Le Crociate, una serie di spedizioni militari cristiane per la riconquista dei luoghi santi, hanno segnato il Medioevo. Dalla Crociata dei Poveri, guidata da Pietro l'Eremita, alla Prima Crociata dei cavalieri e la presa di Gerusalemme, fino alla deviazione della Quarta Crociata e la conquista di Costantinopoli, questi eventi hanno profondamente influenzato la storia e le relazioni tra cristiani e musulmani.
Mostra di più
I contadini, artigiani e piccoli nobili partirono nella primavera del 1096, ma senza una guida militare esperta e un'organizzazione logistica adeguata, commisero saccheggi e atti di violenza lungo il loro percorso
Durante il loro viaggio attraverso l'Europa centrale e i Balcani, i crociati si resero responsabili di atti di violenza e persecuzioni contro gli ebrei, culminati in un massacro durante l'assedio di Gerusalemme
La Crociata dei Poveri terminò tragicamente in Anatolia, dove furono sconfitti e decimati dalle forze turche selgiuchidi
Partiti nell'estate del 1096, questi crociati erano meglio equipaggiati e organizzati rispetto alla Crociata dei Poveri, ma anche loro si macchiarono di saccheggi durante il loro viaggio
Tra i principali leader della Prima Crociata vi era Goffredo di Buglione, che si distinse per la sua condotta disciplinata e fondò il Regno di Gerusalemme dopo la conquista della città santa
Dopo la conquista di Gerusalemme, furono fondati ordini militari come i Cavalieri Templari e gli Ospitalieri per difendere i nuovi stati crociati
Indetta nel 1147 in risposta alla caduta di Edessa, la Seconda Crociata si concluse con un fallimento e indebolì ulteriormente gli stati crociati
Indetta per recuperare Gerusalemme, vide la partecipazione di tre sovrani europei, ma non riuscì a riprendere la città santa
Deviata verso Costantinopoli a causa di circostanze politiche e finanziarie, questa crociata portò alla conquista della capitale bizantina e all'instaurazione dell'Impero Latino di Costantinopoli