L'epidermide fogliare è cruciale per la protezione e la regolazione degli scambi gassosi nelle piante. Questo strato, insieme ai tricomi e ai tessuti vascolari, svolge un ruolo fondamentale nella fotosintesi, nell'assorbimento di nutrienti e nella difesa dalle minacce esterne. Il mesofillo, con il suo parenchima a palizzata e lacunoso, ottimizza la cattura della luce e lo scambio di gas.
Mostra di più
L'epidermide fogliare è composta da cellule epidermiche che formano uno strato continuo, caratterizzato da pareti cellulari ispessite e una cuticola cerosa
Protezione
L'epidermide fogliare svolge una funzione di protezione della foglia, grazie alla cuticola cerosa che riduce la perdita di acqua per traspirazione e agli stomi che regolano gli scambi con l'ambiente
Regolazione degli scambi con l'ambiente
L'epidermide fogliare regola gli scambi con l'ambiente grazie agli stomi, che permettono il passaggio di ossigeno e anidride carbonica necessari per la fotosintesi e la respirazione
L'epidermide fogliare presenta adattamenti come la distribuzione ottimizzata degli stomi sulla pagina inferiore della foglia, dove il microclima è più umido e meno esposto alla luce diretta del sole
Le foglie dorsoventrali presentano due superfici, la pagina adassiale (superiore) esposta alla luce e la pagina abassiale (inferiore) più ricca di stomi e spesso di tricomi
Concentrazione di cloroplasti
La pagina adassiale delle foglie dorsoventrali tende ad avere una maggiore concentrazione di cloroplasti rispetto alla pagina abassiale
Densità di tricomi
La pagina abassiale delle foglie dorsoventrali presenta una maggiore densità di tricomi rispetto alla pagina adassiale
Il mesofillo è il tessuto interno della foglia, situato tra le due epidermidi, e svolge un ruolo chiave nella fotosintesi
Parenchima a palizzata
Il mesofillo è composto da due tipi di tessuto parenchimatico, il parenchima a palizzata adiacente all'epidermide adassiale e caratterizzato da cellule allungate e densamente impacchettate con numerosi cloroplasti
Parenchima lacunoso
Il mesofillo è composto anche dal parenchima lacunoso, che si trova sotto il parenchima a palizzata e presenta cellule con spazi intercellulari più ampi per facilitare lo scambio gassoso
I tessuti vascolari delle foglie, xilema e floema, sono responsabili del trasporto di acqua, sali minerali e prodotti della fotosintesi
Il sistema vascolare si organizza in nervature che si ramificano dalla nervatura principale fino alle nervature di ordine inferiore
Dicotiledoni
Nelle dicotiledoni, le nervature sono tipicamente reticolate
Monocotiledoni
Nei monocotiledoni, le nervature sono parallele o pennate
Il picciolo collega la lamina fogliare al fusto, permettendo l'orientamento della foglia per massimizzare l'assorbimento della luce
Adattamenti
Il picciolo presenta adattamenti come un minor numero di stomi e tricomi rispetto all'epidermide fogliare e un mesofillo spesso rinforzato da tessuto collenchimatico per fornire supporto meccanico
Le stipole sono appendici fogliari che possono assumere varie forme e funzioni, tra cui la protezione dei meristemi, la fotosintesi o la trasformazione in strutture difensive come spine
Le stipole possono essere persistenti o caduche, a seconda della specie vegetale