Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Anatomia delle foglie

L'epidermide fogliare è cruciale per la protezione e la regolazione degli scambi gassosi nelle piante. Questo strato, insieme ai tricomi e ai tessuti vascolari, svolge un ruolo fondamentale nella fotosintesi, nell'assorbimento di nutrienti e nella difesa dalle minacce esterne. Il mesofillo, con il suo parenchima a palizzata e lacunoso, ottimizza la cattura della luce e lo scambio di gas.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzione della cuticola nell'epidermide fogliare

Clicca per vedere la risposta

Riduce la perdita di acqua per traspirazione grazie a uno strato ceroso.

2

Ruolo degli stomi nelle foglie

Clicca per vedere la risposta

Permettono scambio di ossigeno e anidride carbonica per fotosintesi e respirazione.

3

Distribuzione ottimizzata degli stomi

Clicca per vedere la risposta

Più numerosi sulla pagina inferiore per minimizzare perdita d'acqua e sfruttare microclima umido.

4

I ______, che possono essere ______ o ______, hanno il compito di proteggere la foglia da diversi fattori ambientali e possono secernere sostanze ______.

Clicca per vedere la risposta

tricomi unicellulari pluricellulari repellenti o tossiche

5

Componenti del mesofillo

Clicca per vedere la risposta

Parenchima a palizzata e parenchima lacunoso.

6

Parenchima a palizzata

Clicca per vedere la risposta

Cellule allungate, dense, ricche di cloroplasti, vicino all'epidermide adassiale.

7

Parenchima lacunoso

Clicca per vedere la risposta

Cellule con ampi spazi intercellulari, sotto il parenchima a palizzata, per scambio gassoso.

8

Le foglie delle ______ presentano una nervatura tipicamente ______ mentre quelle dei ______ mostrano una nervatura ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

dicotiledoni reticolata monocotiledoni parallela pennata

9

Struttura del picciolo

Clicca per vedere la risposta

Simile all'epidermide fogliare, con minori stomi e tricomi, rinforzato da tessuto collenchimatico.

10

Funzione del mesofillo nel picciolo

Clicca per vedere la risposta

Fornisce supporto meccanico grazie al tessuto collenchimatico.

11

Caratteristiche delle stipole

Clicca per vedere la risposta

Appendici fogliari variabili in forma e funzione, possono essere persistenti o caduche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Biologia

Anatomia umana

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del naso

Vedi documento

Biologia

I polisaccaridi e le loro funzioni

Vedi documento

Struttura e Funzioni dell'Epidermide Fogliare

L'epidermide fogliare è il tessuto più esterno delle foglie, essenziale per la protezione e la regolazione degli scambi con l'ambiente. È composta da cellule epidermiche che formano uno strato continuo, caratterizzato da pareti cellulari ispessite e una cuticola cerosa che riduce la perdita di acqua per traspirazione. La cuticola può essere ulteriormente rinforzata da strati di cera per aumentare la resistenza all'evaporazione. Gli stomi, strutture composte da due cellule guardiane, permettono il passaggio di ossigeno e anidride carbonica necessari per la fotosintesi e la respirazione. La distribuzione degli stomi è ottimizzata per ridurre la perdita di acqua: sono tipicamente più numerosi sulla pagina inferiore della foglia, dove il microclima è più umido e meno esposto alla luce diretta del sole.
Foglia verde con vena centrale spessa e vene sottili, circondata da foglie di varie forme e petiolo visibile.

Differenze tra le Superfici Fogliari e la Funzione dei Tricomi

Le foglie dorsoventrali differiscono nelle loro superfici: la pagina adassiale (superiore) e la pagina abassiale (inferiore). La pagina adassiale è esposta alla luce e tende ad avere una maggiore concentrazione di cloroplasti, mentre la pagina abassiale è più ricca di stomi e spesso presenta una maggiore densità di tricomi. I tricomi, strutture simili a peli, possono essere unicellulari o pluricellulari e svolgono diverse funzioni: proteggono la foglia da radiazioni solari eccessive, riducono la traspirazione, contribuiscono alla difesa contro patogeni e insetti, e in alcuni casi possono secernere sostanze chimiche repellenti o tossiche. La loro morfologia e densità variano in base alle esigenze ecologiche della pianta.

Il Mesofillo Fogliare e la Fotosintesi

Il mesofillo è il tessuto interno della foglia, situato tra le due epidermidi, e svolge un ruolo chiave nella fotosintesi. È composto da due tipi di tessuto parenchimatico: il parenchima a palizzata, adiacente all'epidermide adassiale e caratterizzato da cellule allungate e densamente impacchettate con numerosi cloroplasti; e il parenchima lacunoso, che si trova sotto il parenchima a palizzata e presenta cellule con spazi intercellulari più ampi per facilitare lo scambio gassoso. In alcune piante, come le monocotiledoni, il mesofillo non è differenziato in questi due strati, ma è costituito da cellule più uniformi che possono contenere cloroplasti su entrambi i lati della foglia.

I Tessuti Vascolari e la Distribuzione dei Nutrienti

I tessuti vascolari delle foglie, xilema e floema, sono responsabili del trasporto di acqua, sali minerali e prodotti della fotosintesi. Il sistema vascolare si organizza in nervature che si ramificano dalla nervatura principale fino alle nervature di ordine inferiore. Nelle dicotiledoni, la nervatura è tipicamente reticolata, mentre nei monocotiledoni è parallela o pennata. Le nervature sono circondate da una guaina di cellule parenchimatiche che possono avere un ruolo nel trasporto e nella regolazione dello scambio di sostanze tra i tessuti vascolari e il mesofillo.

Il Picciolo e le Stipole: Strutture di Transizione e Protezione

Il picciolo è l'organo che collega la lamina fogliare al fusto, permettendo l'orientamento della foglia per massimizzare l'assorbimento della luce. La sua struttura è simile a quella dell'epidermide fogliare, ma con adattamenti specifici come un minor numero di stomi e tricomi. Il mesofillo del picciolo è spesso rinforzato da tessuto collenchimatico per fornire supporto meccanico. Le stipole sono appendici fogliari che possono assumere varie forme e funzioni, tra cui la protezione dei meristemi, la fotosintesi o la trasformazione in strutture difensive come spine. Le stipole possono essere persistenti o caduche, a seconda della specie vegetale.