Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'ascesa dell'Asse e l'inizio della Seconda Guerra Mondiale

L'invasione della Polonia da parte della Germania nazista e l'attacco a Pearl Harbor segnano l'inizio e l'espansione della Seconda Guerra Mondiale. La Shoah rappresenta il tragico genocidio degli ebrei. Gli Alleati, con l'entrata in guerra degli USA, iniziano il contrattacco che porterà alla vittoria nel 1945.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La strategia militare tedesca nota come ______ fu impiegata durante l'attacco alla Polonia.

Clicca per vedere la risposta

Blitzkrieg

2

Dopo l'attacco tedesco, Francia e Regno Unito dichiararono guerra alla Germania il ______.

Clicca per vedere la risposta

3 settembre

3

Inizio Campagna di Francia

Clicca per vedere la risposta

10 maggio 1940, Germania attacca attraverso Paesi Bassi e Belgio, evitando Linea Maginot.

4

Operazione Dynamo

Clicca per vedere la risposta

Evacuazione di oltre 300.000 soldati alleati da Dunkerque tra maggio e giugno 1940.

5

Governo di Vichy e Francia Libera

Clicca per vedere la risposta

Francia divisa: nord occupato dai tedeschi, sud con regime di Vichy. De Gaulle guida resistenza dalla Francia Libera.

6

Dopo la resa della ______, il ______ divenne l'ultima resistenza contro la Germania nell'Europa ______.

Clicca per vedere la risposta

Francia Regno Unito occidentale

7

Hitler organizzò l'______ ______ Marino per conquistare il , ma prima cercò di vincere la ______ d' nell'estate del ______.

Clicca per vedere la risposta

Operazione Leone Regno Unito Battaglia Inghilterra 1940

8

La RAF contrastò valorosamente i bombardamenti della ______, portando la Germania a desistere dai suoi progetti di ______.

Clicca per vedere la risposta

Luftwaffe invasione

9

L'______, sotto la guida di ______ ______, entrò nel conflitto il ______ giugno ______, dichiarando guerra a ______ e ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Italia Benito Mussolini 10 1940 Francia Regno Unito

10

Le truppe italiane incontrarono difficoltà, subendo rovesci in ______ ______ e nei ______, necessitando l'aiuto tedesco per ristabilire la situazione.

Clicca per vedere la risposta

Africa Settentrionale Balcani

11

Patto tripartito - Data firma

Clicca per vedere la risposta

Firmato il 27 settembre 1940 da Germania, Italia e Giappone.

12

Obiettivo del Patto tripartito

Clicca per vedere la risposta

Delineare sfere di influenza delle potenze dell'Asse e rafforzare l'alleanza.

13

Conseguenze dell'intervento italiano in Africa Settentrionale e Balcani

Clicca per vedere la risposta

Resistenza britannica inaspettata, pesanti perdite italiane, necessità di supporto tedesco.

14

Il ______ 1941, la Germania iniziò l'attacco all'Unione Sovietica, noto come Operazione ______, violando il precedente accordo di pace.

Clicca per vedere la risposta

22 giugno Barbarossa

15

Numero di ebrei uccisi nell'Olocausto

Clicca per vedere la risposta

Circa sei milioni di ebrei furono assassinati durante l'Olocausto.

16

Campi di sterminio principali

Clicca per vedere la risposta

Auschwitz-Birkenau, Treblinka e Sobibor erano tra i principali campi di sterminio.

17

Altre vittime dell'Olocausto

Clicca per vedere la risposta

Oltre agli ebrei, furono uccisi rom, disabili, oppositori politici, omosessuali e testimoni di Geova.

18

La vittoria chiave nel ______ avvenne nella Battaglia di ______ nel ______ del 1942.

Clicca per vedere la risposta

Pacifico Midway giugno

19

Le forze armate americane erano ben ______ grazie alla loro imponente capacità di produzione ______.

Clicca per vedere la risposta

equipaggiate bellica

20

Il successo nella Battaglia di Midway segnò l'inizio del ______ dell'espansione ______.

Clicca per vedere la risposta

declino giapponese

21

Le vittorie alleate in Europa e nel Pacifico portarono alla ______ dell'Europa e alla ______ del Giappone nel 1945.

Clicca per vedere la risposta

liberazione resa

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il fenomeno del terrorismo

Vedi documento

Storia

La Rivoluzione Russa del 1917

Vedi documento

Storia

La politica religiosa di Costantino e la fondazione di Costantinopoli

Vedi documento

Storia

Le Repubbliche Marinare Italiane

Vedi documento

L'ascesa dell'Asse e l'inizio della Seconda Guerra Mondiale

Il 1º settembre 1939, la Germania nazista, guidata da Adolf Hitler, invase la Polonia, scatenando il conflitto che sarebbe diventato la Seconda Guerra Mondiale. Questo attacco fu reso possibile dall'accordo di non aggressione precedentemente stipulato con l'Unione Sovietica, noto come patto Molotov-Ribbentrop. Contrariamente alle previsioni di Hitler, la Francia e il Regno Unito reagirono dichiarando guerra alla Germania il 3 settembre. La Wehrmacht, l'esercito tedesco, utilizzò la tattica della "Blitzkrieg" o "guerra lampo", che combinava l'uso di carri armati, truppe motorizzate e supporto aereo per ottenere rapide vittorie. Mentre la Germania occupava la Polonia occidentale, l'Unione Sovietica invase la Polonia orientale il 17 settembre, dividendo il paese. Successivamente, la Germania consolidò la sua posizione in Europa con l'occupazione di Danimarca e Norvegia nell'aprile 1940, garantendosi il controllo strategico dei mari del nord e l'accesso alle risorse minerarie scandinave.
Carro armato verde oliva in primo piano su campo di battaglia della Seconda Guerra Mondiale, con veicoli militari, fumo e terreno craterizzato.

