Algor Cards

Percorsi editoriali e tematici di "Senilità

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il romanzo 'Senilità' di Italo Svevo si concentra sulla figura di Emilio Brentani, un impiegato che vive un'esistenza monotona e si innamora di Angiolina, una donna che lo manipola. Attraverso la narrazione, emergono i temi dell'autoinganno, dell'incapacità di agire e della ricerca di un senso nella vita, elementi che caratterizzano l'opera sveviana e il suo protagonista 'inetto'.

Percorsi editoriali e tematici di "Senilità"

"Senilità" è il secondo romanzo dello scrittore italiano Italo Svevo, il cui vero nome era Ettore Schmitz. Pubblicato per la prima volta nel 1898, il romanzo non ottenne un immediato riconoscimento, venendo accolto con indifferenza sia dalla critica sia dal pubblico. Fu solo dopo il successo di "La coscienza di Zeno" e la riscoperta dell'autore da parte di importanti figure letterarie come James Joyce, che Svevo decise di curare una seconda edizione di "Senilità" nel 1927, la quale contribuì a consolidare la sua reputazione letteraria. Il titolo originale previsto dall'autore era "Il carnevale di Emilio", che alludeva a un periodo di gioia passeggera vissuto dal protagonista; tuttavia, Svevo optò per "Senilità", enfatizzando il tema della decadenza emotiva e dell'incapacità di vivere con pienezza.
Biblioteca antica con scrivania in legno scuro, libri impilati, lampada in ottone, scaffali pieni di volumi e uomo anziano che legge.

La trama di "Senilità" e la vita di Emilio Brentani

"Senilità" narra la storia di Emilio Brentani, un impiegato di mezza età che conduce un'esistenza monotona e insoddisfacente a Trieste. Egli lavora in una compagnia di assicurazioni e vive con la sorella Amalia, con la quale condivide un rapporto di dipendenza reciproca. Emilio, che in gioventù aveva pubblicato un romanzo senza successo, si innamora di Angiolina, una giovane donna bella e spregiudicata che lo seduce e lo manipola. Nonostante il suo desiderio di mantenere una relazione superficiale, Emilio diventa ossessionato da Angiolina, che lo tradisce ripetutamente. La trama si complica con l'introduzione di Stefano Balli, un amico scultore di Emilio, e con la passione segreta e non corrisposta di Amalia per Stefano. La morte di Amalia, causata da una polmonite aggravata dall'abuso di etere, e la definitiva rottura con Angiolina, che lo abbandona per un altro uomo, lasciano Emilio a confrontarsi con la sua esistenza vuota e priva di significato.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il romanzo 'Senilità' è stato scritto dall'autore ______ Svevo, noto anche come Ettore Schmitz.

Italo

01

'Senilità' fu pubblicato inizialmente nel ______ e ricevette scarsa attenzione da critica e pubblico.

1898

02

Angiolina: caratterizzazione

Giovane donna seducente, manipola Emilio, lo tradisce, causa ossessione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave