Le figure retoriche di significato come similitudine, metafora e analogia arricchiscono il linguaggio, conferendo profondità ai testi. Scopri anche sineddoche, metonimia, ossimoro e antitesi.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Similitudine: uso di congiunzioni
Clicca per vedere la risposta
2
Metafora: similitudine implicita
Clicca per vedere la risposta
3
Analogia: confronto complesso
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ si basa su un legame di contiguità, come quando si dice 'ferro' intendendo 'spada'.
Clicca per vedere la risposta
5
Definizione di ossimoro
Clicca per vedere la risposta
6
Definizione di antitesi
Clicca per vedere la risposta
7
Scopo delle figure retoriche
Clicca per vedere la risposta
8
Utilizzare espressioni come 'il Re dei Cieli' invece di 'Dio' è un esempio di ______.
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ può essere impiegata per ragioni come l'eufemismo o la creazione di un ______ poetico.
Clicca per vedere la risposta
10
La perifrasi evita l'uso diretto di nomi, arricchendo il linguaggio con ______ ed ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Il termine 'il padre di Achille' per indicare 'Peleo' è un esempio di ______, una figura retorica.
Clicca per vedere la risposta
12
Effetto ossimoro in scultura
Clicca per vedere la risposta
13
Tecnica scultorea di Bernini
Clicca per vedere la risposta
14
Risposta emotiva all'ossimoro visivo
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Niente di nuovo sul fronte occidentale: il dramma della guerra nelle trincee
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e l'opera di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e il pensiero di Petrarca
Vedi documentoLetteratura Italiana
Alessandro Manzoni: Biografia e Contesto Culturale
Vedi documento