Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Percorsi editoriali e tematici di "Senilità

Il romanzo 'Senilità' di Italo Svevo si concentra sulla figura di Emilio Brentani, un impiegato che vive un'esistenza monotona e si innamora di Angiolina, una donna che lo manipola. Attraverso la narrazione, emergono i temi dell'autoinganno, dell'incapacità di agire e della ricerca di un senso nella vita, elementi che caratterizzano l'opera sveviana e il suo protagonista 'inetto'.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il romanzo 'Senilità' è stato scritto dall'autore ______ Svevo, noto anche come Ettore Schmitz.

Clicca per vedere la risposta

Italo

2

'Senilità' fu pubblicato inizialmente nel ______ e ricevette scarsa attenzione da critica e pubblico.

Clicca per vedere la risposta

1898

3

Angiolina: caratterizzazione

Clicca per vedere la risposta

Giovane donna seducente, manipola Emilio, lo tradisce, causa ossessione.

4

Rapporto Emilio-Amalia

Clicca per vedere la risposta

Dipendenza reciproca, condivisione vita monotona, amore segreto di Amalia per Stefano.

5

Conseguenze della morte di Amalia

Clicca per vedere la risposta

Aggravamento della solitudine di Emilio, riflessione sulla vita priva di significato.

6

Nel romanzo, il ______ utilizza la tecnica del discorso indiretto libero per esplorare le sensazioni e i pensieri di ______.

Clicca per vedere la risposta

narratore esterno Emilio

7

Attraverso il punto di vista del narratore, si evidenziano gli ______ e l'______ di Emilio di affrontare la realtà.

Clicca per vedere la risposta

autoinganni incapacità

8

Inettitudine di Emilio

Clicca per vedere la risposta

Incapacità di agire e decidere, nonostante la consapevolezza dei propri limiti.

9

Rifugio nell'autoanalisi

Clicca per vedere la risposta

Emilio si analizza ma non agisce, rimane bloccato in un ciclo di autoassoluzione.

10

Contrasto immagine/realità

Clicca per vedere la risposta

Emilio costruisce un'immagine idealizzata di sé in contrasto con la sua reale impotenza.

11

Nel romanzo '______', il narratore ha il compito di contrastare la visione distorta del protagonista, ______.

Clicca per vedere la risposta

Senilità Emilio

12

Dinamiche relazionali in 'Senilità'

Clicca per vedere la risposta

Contrasto tra 'perdenti' (Emilio, Amalia) e 'vittoriosi' (Angiolina, Stefano); percezione distorta di Emilio influisce sulla narrazione.

13

Rappresentazione di Amalia

Clicca per vedere la risposta

Figura pallida, insignificante; contrapposta alla vitalità di Angiolina e Stefano.

14

Condizione esistenziale di Emilio

Clicca per vedere la risposta

Vive in apatia e paura, incapace di gioia e passione; esistenza grigia e insoddisfacente.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il Fu Mattia Pascal: La Crisi dell'Identità nella Società Moderna

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'incontro con il Serpente: la prova del coraggio

Vedi documento

Letteratura Italiana

Gabriele d'Annunzio: Tra Modernità e Innovazione Letteraria

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e Formazione di Luigi Pirandello

Vedi documento

Percorsi editoriali e tematici di "Senilità"

"Senilità" è il secondo romanzo dello scrittore italiano Italo Svevo, il cui vero nome era Ettore Schmitz. Pubblicato per la prima volta nel 1898, il romanzo non ottenne un immediato riconoscimento, venendo accolto con indifferenza sia dalla critica sia dal pubblico. Fu solo dopo il successo di "La coscienza di Zeno" e la riscoperta dell'autore da parte di importanti figure letterarie come James Joyce, che Svevo decise di curare una seconda edizione di "Senilità" nel 1927, la quale contribuì a consolidare la sua reputazione letteraria. Il titolo originale previsto dall'autore era "Il carnevale di Emilio", che alludeva a un periodo di gioia passeggera vissuto dal protagonista; tuttavia, Svevo optò per "Senilità", enfatizzando il tema della decadenza emotiva e dell'incapacità di vivere con pienezza.
Biblioteca antica con scrivania in legno scuro, libri impilati, lampada in ottone, scaffali pieni di volumi e uomo anziano che legge.

