana.
Clicca per vedere la risposta
14
L'Assemblea ______ si sciolse il 31 ______ 1948, dopo aver lavorato alla stesura della Costituzione.
Clicca per vedere la risposta
15
Le prime elezioni ______ della Repubblica Italiana furono indette subito dopo lo scioglimento dell'Assemblea ______.
Clicca per vedere la risposta
16
La Costituzione stabilì che l'Italia fosse una ______ democratica, fondata sui valori di ______ e giustizia sociale.
Clicca per vedere la risposta
17
Articolo 1 della Costituzione italiana
Clicca per vedere la risposta
18
Forme di esercizio della sovranità popolare
Clicca per vedere la risposta
19
Ruolo del voto nella democrazia italiana
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Incastellamento e la Trasformazione del Paesaggio Medievale
Vedi documentoStoria
L'Unificazione d'Italia
Vedi documentoStoria
La Prima Guerra Mondiale
Vedi documentoStoria
L'Alba della Civiltà Greca e l'Era Micenea
Vedi documento