Le Repubbliche Sorelle, nate dall'espansione napoleonica, introdussero ideali rivoluzionari in Italia. Tra queste, la Repubblica Cispadana adottò per prima il Tricolore, simbolo di libertà e unità nazionale. L'azione di Napoleone, tra accoglienza e resistenza, segnò un'epoca di riforme e cambiamenti che influenzarono l'identità italiana.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Repubbliche Sorelle - ispirazione
Clicca per vedere la risposta
2
Resistenza locale alle Repubbliche Sorelle
Clicca per vedere la risposta
3
Caduta della Repubblica Partenopea
Clicca per vedere la risposta
4
Tra il ______ e il ______, Napoleone Bonaparte guidò la Campagna d'Italia che portò alla creazione delle Repubbliche Sorelle.
Clicca per vedere la risposta
5
Il Trattato di ______, firmato nel , consolidò il successo di Napoleone cedendo la Repubblica di Venezia all'.
Clicca per vedere la risposta
6
Campagna d'Italia 1796-1797
Clicca per vedere la risposta
7
Politica di annessione e riforma
Clicca per vedere la risposta
8
Conseguenze culturali dell'invasione napoleonica
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ italiano ha avuto origine con la Repubblica Cispadana nel ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Dopo l'unione della Repubblica Cispadana con quella ______, il Tricolore è diventato la bandiera ufficiale di quest'ultima.
Clicca per vedere la risposta
11
Il Tricolore rappresenta l'eredità storica e culturale delle ______ e il loro ruolo nell'identità nazionale ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documentoStoria
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documento