La trama di "Senilità" e la vita di Emilio Brentani

"Senilità" narra la storia di Emilio Brentani, un impiegato di mezza età che conduce un'esistenza monotona e insoddisfacente a Trieste. Egli lavora in una compagnia di assicurazioni e vive con la sorella Amalia, con la quale condivide un rapporto di dipendenza reciproca. Emilio, che in gioventù aveva pubblicato un romanzo senza successo, si innamora di Angiolina, una giovane donna bella e spregiudicata che lo seduce e lo manipola. Nonostante il suo desiderio di mantenere una relazione superficiale, Emilio diventa ossessionato da Angiolina, che lo tradisce ripetutamente. La trama si complica con l'introduzione di Stefano Balli, un amico scultore di Emilio, e con la passione segreta e non corrisposta di Amalia per Stefano. La morte di Amalia, causata da una polmonite aggravata dall'abuso di etere, e la definitiva rottura con Angiolina, che lo abbandona per un altro uomo, lasciano Emilio a confrontarsi con la sua esistenza vuota e priva di significato.

La prospettiva narrativa e la coscienza del protagonista

Il romanzo "Senilità" si distingue per la sua struttura narrativa che, pur essendo lineare, si concentra profondamente sulla coscienza del protagonista. Il narratore esterno, che adotta la tecnica del discorso indiretto libero, permette di esplorare in modo intimo le sensazioni e i pensieri di Emilio, nonché occasionalmente quelli degli altri personaggi. Questo approccio narrativo consente di immergersi nell'analisi interiore di Emilio, evidenziando i suoi autoinganni e la sua incapacità di affrontare la realtà.

Emilio Brentani: tra autoinganno e incapacità di agire

Emilio Brentani è un esempio emblematico dell'"inetto" sveviano, un uomo che, nonostante la consapevolezza dei propri limiti, si dimostra incapace di agire e di prendere decisioni significative nella sua vita. Egli si rifugia nell'autoanalisi, ma non riesce a tradurre questa consapevolezza in azione, rimanendo intrappolato in un ciclo di autoassoluzione e negazione delle proprie responsabilità. Emilio è caratterizzato da un profondo egoismo e vanità, e la sua incapacità di provare sentimenti autentici lo porta a costruire un'immagine idealizzata di sé stesso che contrasta con la sua effettiva impotenza di fronte agli eventi della vita.

Il narratore e la contrapposizione con il protagonista

Il narratore di "Senilità" svolge un ruolo cruciale nel contrastare la visione soggettiva e distorta di Emilio, offrendo al lettore una narrazione oggettiva e affidabile. Attraverso questo punto di vista esterno, il narratore mette in luce le incoerenze e le autoillusioni del protagonista, stabilendo una tensione narrativa che permette al lettore di discernere la realtà dei fatti dalla percezione alterata di Emilio.

Dinamiche relazionali e il concetto di senilità

Nel romanzo "Senilità", le dinamiche relazionali tra i personaggi sono centrali e si basano sull'opposizione tra i "perdenti", Emilio e Amalia, e i "vittoriosi", Angiolina e Stefano. Amalia è ritratta come una figura pallida e insignificante, mentre Stefano e Angiolina sono descritti come esseri vitali e carismatici. Tuttavia, queste rappresentazioni sono mediate dalla percezione di Emilio, che non riesce a comprendere appieno la vera natura degli altri personaggi. Il titolo "Senilità" non si riferisce solo all'età avanzata, ma simboleggia anche la condizione esistenziale di Emilio: un uomo che vive in uno stato di apatia e paura nei confronti della vita, incapace di sperimentare la passione e la gioia, condannato a un'esistenza grigia e priva di soddisfazioni.