Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) come dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia, influenzano l'educazione degli studenti. La Legge n. 170/2010 assicura metodologie didattiche inclusive e supporto adeguato, con l'obiettivo di garantire pari opportunità educative e il diritto all'istruzione per gli studenti con DSA.
Show More
I DSA sono disturbi di origine neurobiologica che possono manifestarsi come dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia
Dislessia
La dislessia è caratterizzata da difficoltà nella lettura
Disortografia
La disortografia si manifesta come problematica nella scrittura ortografica
Disgrafia
La disgrafia è un'alterazione della scrittura manuale
Discalculia
La discalculia si manifesta come difficoltà nell'apprendimento dei concetti matematici e nel calcolo
I DSA richiedono un approccio didattico personalizzato basato su una valutazione accurata delle esigenze individuali
La Legge n. 170/2010 ha come obiettivo la tutela e il supporto agli studenti con DSA
La diagnosi dei DSA è effettuata da personale qualificato e la comunicazione del disturbo alla scuola è responsabilità dei genitori o tutori legali
La legge prevede la formazione specifica degli insegnanti per garantire un'efficace gestione dei DSA
Gli studenti con DSA hanno diritto a interventi didattici specifici e a strumenti di supporto
La legge riconosce ai familiari dei soggetti con DSA dei diritti in merito alla tutela e al supporto degli studenti
Il PDP è un documento strategico che stabilisce le modalità di intervento educativo e didattico per lo studente con DSA
Il PDP viene redatto dal consiglio di classe in collaborazione con gli specialisti e condiviso con la famiglia
Il PDP dettaglia gli strumenti compensativi e dispensativi necessari per favorire il successo formativo dello studente con DSA