La caduta della Francia e l'ascesa del regime di Vichy

La campagna di Francia iniziò il 10 maggio 1940, quando la Germania lanciò un'offensiva attraverso i Paesi Bassi e il Belgio, aggirando la fortificata Linea Maginot. La manovra di accerchiamento portò alla rapida sconfitta delle forze alleate e all'evacuazione di oltre 300.000 soldati britannici e alleati da Dunkerque. Il 14 giugno, i tedeschi entrarono a Parigi e il 22 giugno la Francia firmò l'armistizio. Il paese fu diviso in una zona occupata dai tedeschi a nord e una zona libera a sud, governata dal regime di Vichy, che collaborò con l'occupante tedesco. Il maresciallo Philippe Pétain divenne il capo dello stato di Vichy, mentre il generale Charles de Gaulle guidò il movimento della Francia Libera da Londra, sostenendo la resistenza contro l'occupazione nazista.

La Battaglia d'Inghilterra e l'entrata in guerra dell'Italia

Dopo la capitolazione della Francia, il Regno Unito rimase l'ultimo avamposto contro la Germania in Europa occidentale. Hitler pianificò l'Operazione Leone Marino per invadere il Regno Unito, ma prima tentò di ottenere la superiorità aerea con la Battaglia d'Inghilterra nell'estate del 1940. La RAF, tuttavia, resistette eroicamente agli attacchi della Luftwaffe, costringendo la Germania a rinunciare ai suoi piani di invasione. Nel frattempo, l'Italia, guidata da Benito Mussolini, entrò in guerra il 10 giugno 1940, dichiarando guerra a Francia e Regno Unito. Le forze italiane si dimostrarono meno efficaci di quanto previsto, subendo sconfitte in Africa Settentrionale e nei Balcani, il che richiese l'intervento delle forze tedesche per stabilizzare la situazione.

L'espansione dell'Asse e la "guerra parallela" dell'Italia

Il Patto tripartito, firmato il 27 settembre 1940 da Germania, Italia e Giappone, delineò le sfere di influenza delle tre potenze dell'Asse e rafforzò la loro alleanza. Mussolini, ambendo a creare un impero italiano nel Mediterraneo, intraprese campagne militari in Africa Settentrionale e nei Balcani. Tuttavia, le forze italiane incontrarono una resistenza più forte del previsto da parte delle truppe britanniche, subendo pesanti perdite e costringendo la Germania a intervenire per sostenere l'alleato italiano.

L'Operazione Barbarossa e l'attacco a Pearl Harbor

Il 22 giugno 1941, la Germania lanciò l'Operazione Barbarossa, l'invasione su vasta scala dell'Unione Sovietica, rompendo il patto di non aggressione e mirando a conquistare vasti territori per il Lebensraum, o "spazio vitale", e a distruggere il comunismo. L'offensiva iniziale fu devastante, ma l'avanzata dell'Asse fu infine arrestata dal rigido inverno russo e dalla tenace resistenza sovietica. Il 7 dicembre 1941, il Giappone attaccò la base navale statunitense di Pearl Harbor, spingendo gli Stati Uniti a dichiarare guerra all'Impero del Giappone e, successivamente, alle potenze dell'Asse. Questo evento segnò l'entrata degli Stati Uniti nel conflitto globale e l'inizio di una nuova fase della guerra, con l'espansione giapponese in Asia e nel Pacifico.

La Shoah: il genocidio degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale

La persecuzione sistematica degli ebrei fu una delle più oscure pagine della Seconda Guerra Mondiale. Il regime nazista implementò la "Soluzione Finale", un piano per l'annientamento totale degli ebrei europei. Milioni di ebrei furono deportati in campi di concentramento e sterminio, come Auschwitz-Birkenau, Treblinka e Sobibor, dove furono sottoposti a lavori forzati, maltrattamenti e uccisioni di massa. Si stima che circa sei milioni di ebrei siano stati assassinati durante l'Olocausto, insieme a milioni di altre vittime, tra cui rom, disabili, oppositori politici, omosessuali e testimoni di Geova.

Il contrattacco degli Alleati e la svolta del conflitto

L'entrata in guerra degli Stati Uniti rappresentò un punto di svolta cruciale nella Seconda Guerra Mondiale. La loro immensa capacità industriale e risorse umane permisero una produzione bellica su larga scala e il dispiegamento di forze armate ben equipaggiate. Inizialmente, gli Stati Uniti si concentrarono sul teatro del Pacifico, ottenendo una vittoria decisiva nella Battaglia di Midway nel giugno 1942, che segnò l'inizio del declino dell'espansione giapponese. Questo successo fu seguito da una serie di vittorie alleate in Europa e nel Pacifico, che culminarono con la liberazione dell'Europa e la resa del Giappone nel 1945.